ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

cronache dalla fondazione In Controluce

Il futuro di Tech Economy 2030: al servizio della sostenibilità digitale

Un viaggio di trasformazione e innovazione Il viaggio di Tech Economy 2030 continua, evolvendosi ancora una volta. Sono trascorsi dodici anni dal 2012, anno in cui Tech Economy ha iniziato...
FOCUS ZERO CARBON

L’energia delle stelle

di Bob Mumgaard Settembre 2021: il nostro gruppo guardava lo schermo pieno di aspettative mentre la nostra tecnologia di magneti per fusione viaggiava spedita verso l’obiettivo di 20 Tesla. Sapevamo...
ZERO CARBON

5 Tecnologie Innovative per Accelerare la Transizione Energetica

La transizione energetica oggi si configura come una delle priorità e delle sfide più complesse e cruciali del nostro tempo. Ridurre le emissioni di carbonio ed accelerare l’adozione delle fonti...
Come risparmiare energia elettrica: consigli per ridurre le bollette
ZERO CARBON

La decarbonizzazione del settore marittimo

Di Maria Olczak Il trasporto marittimo è responsabile di circa il 3 percento dei gas serra (GHG) globali prodotti dall’uomo, pari indicativamente a 1 gigatonnellata di CO2 equivalente. Considerato il...
La digitalizzazione a supporto del traffico marittimo
ZERO CARBON

5 motivi per i quali non possiamo ancora rinunciare al gas naturale come fonte...

Nel dibattito globale sulla transizione energetica, il gas naturale occupa da sempre una posizione ambivalente: da un lato, il gas è una fonte fossile e quindi oggetto costante di critiche...
La nuova frontiera del gas naturale: le tecnologie per il GNL
ZERO CARBON

La tecnologia per colmare il divario energetico

Di Darlain Edeme Oggi l’elettricità è fondamentale quanto il cibo e l’acqua, ma nel mondo vi sono ancora 750 milioni di persone che non vi hanno accesso. Per l’80 percento...
ZERO CARBON

UE, elettromobilità e just transition

Di Herald Ruijters Il cambiamento climatico e il degrado ambientale rappresentano una minaccia esistenziale per l’Europa e il per mondo intero. Per affrontare questi problemi, a dicembre 2019 l’Unione Europea...
ZERO CARBON

Le 5 tecnologie per la Sostenibilità Digitale del settore energetico

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più ambiziose e rilevanti del nostro tempo, e le tecnologie digitali sono al centro di questa trasformazione, poiché sono gli strumenti indispensabili per...
Le 5 tecnologie per la Sostenibilità Digitale del settore energetico
cronache dalla fondazione

CAST entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Massimo...

Un nuovo ingresso ad arricchire il grande network di partner della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: quello di CAST, pioniere e leader nella Software Intelligence. A spiegare nel dettaglio, in...
CAST entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Massimo Crubellati
ZERO CARBON

I supercomputer

Giuseppe F. Italiano Luiss Guido Carli Già oggi generiamo decine di zetabyte (decine di migliaia di miliardi di gigabyte) all’anno. Si prevede che entro pochi anni, quando 150 miliardi di...
I supercomputer
ZERO CARBON

Perché non possiamo rinunciare al gas come fonte energetica, e come le tecnologie possono...

I trend energetici dell’Italia ed il Bilancio Energetico Nazionale: L’Italia si sta da tempo impegnando per favorire la transizione energetica verso le fonti rinnovabili, anche grazie a soluzioni tecnologiche innovative,...
Perché non possiamo rinunciare al gas come fonte energetica, e come le tecnologie possono ridurne gli impatti e aiutare la transizione
Sustainability Talk

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale a supporto del policy making: nasce “Digital Sustainability...

Approfondire gli impatti economici, sociali e ambientali delle tecnologie in modo da supportare l’attività di policy making e l’azione istituzionale degli attori coinvolti: questo è l’obiettivo del “Digital Sustainability Talk”,...
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale a supporto del policy making: nasce “Digital Sustainability Talk”
ZERO CARBON

Intelligenza Artificiale e Life Cycle Assessment tra gestione dei consumi energetici e sostegno alla...

L’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando, e sempre più rivoluzionerà, il nostro ecosistema imprenditoriale e sociale generando implicazioni enormi sul piano dell’innovazione e dello sviluppo delle economie mondiali. L’Intelligenza artificiale è oggi...
Intelligenza Artificiale e Life Cycle Assessment tra gestione dei consumi energetici e sostegno alla decarbonizzazione
Digital Transformation

Intelligenza Artificiale e armi autonome: i rischi dei robot in guerra

Solo pochi anni fa, il termine “Intelligenza Artificiale” faceva parte del lessico comune nei libri e nei film di fantascienza, ma poteva vantare applicazioni pratiche veramente rudimentali. Nel racconto “The...
Intelligenza Artificiale e armi autonome: i rischi dei robot in guerra
AMBIENTE ECONOMIA

Per un’Intelligenza Artificiale sostenibile: il racconto della terza edizione degli Stati Generali della Sostenibilità...

L’8 e 9 novembre a Bologna, si sono svolti gli Stati Generali della Sostenibilità Digitale. Per il terzo anno consecutivo, nella cornice di Palazzo di Varignana, la community di oltre...
Per un’Intelligenza Artificiale sostenibile: il racconto della terza edizione degli Stati Generali della Sostenibilità Digitale
Digital Transformation SOCIETÀ

mySMART Diary: quando l’Intelligenza artificiale è (davvero) sostenibile

Usare la tecnologia per aiutare le persone. È proprio questo l’obiettivo alla base di mySMART Diary, la prima web app a livello internazionale, realizzata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale...
mySMART Diary: quando l’Intelligenza artificiale è (davvero) sostenibile
ECONOMIA SOCIETÀ

Privacy e sicurezza informatica: un binomio nel nome della sostenibilità

Sicurezza informatica e Privacy corrono spesso il rischio di essere considerati come elementi in contrapposizione tra loro. È invece di fondamentale importanza, in un contesto di sostenibilità, evidenziare come la...
Privacy e sicurezza informatica
ECONOMIA SOCIETÀ

Privacy e sicurezza informatica: un binomio nel nome della sostenibilità

Sicurezza informatica e Privacy corrono spesso il rischio di essere considerati come elementi in contrapposizione tra loro. È invece di fondamentale importanza, in un contesto di sostenibilità, evidenziare come la...
Privacy e sicurezza informatica
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Sostenibilità fa rima con consapevolezza: Fondazione per la Sostenibilità Digitale e BOOM insieme per...

Quella della sostenibilità è una sfida epocale. Una sfida che per ogni singolo individuo, ma anche e soprattutto per le organizzazioni impegnate in questo campo, deve essere affrontata con grande...
Sostenibilità fa rima con consapevolezza: Fondazione per la Sostenibilità Digitale e BOOM insieme per la formazione aziendale
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Presentata mySMART Diary: un alleato per i terapeuti nel trattamento dei disturbi del comportamento...

Negli ultimi anni, i disturbi alimentari hanno registrato una grande crescita, colpendo in modo sempre più precoce i giovani tra i 12 e i 14 anni. Solo in Italia, si...
Presentata mySMART Diary: un alleato per i terapeuti nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Doxee entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Paolo...

La Sostenibilità Digitale non è soltanto una grande sfida da affrontare insieme, ma un vero impegno per un futuro migliore. È questo il punto di vista di Doxee, la PMI...
Doxee entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Paolo Cavicchioli
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Sustainable Working: il futuro del lavoro alla ricerca della sostenibilità

Cosa pensano gli italiani di smart working, piattaforme digitali e, più in generale, del futuro del lavoro, e degli impatti che tutto ciò può avere sulla sostenibilità? È questa la...
Sustainable Working: il futuro del lavoro alla ricerca della sostenibilità
AMBIENTE ECONOMIA

Idrogeno verde: le sfide da superare per il futuro sostenibile del settore energetico

L’idrogeno è oramai considerato come una delle soluzioni più promettenti per un futuro energetico sostenibile. Soprattutto il cosiddetto idrogeno “verde”, quello prodotto direttamente attraverso energie rinnovabili. Ma, sebbene la promessa...
Idrogeno verde: le sfide da superare per il futuro sostenibile del settore energetico
AMBIENTE ECONOMIA

Nuovi processi digitali. Il ruolo delle tecnologie per la sostenibilità del settore idrico

Continua il percorso di approfondimento sui contenuti del Position Paper “Sustainable Water”: il documento, strutturato in tre sezioni, che promuove il ruolo della sostenibilità digitale nella gestione della risorsa idrica,...
Nuovi processi digitali. Il ruolo delle tecnologie per la sostenibilità del settore idrico
SOCIETÀ

Perché è fondamentale un ambiente di lavoro green

Più verde nei centri urbani non dovrebbe essere solo uno slogan politico, ma un sentire comune che riconosca quali e quanti benefici emotivi e cognitivi ci siano per gli individui...
Perché è fondamentale un ambiente di lavoro green
AMBIENTE ZERO CARBON

Obiettivo Zero Carbon: il ruolo strategico delle tecnologie di Carbon Capture, Use and Storage...

Nonostante per ben un italiano su quattro i problemi ambientali  non rappresentino ancora una reale urgenza, la crisi climatica va affrontata subito. Un concetto, questo, ribadito nel corso della 28ª...
Obiettivo Zero Carbon: il ruolo strategico delle tecnologie di Carbon Capture, Use and Storage (CCUS)
ECONOMIA SOCIETÀ

Intelligenza artificiale: opportunità o sfruttamento?

L’intelligenza artificiale (IA) è un po’ come quel collega nuovo e super efficiente che arriva in ufficio: all’inizio tutti sono entusiasti, poi iniziano a chiedersi se non rischia di rubargli...
IA generativa: cosa chiedono i consumatori? I risultati della ricerca di Thoughtworks
ECONOMIA FOCUS ZERO CARBON

Open Innovation: la nuova frontiera della ricerca aziendale

In passato, le imprese tendevano a mantenere strettamente all’interno le attività di ricerca e sviluppo, contando principalmente sulle proprie competenze – secondo un paradigma di “closed innovation” – per ideare...
Open Innovation: la nuova frontiera della ricerca aziendale
SOCIETÀ

La leadership tra autorevolezza e compassione

In un articolo recente della HBR, si sottolinea la falsa credenza che per prendere decisioni importanti, epocali, di grandi cambiamenti, occorra essere decisi e duri. Non è, però, quello che...
La leadership tra autorevolezza e compassione
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Sistemi di sicurezza e sostenibilità: quale ruolo per l’integrazione IT/OT?

Sostenibilità e Cybersecurity sono due temi solo apparentemente distanti tra loro. Sono legati, infatti, da una correlazione sistemica profonda, che vede nella sicurezza un elemento abilitante la sostenibilità, e nella...
Sistemi di sicurezza e sostenibilità: quale ruolo per l’integrazione IT/OT?
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Il ruolo del digitale nella gestione sostenibile delle infrastrutture idriche

L’acqua è un bene prezioso e un elemento essenziale per la vita, e per garantire la sua disponibilità e gestione sostenibile, oggi, non è possibile prescindere dal ruolo delle tecnologie...
Il ruolo del digitale nella gestione sostenibile delle infrastrutture idriche
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Sara Assicurazioni entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a...

Una importante leva nella costruzione del business e uno strumento strategico per migliorare il rapporto con l’ambiente e la comunità: è questa la Sostenibilità Digitale per Sara Assicurazioni, azienda punto...
Sara Assicurazioni entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Luigi Vassallo
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Otto secondi, di vuoto o di senso?

„La durata media dell’attenzione del pesce rosso, notoriamente poco concentrato, è di nove secondi, ma secondo un nuovo studio di Microsoft Corp. le persone perdono generalmente la concentrazione dopo otto...
Otto secondi, di vuoto o di senso?
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA

Sustainable Environment: il ruolo della consapevolezza tra sostenibilità e digitale

Si è svolto, ieri pomeriggio, il webinar organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale per approfondire e commentare i dati della sua ultima ricerca “La sfida della Sostenibilità Digitale: Environment”,...
Sustainable Environment: il ruolo della consapevolezza tra sostenibilità e digitale
SOCIETÀ

Il Soccorso Alpino e Speleologico porta internet in grotta

Nell’era della digitalizzazione, anche gli angoli più remoti e impervi del nostro pianeta stanno iniziando a beneficiare delle innovazioni tecnologiche. Un esempio importante di questo progresso è rappresentato dal sistema...
Il Soccorso Alpino e Speleologico porta internet in grotta
ECONOMIA

L’educazione all’AI è l’unico modo per non subire i suoi effetti, ma, al contrario,...

Le aziende che vogliono stare al passo e trarre vantaggio dalle nuove tecnologie devono iniziare a dialogare e poi a implementare l’Intelligenza Artificiale, che sta segnando una rivoluzione nell’approccio all’innovazione...
L’educazione all’AI è l’unico modo per non subire i suoi effetti, ma, al contrario, per gestirne tutti i vantaggi
AGRIFOOD EVOLUTION ECONOMIA RUBRICHE SOCIETÀ

Le comunità rurali restano indietro per le scarse infrastrutture digitali

In un mondo sempre più connesso, in cui le tecnologie digitali sono sempre più sviluppate e pervasive, nel bene e nel male, la mancanza di un accesso digitale adeguato può...
Le comunità rurali restano indietro per le scarse infrastrutture digitali
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Sostenibilità Digitale e orientamento politico: quale correlazione?

La sostenibilità non è solo una questione ambientale o economica, ma si estende anche alla dimensione sociale e, nell’era digitale, all’uso consapevole delle tecnologie. In questo contesto e nella consapevolezza...
Sostenibilità Digitale e orientamento politico: quale correlazione?
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Italiani, Ambiente e Digitale: i risultati della nuova ricerca della Fondazione per la Sostenibilità...

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’appuntamento annuale istituito nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nato per sensibilizzare le persone sui problemi ambientali e spingerle ad adottare misure concrete...
Italiani, Ambiente e Digitale: i risultati della nuova ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AMBIENTE FOCUS SOCIETÀ ZERO CARBON

Economia circolare per far fronte alla povertà

Una crescita economica inclusiva è quello che ci si aspetta dal futuro. Per questo il primo obiettivo di sostenibilità parla di lotta alla povertà intendendo non solo la povertà economica,...
Economia circolare per far fronte alla povertà
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA

La transizione digitale delle filiere italiane della carne: il nuovo studio della Fondazione per...

Mercoledì 29 maggio, al Senato, nel corso della conferenza stampa indetta su iniziativa del Senatore Antonio De Poli, è stato firmato il Manifesto SMART MEAT 2030 – Sustainable Management and...
La transizione digitale delle filiere italiane della carne: il nuovo studio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Digital Sustainability Award: premiate le migliori tesi sulla Sostenibilità Digitale

Dopo un lungo roadshow di presentazione, che ha toccato nel corso del 2023 diverse università italiane, la prima edizione del Digital Sustainability Award è giunta alla sua conclusione. Un Premio...
Digital Sustainability Award: premiate le migliori tesi sulla Sostenibilità Digitale
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Il CIO come “orchestratore” della Sostenibilità Digitale: intervista a Pietro Caminiti

Una nuova intervista ad arricchire lo spazio CIO 4 Sustainability, la rubrica di Tech Economy 2030 dedicata a raccontare il punto di vista dei CIO sui temi della Sostenibilità Digitale....
Il CIO come “orchestratore” della Sostenibilità Digitale: intervista a Pietro Caminiti
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Sostenibilità e Cyber Security: presentata la nuova ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

In un mondo dove il digitale permea ogni aspetto della vita sociale ed economica, diventa fondamentale riconoscere che ogni interazione, sia essa aziendale, istituzionale o personale, è profondamente radicata nel...
Sostenibilità e Cyber Security
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

L’Economia circolare applicata al ciclo di vita delle tecnologie di approvvigionamento energetico

I rifiuti che derivano dalle infrastrutture fuori uso necessarie per l’energia pulita aumenteranno fino a 30 volte nei prossimi 10 anni. Una montagna di scarti che – se riciclati, recuperati...
L’Economia circolare applicata al ciclo di vita delle tecnologie di approvvigionamento energetico
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Arcipelago Innovazione, il futuro nelle nostre mani. Il nuovo libro di Roberto Panzarani

È uscito da pochi giorni il mio nuovo libro per le Edizioni Palinsesto, Arcipelago Innovazione, il futuro nelle nostre mani. Come si legge dalla prefazione a cura di Jacopo Mele,...
Arcipelago Innovazione, il futuro nelle nostre mani. Il nuovo libro di Roberto Panzarani
ECONOMIA ZERO CARBON

La nuova frontiera del gas naturale: le tecnologie per il GNL

La terza parte di “La nuova frontiera del gas naturale”, un approfondimento in tre parti dedicato alle tecnologie per il gas naturale.   Il mercato mondiale del gas ha ricevuto...
La nuova frontiera del gas naturale: le tecnologie per il GNL
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

La nuova frontiera del gas naturale: I vantaggi del GNL

La seconda parte di “La nuova frontiera del gas naturale”, approfondimento  in tre parti dedicato alle tecnologie per il gas naturale. I primi sviluppi a livello industriale delle  tecnologie per...
La nuova frontiera del gas naturale: I vantaggi del GNL
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

La nuova frontiera del gas naturale: verso il Gas Naturale Liquefatto (GNL)

La prima parte di “La nuova frontiera del gas naturale”, approfondimento in tre parti dedicato all’evoluzione delle tecnologie per il gas naturale.   Tutto parte da Pietramala, una piccola cittadina...
La nuova frontiera del gas naturale: verso il Gas Naturale Liquefatto (GNL)
AMBIENTE FUTURE MOBILITY ZERO CARBON

L’economia digitale per contrastare il traffico e le emissioni di CO2

Nelle città gli effetti negativi della logistica urbana, secondo i dati della Commissione europea, costano 100 miliardi di euro l’anno, producendo il 30% delle emissioni di CO2 e il 20%...
L’economia digitale per contrastare il traffico e le emissioni di CO2
AMBIENTE FOCUS ZERO CARBON

Economia circolare a protezione dei nostri mari e del pianeta

Il potere che gli oceani hanno sulle nostre vite è inquantificabile. Le acque che popolano il pianeta costituiscono il cuore pulsante di ossigeno, biodiversità e assorbimento del 30% dell’anidride carbonica...
Economia circolare a protezione dei nostri mari e del pianeta
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Digital Sustainability Day: il racconto del terzo compleanno della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Il 18 Aprile, durante la settimana dell’Earth Day, si è svolto il Digital Sustainability Day: il principale incontro in Italia – ospitato dall’Università Sapienza a Roma – dedicato al tema...
Digital Sustainability Day: il racconto del terzo compleanno della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AMBIENTE FOCUS ZERO CARBON

La digitalizzazione a supporto del traffico marittimo

In termini economici, il 77% del commercio estero europeo e il 35% di quello tra gli Stati membri dell’Unione europea avviene via mare. Il trasporto marittimo rappresenta quindi una parte...
La digitalizzazione a supporto del traffico marittimo
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

PwC entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Luciano...

La Sostenibilità Digitale è un impegno da prendere insieme, attraverso la condivisione di idee, competenze, strumenti e soluzioni, in funzione del raggiungimento di un obiettivo comune. È il punto di...
PwC entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Luciano Martina
SOCIETÀ

Intelligenza artificiale o emozionale? Un cammino insieme per saper vivere il nostro tempo

L’intelligenza artificiale, che prima ritenevamo appannaggio solo degli addetti ai lavori, negli ultimi anni è entrata sempre più nelle nostre case, negli ambienti di lavoro, in quelli sociali e nelle...
Intelligenza artificiale o emozionale? Un cammino insieme per saper vivere il nostro tempo
AMBIENTE FOCUS ZERO CARBON

La tracciabilità digitale come priorità per la riduzione delle emissioni di carbonio delle industrie

Nonostante i molteplici appelli da parte degli scienziati del clima, nonostante le sempre più numerose mobilitazioni popolari, nonostante le proteste della società civile, nonostante i dati riportati quotidianamente suggeriscono che...
La tracciabilità digitale come priorità per la riduzione delle emissioni di carbonio delle industrie
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Per la Sostenibilità Digitale del settore idrico: presentato il Position Paper della Fondazione per...

L’acqua è un bene prezioso, un elemento essenziale per la vita. Garantire la sua disponibilità e gestione sostenibile è alla base dei principi fondamentali dell’Agenda 2030 e, per raggiungere questo...
Per la Sostenibilità Digitale del settore idrico: presentato il Position Paper della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
SOCIETÀ

L’economia circolare: l’esempio della Finlandia

Ho già parlato di economia circolare in vari articoli e nel mio libro, Il nuovo paradigma, sottolineo come fino adesso è stato sottovalutato l’impatto delle attività umane sull’ambiente, che è...
L’economia circolare: l’esempio della Finlandia
Marketing

Come risparmiare energia elettrica: consigli per ridurre le bollette

Nel contesto sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica, trovare modi per risparmiare energia elettrica diventa cruciale, specialmente per le aziende desiderose di ridurre le bollette e contribuire...
Come risparmiare energia elettrica: consigli per ridurre le bollette
AMBIENTE ECONOMIA FOCUS ZERO CARBON

Partnership per la ricerca e innovazione

La COP27 – la ventisettesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – si è conclusa con un monito: occorre accelerare, drasticamente, nella riduzione delle emissioni di gas serra. Agire...
Partnership per la ricerca e innovazione
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Futuro Sostenibile

In un remoto articolo per la BBC del 4 agosto 2022 dedicato al futuro “Citizen future: Why we need a new story of self and society” gli autori, Jon Alexander...
Futuro Sostenibile
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Il ruolo delle Istituzioni nella strada della Sostenibilità Digitale: intervista ad Arianna Fanuli

Il futuro della sostenibilità digitale è strettamente collegato all’azione delle Istituzioni, che dovranno porre le condizioni per la promozione e la diffusione di un tema oggi di importanza strategica. Per...
Il ruolo delle Istituzioni nella strada della Sostenibilità Digitale: intervista ad Arianna Fanuli
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Teleconsys entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Marco...

Supportare le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione digitale, con uno sguardo attento – allo stesso tempo – alle ricadute dell’innovazione sui temi della sostenibilità: è questo l’obiettivo di Teleconsys,...
Teleconsys entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Marco Massenzi
AMBIENTE

Il futuro delle auto a pannelli solari

Il tema della sostenibilità, come ormai sappiamo, è un tema complesso che coinvolge attori diversi e ha bisogno di conoscenze, competenze, capacità di ascolto, di coinvolgimento di più proposte che...
Il futuro delle auto a pannelli solari
ECONOMIA

IA generativa: cosa chiedono i consumatori? I risultati della ricerca di Thoughtworks

L’Intelligenza Artificiale è la tecnologia del momento. Uno strumento dall’enorme potenziale, che deve però essere adeguatamente gestito per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici derivanti dalla sua implementazione. Un...
IA generativa: cosa chiedono i consumatori? I risultati della ricerca di Thoughtworks
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

ClearFarm: più benessere animale in allevamento con l’intelligenza artificiale

Il benessere animale è una delle tematiche più importanti quando si parla di allevamento e le strategie per aumentarlo sono in costante sviluppo. La nuova tendenza è quella di avvalersi...
ClearFarm: più benessere animale in allevamento con l’intelligenza artificiale
AMBIENTE ECONOMIA

Reti energetiche resilienti: il ruolo chiave delle soluzioni digitali

Il settore energetico sta affrontando sfide senza precedenti che stanno portando ad un’evoluzione epocale non solo del comparto. Le reti devono gestire una crescente varietà di fonti energetiche distribuite e...
Reti energetiche resilienti
Psicologia Digitale SOCIETÀ

L’AI sta trasformando il dialogo e anche il rapporto medico paziente?

“Al centro della medicina c’è il dialogo medico-paziente, in cui un’abile anamnesi apre la strada a una diagnosi accurata, a un trattamento efficace e a una fiducia duratura”. Con queste...
L’AI sta trasformando il dialogo e anche il rapporto medico paziente?
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Un piano culturale per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giovanni Vaia

Dal mondo accademico a quello industriale, passando per i policy maker: è dalla capacità di messa a sistema di questi diversi mondi, per un obiettivo congiunto, che passa il futuro...
Un piano culturale per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giovanni Vaia
ECONOMIA SOCIETÀ

Come fare della propria impresa un ecosistema

Come ampiamente detto nei miei libri, gli ultimi anni hanno visto il susseguirsi di cambiamenti radicali che hanno portato alla progressiva rimodulazione delle strutture delle organizzazioni aziendali, all’interno delle quali...
Come fare della propria impresa un ecosistema
AMBIENTE ZERO CARBON

I biocarburanti per la decarbonizzazione della mobilità sostenibile

La transizione verso una mobilità sostenibile rappresenta una sfida fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. In questo contesto, l’innovazione e l’utilizzo dei biocarburanti sono...
I biocarburanti per la decarbonizzazione della mobilità sostenibile
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

e-VPMS® soluzioni per la dispersione di liquidi nelle reti

La dispersione di liquidi nelle reti è un problema, non solo italiano, che ha delle ripercussioni economiche e ambientali. Una soluzione l’ha sviluppata Eni, con la tecnologia proprietaria denominata  e-vpms®...
e-VPMS® soluzioni per la dispersione di liquidi nelle reti
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Lepida entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Gianluca...

Lepida, la società controllata dalla Regione Emilia-Romagna e principale strumento operativo per quanto riguarda l’attuazione del Piano Regionale ICT, entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. La...
Lepida entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Gianluca Mazzini
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE RUBRICHE

WeLASER, il progetto smart per il diserbo di precisione senza erbicidi

Produrre cibo a sufficienza per sfamare la popolazione mondiale in continua crescita è una delle sfide più ambiziose dei nostri giorni. La produzione agricola attuale viene garantita anche grazie all’impiego...
WeLASER, il progetto smart per il diserbo di precisione senza erbicidi
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Intervista alla Professoressa Tiziana Catarci. Un dialogo tra ingegneria informatica e psicoanalisi

Da psichiatra poco avvezzo alle cifre, se non a quelle che servono ad indicare i codici della classificazione internazionale dei disturbi psichici (ad es, F20.0: schizofrenia paranoide), chiedo, un po’...
Intervista alla Professoressa Tiziana Catarci. Un dialogo tra ingegneria informatica e psicoanalisi
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile: la Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta il...

L’intelligenza artificiale, intesa come l’insieme delle tecnologie finalizzate a realizzare algoritmi che mostrino abilità tipicamente umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività, è destinata ad avere un...
Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale”
Marketing

Piano transizione 4.0: imprenditori guidano la rivoluzione digitale

Le imprese italiane sono sempre più consapevoli dei vantaggi derivanti dalla rivoluzione digitale, riconoscendola come la chiave del successo futuro nel panorama globale. Tuttavia, l’accesso semplificato e privo di burocrazia...
Piano transizione 4.0: imprenditori guidano la rivoluzione digitale
AMBIENTE

L’Australia sostenibile

Ci sono continenti dove la parola green non è solo una di quelle che vanno a comporre slogan moderni, ma è significativa di trasformazioni reali, come in Australia, dove, sotto...
L’Australia sostenibile
ECONOMIA ZERO CARBON

Energia sostenibile, il futuro passa dalla fusione: intervista a Giuseppe Gorini

Una fonte di energia sostenibile, sicura e potenzialmente inesauribile. È questo ciò che promette di rappresentare la fusione nucleare: per arrivarci, però, bisognerà passare attraverso una delle più complesse sfide...
Energia sostenibile, il futuro passa dalla fusione: intervista a Giuseppe Gorini
SOCIETÀ Sustainability Talk

Il ruolo delle Università nella sfida delle competenze per la Sostenibilità Digitale: intervista a...

Per sfruttare a pieno il potenziale della tecnologia per la sostenibilità le competenze digitali, seppur fondamentali, non sono di per sé sufficienti. È importante, prima di tutto, comprendere gli impatti...
Il ruolo delle Università nella sfida delle competenze per la Sostenibilità Digitale: intervista a Luigi Mundula
SOCIETÀ

Quale sarà il futuro delle città?

A fine ottobre sono rientrato da San Francisco dopo una settimana trascorsa lì per uno degli innovation tour che realizzo da una ventina di anni. Durante la pandemia, pensare di...
Quale sarà il futuro delle città?
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Innovazione sostenibile, dal laboratorio al mercato passando per le partnership: intervista a Marco Orlandi

Non solo fusione magnetica: la partnership tra Eni e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, consolidata nel 2022 dalla firma di un accordo di ricerca congiunta della durata di cinque anni,...
Innovazione sostenibile, dal laboratorio al mercato passando per le partnership: intervista a Marco Orlandi
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Stati Generali della Sostenibilità Digitale: a Bologna la seconda edizione dell’iniziativa della Fondazione per...

Il 27 e 28 ottobre, a Bologna, si è svolta la seconda edizione degli Stati Generali della Sostenibilità Digitale, la Community costituita dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la...
Stati Generali della Sostenibilità Digitale: a Bologna la seconda edizione dell’iniziativa della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AMBIENTE ECONOMIA

Proteggere l’ambiente: il ruolo degli advanced analytics

Da sempre, la natura rappresenta il fondamento della vita sulla Terra, fornendo le risorse vitali e i servizi ecosistemici in grado di sostenere la sopravvivenza di tutte le forme di...
Proteggere l’ambiente: il ruolo degli advanced analytics
ECONOMIA Psicologia Digitale SOCIETÀ

Sostenibilità e mentalizzazione: due concetti provenienti da mondi diversi a confronto

Due mondi Nel quotidiano di uno psichiatra e psicoterapeuta ad indirizzo analitico le parole che più frequentemente ricorrono nelle sedute sono sofferenza, dolore, difficoltà, fatica, tristezza, ansia, angoscia, frustrazione. Se...
Sostenibilità e mentalizzazione: due concetti provenienti da mondi diversi a confronto
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Fondazione per la Sostenibilità Digitale è Partner Scientifico della nona edizione di StatisticAll Festival...

Ai nastri di partenza la nona edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dalla Società italiana di Statistica (SIS) e dalla...
Fondazione per la Sostenibilità Digitale è Partner Scientifico della nona edizione di StatisticAll Festival della Statistica e della Demografia
AGRIFOOD EVOLUTION ECONOMIA RUBRICHE

Agricoltura e gestione dati: l’italiana Areté guida del primo studio UE per mappare i...

La DG Agri della Commissione europea ha affidato ad Areté, azienda italiana specializzata in analisi economiche e di policy per l’agrifood, il primo studio europeo sull’utilizzo e sulle potenzialità dei...
Agricoltura e gestione dati: l’italiana Areté guida del primo studio UE per mappare i sistemi più efficaci
AMBIENTE

Il Brasile e l’idrogeno verde

Sono passati nove mesi dall’insediamento della Presidenza Lula e il Brasile in questo 2023 sta mostrando di voler migliorare l’economia del paese passando soprattutto per scelte ecosostenibili e di rispetto...
Il Brasile e l’idrogeno verde
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Sustainable Mobility, il ruolo del digitale nella mobilità sostenibile del futuro

Il digitale può avere un ruolo di primo piano nell’evoluzione – sostenibile – del settore della mobilità e dei trasporti. Una parte significativa del cambiamento passerà però dalle scelte dei...
Sustainable Mobility, il ruolo del digitale nella mobilità sostenibile del futuro
Digital Transformation SOCIETÀ

Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale”

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha annunciato, ieri pomeriggio, il lancio del “Manifesto...
Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale”
AMBIENTE ZERO CARBON

Industria e accademia, una sinergia vincente nella ricerca di tecnologie per la decarbonizzazione: intervista...

Soluzioni per la produzione e l’utilizzo sostenibile di idrogeno, tecnologie per la cattura e l’utilizzo di CO2 e molto altro ancora. L’innovazione per la decarbonizzazione continua ad avanzare, partendo spesso...
Industria e accademia, una sinergia vincente nella ricerca di tecnologie per la decarbonizzazione: intervista a Valerio Cozzani
SOCIETÀ Turismo Sostenibile

Il futuro (sostenibile) del Turismo passa dalla Trasformazione Digitale

Investire nelle persone, nel pianeta e nella prosperità. Questa è la triplice missione della Giornata mondiale del turismo 2023, che l’UNWTO ha battezzato con il tema “Turismo e investimenti verdi”....
Il futuro (sostenibile) del Turismo passa dalla Trasformazione Digitale
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Partnership per l’innovazione, la chiave per accelerare la transizione energetica: intervista a Renato Rota

Viviamo in tempi complessi, in cui tutti i processi hanno oramai subìto un’enorme accelerazione, anche quelli negativi: sfide come il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e l’inquinamento si fanno sempre...
Partnership per l’innovazione, la chiave per accelerare la transizione energetica: intervista a Renato Rota
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Plantoidi, è sempre la natura che insegna: Nicola Pirrone del CNR racconta i dettagli...

L’intelligenza artificiale comincia a suscitare timori, sulla base della sua costante evoluzione: avrà il sopravvento sugli umani? Tutti i fantascientifici film sull’argomento ci rassicurano: ce la faremo! E conviveremo con...
Plantoidi, è sempre la natura che insegna: Nicola Pirrone del CNR racconta i dettagli del progetto I-Seed
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Almaviva entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Stefano...

Un motore di crescita in ambito sociale, economico e ambientale: è questo che il digitale può – e deve – rappresentare per la sostenibilità. Ma per vincere la sfida della...
Almaviva entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Stefano Capelli
cronache dalla fondazione ECONOMIA

UNINFO entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Domenico...

Normare la Sostenibilità Digitale, garantendo la qualità dei prodotti della normazione, e coinvolgere il maggior numero di stakeholder nell’ottica dell’accettazione da parte del mercato. Sono questi i due obiettivi cruciali...
UNINFO entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Domenico Squillace
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Frutticoltura e risparmio idrico: gli studi di FruitCREWS

Partiamo dai numeri: oltre 200 membri da 45 diversi paesi del mondo. Non poca cosa, per la COST Action, la ricerca interdisciplinare coordinata dall’Università di Bologna per aiutare i frutticoltori ad irrigare nella maniera...
Frutticoltura e risparmio idrico: gli studi di FruitCREWS
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Il CIO come custode della Sostenibilità Digitale: intervista a Pasquale Testa

È Pasquale Testa, CIO di AP Commerciale (brand Sole365 e La Speseria), il nostro nuovo ospite di CIO 4 Sustainability. Da 25 anni nell’IT, inizia la sua carriera come formatore...
Il CIO come custode della Sostenibilità Digitale: intervista a Pasquale Testa
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Mentalizzazione vs. empatia

Recentemente un noto signore con un vestito molto stazzonato di lino blu ha attraversato in treno un tratto d’Italia da Roma a Foggia. Pur avendo viaggiato insieme a diversi ragazze/i...
Mentalizzazione vs. empatia
Marketing

Digital transformation e sostenibilità aziendale: gli obiettivi dell’Industria 4.0

Con il mondo del lavoro ad essere cambiato in maniera così profonda soprattutto negli ultimi anni, risulta indubbia l’importanza all’interno delle aziende – a prescindere dal mercato al quale fanno...
Digital transformation e sostenibilità aziendale: gli obiettivi dell’Industria 4.0
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

L’equilibrio fondamentale tra digitale, psiche e sostenibilità

In un’era in cui la Trasformazione Digitale ha contribuito a ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza, ormai letteralmente intrisa e pervasa di digitale, la psicologia si trova a dover esplorare...
L’equilibrio fondamentale tra digitale, psiche e sostenibilità
AMBIENTE SOCIETÀ

Lo sviluppo sostenibile di Bangalore

“Il nostro sogno è lo sviluppo dell’intera città in modo sostenibile e non inquinante, che aumenterà la vivibilità di Bengaluru per i residenti, e questo darà ad altre città in...
Lo sviluppo sostenibile di Bangalore
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Un digitale sostenibile per la Sostenibilità Digitale: intervista a Carlo Bozzoli

Il digitale è il migliore strumento che abbiamo a disposizione per gestire le complesse sfide che la sostenibilità ci pone di fronte. Ma ciò non significa che non abbia esso...
Un digitale sostenibile per la Sostenibilità Digitale: intervista a Carlo Bozzoli
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Acquaponica, una fusione sostenibile tra pesce e piante

Valerio, Simone, Thomas, Lorenzo: dall’iniziativa e dalle competenze di questi quattro giovani è nato il più grande impianto acquaponico in Europa, The Circle. Dal 2017 la start-up romana lavora per...
Acquaponica, una fusione sostenibile tra pesce e piante
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Il Lungotermismo, non l’Intelligenza Artificiale, è la vera minaccia con cui dover fare i...

Non un tweet ma una lettera aperta, pubblicata per di più non da lui stesso ma da altri e insieme ad altri 999. Già questo suona un po’ strano per...
LungotermismoIl Lungotermismo, non l’Intelligenza Artificiale, è la vera minaccia con cui dover fare i conti
AMBIENTE cronache dalla fondazione

Energy & Environment: il ruolo imprescindibile della cultura tra digitale e sostenibilità ambientale

Smart Meter, tecnologie applicate all’automazione domestica, app per l’assistenza nella raccolta differenziata e molto altro ancora. La trasformazione digitale mette oggi a disposizione importanti strumenti per contribuire all’obiettivo comune della...
Energy & Environment: il ruolo imprescindibile della cultura tra digitale e sostenibilità ambientale
AMBIENTE

Pensa impossibile, pensa sostenibile

Per tutto il mese di maggio si sono inseguiti i commenti soddisfatti di organizzatori e operatori sulla 61° edizione del Salone del Mobile e sulla Settimana del Design 2023. Perché...
Pensa impossibile, pensa sostenibile
AMBIENTE

Il futuro della mobilità nelle auto elettriche non è esente da problemi

Nella lotta all’inquinamento atmosferico viviamo un paradosso di non poco conto. Da anni si dice che le automobili inquinano e che è necessario passare alle auto elettriche per ridurre l’emissione...
Il futuro della mobilità nelle auto elettriche non è esente da problemi
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Le sfide della sostenibilità sociale passano per un diverso approccio ai dati: intervista a...

Anche se non mancano alcune sfide e nodi da sciogliere, gli obiettivi della sostenibilità passano oggi sempre più da un utilizzo consapevole degli strumenti digitali. Ne è convinto Piero Pelizzaro,...
Le sfide della sostenibilità sociale passano per un diverso approccio ai dati: intervista a Piero Pelizzaro
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

La Sostenibilità Digitale passa (anche) dall’open source: intervista a Osvaldo Gervasi

Nel nuovo appuntamento con University 4 Digital Sustainability, approfondiamo il mondo dell’open source. Un tema certamente non nuovo, ma forse ancora poco conosciuto, della cui importanza abbiamo parlato con Osvaldo...
La Sostenibilità Digitale passa (anche) dall’open source: intervista a Osvaldo Gervasi
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

La lente della Sostenibilità Digitale su progetti presenti e futuri: intervista a Fabrizio Pedranzini

È Fabrizio Pedranzini, Direttore dell’Area dei Servizi ICT del Politecnico di Milano e Responsabile per la Transizione Digitale dell’Ateneo, l’ottavo ospite della rubrica CIO 4 Sustainability. Sempre attento alle tematiche...
La lente della Sostenibilità Digitale su progetti presenti e futuri: intervista a Fabrizio Pedranzini
AGRIFOOD EVOLUTION SOCIETÀ

La sicurezza dentro al piatto

Buono e sicuro. È quanto chiediamo a ogni cibo che mettiamo in tavola. Ma bersagliati come siamo da continui allarmismi alimentari, ora sembra sia il turno del vino, ieri della...
La sicurezza dentro al piatto
AMBIENTE

Plastica, clima e salute: tecnologia e Blockchain contro l’inquinamento globale

Solo qualche giorno fa si sono tenuti a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, negoziati tra 175 paesi per combattere l’inquinamento da plastica. Si è dato il via, ancora una volta,...
Plastica, clima e salute
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Una gestione zootecnica contro il cambiamento climatico: ci aiuta SEBASTIEN e ce lo racconta...

SEBASTIEN, progetto interessante, a partire dal suo acronimo: Smarter livEstock Breeding through Advanced Services Tailoring Innovative and multi-sourcE data to users’ Needs. Ovvero allevamenti di bestiame più intelligenti mediante servizi...
Una gestione zootecnica contro il cambiamento climatico: ci aiuta SEBASTIEN e ce lo racconta Paola Nassisi del CMCC
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Gli italiani tra e-commerce e sostenibilità: la ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Il processo d’acquisto è cambiato profondamente e oramai, come molti altri ambiti della nostra vita quotidiana, è fortemente mediato dalle tecnologie e dalle piattaforme digitali. La crescita del commercio elettronico...
Gli italiani tra e-commerce e sostenibilità: la ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Un mix di competenze per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giuseppe Borruso

È Giuseppe Borruso il nono ospite di University 4 Digital Sustainability. Professore Associato di Geografia Economico-Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno De Finetti” dell’Università...
Un mix di competenze per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giuseppe Borruso
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA

Il ruolo delle tecnologie digitali per lo sviluppo sostenibile delle filiere della carne

Giuseppe Pulina, Professore Ordinario di Etica e Sostenibilità degli Allevamenti presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, è il Presidente dell’Associazione Carni Sostenibili. Quest’ultima ha recentemente commissionato una ricerca...
l ruolo dell’Università? Fornire gli strumenti culturali per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giuseppe Pulina
ECONOMIA

Il rapporto tra scienza e impresa: perché i parchi tecnologici sono importanti

Indagare il rapporto tra scienza e impresa, le relazioni già in essere e quelle auspicabili tra ricerca e industria è una grande opportunità che non bisogna perdere per approfondire i...
Il rapporto tra scienza e impresa: perché i parchi tecnologici sono importanti
ECONOMIA Marketing

La trasformazione energetica e il ruolo dei semiconduttori

In un’epoca di dibattito globale sul cambiamento climatico e sulla necessità di ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, la transizione energetica sta diventando non solo un’opzione, ma una necessità....
La trasformazione energetica e il ruolo dei semiconduttori
Psicologia Digitale SOCIETÀ

L’umana tentazione di attribuire la nostra umanità anche al ChatGPT

“Se si pensa che la superintelligenza sarà un bene o un male dipende molto dal fatto che si è ottimisti o pessimisti. Se si chiede alle persone di stimare il...
L’umana tentazione di attribuire la nostra umanità anche al ChatGPT
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

6 cose da sapere sul Gas Naturale Liquefatto

Il gas naturale rappresenta un elemento fondamentale tanto per la salvaguardia dell’ambiente quanto per rafforzare la sicurezza nell’approvvigionamento di energia. Tuttavia, per sfruttarne appieno il reale potenziale, un ruolo centrale...
6 cose da sapere sul Gas Naturale Liquefatto
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Il primo passo per la Sostenibilità Digitale? Comprendere la tecnologia: intervista a Marco Pironti

Nel nuovo appuntamento con University 4 Digital Sustainability, discutiamo del ruolo delle Università – e non solo – nella strada della Sostenibilità Digitale con Marco Pironti: Professore ordinario di Economia...
Il primo passo per la Sostenibilità Digitale? Comprendere la tecnologia: intervista a Marco Pironti
AMBIENTE

Canon: Monozukuri, una visione olistica di azione per gestire in modo sostenibile tutte le...

Monozukuri è l’arte di creare cose, realizzando i prodotti all’avanguardia di cui il mondo ha bisogno. La visione che ne deriva può avere un impatto su tutto ciò che accade...
Canon: Monozukuri, una visione olistica di azione per gestire in modo sostenibile tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Un approccio interdisciplinare alla Sostenibilità Digitale: intervista a Lara Lazzeroni

La Sostenibilità Digitale non richiede soltanto lo sviluppo di competenze tecniche, ma anche una necessaria formazione culturale, utile a governare i nuovi strumenti e ad indirizzarne correttamente il potenziale. Tutto...
Un approccio interdisciplinare alla Sostenibilità Digitale: intervista a Lara Lazzeroni
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Digital Sustainability Day: il racconto dell’evento annuale della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Il 18 Aprile, durante la settimana dell’Earth Day – la Giornata mondiale della Terra – si è svolto il Digital Sustainability Day: il convegno annuale della Fondazione per la Sostenibilità...
Digital Sustainability Day: il racconto dell’evento annuale della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Business e IT, un’integrazione vincente per la Sostenibilità Digitale: intervista a Paolo Lanza

Massimizzare il contributo della tecnologia per la sostenibilità richiede oggi, per le aziende, una sempre maggiore integrazione tra le direzioni di business e la direzione IT. Ne è convinto Paolo...
Business e IT, un’integrazione vincente per la Sostenibilità Digitale: intervista a Paolo Lanza
SOCIETÀ Turismo Sostenibile

Quality Made, per un turismo identitario e sostenibile

Viviamo tempi complicati, per il turismo. Tempi nei quali il turista è assediato da mille proposte tutte meravigliose, imperdibili e soprattutto certificate dalla parola magica “sostenibile”. Un turismo di concorrenza...
Quality Made, per un turismo identitario e sostenibile
AMBIENTE ZERO CARBON

Sette Startup italiane per l’efficienza energetica

Negli ultimi cinquant’anni la domanda mondiale di energia è più che raddoppiata, trascinata dall’aumento della popolazione e dalla crescita dell’economia globale. In questo scenario, i combustibili fossili – come petrolio...
Sette Startup italiane per l’efficienza energetica
AMBIENTE

Una ricostruzione green dell’Ucraina è possibile?

Soffiano, purtroppo, ancora venti di guerra in Ucraina, ma fortunatamente si sono già messe in campo azioni di ricostruzione per quelle terre ingiustamente martoriate.  La “centrale verde dell’Europa” è quanto...
Una ricostruzione green dell’Ucraina è possibile?
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

SAS entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Mirella...

In questo nuovo mondo, in piena trasformazione digitale, le aziende possono contare su di un’enorme quantità di dati. Strumenti che hanno oggi un grande valore economico, tanto che nel 2022,...
SAS entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Mirella Cerutti
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Agritech, il 2% le start up innovative nell’agroalimentare in Italia

Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, che si è proposto di censire tutte le start up più innovative del panorama agroalimentare mondiale, sono circa 2.000 le start up...
Agritech, il 2% le start up innovative nell’agroalimentare in Italia
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

La tecnologia non è un costo, ma un investimento per la sostenibilità: intervista ad...

“Il CIO ha un ruolo cruciale negli sforzi di trasformazione digitale delle aziende. A mio avviso la pandemia ha dato una grande spinta, e ora la funzione di questa figura...
La tecnologia non è un costo, ma un investimento per la sostenibilità: intervista ad Antonella Periti
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

Colmare le mancanze: il futuro passa dalla Sostenibilità Digitale. Intervista a Stefano Denicolai

Qual è il ruolo dell’Università nello sviluppo della Sostenibilità Digitale? Dopo averne discusso, nei precedenti appuntamenti con University 4 Digital Sustainability, con Fabio Ciracì dell’Università del Salento, Giuseppe Pulina dell’Università...
Colmare le mancanze: il futuro passa dalla Sostenibilità Digitale. Intervista a Stefano Denicolai
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

La botanica si fa digitale con AIRTREE, il software CREA per gli alberi

Uno studio nell’ambito del progetto LIFE, coordinato dal CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, vede da tempo come protagonista Airtree, un simulatore in grado...
La botanica si fa digitale con AIRTREE, il software CREA per gli alberi
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

Dall’alfabetizzazione digitale alla didattica integrata per sfruttare il potenziale della trasformazione digitale: intervista a...

Lo sviluppo di una cultura della Sostenibilità Digitale nelle università passa dall’aumento delle competenze informatiche, dal miglioramento della presenza di strumenti digitali e dalla creazione di connessioni stabili tra strutture....
Dall’alfabetizzazione digitale alla didattica integrata per sfruttare il potenziale della trasformazione digitale: intervista a Gianfranco Fancello
SOCIETÀ ZERO CARBON

L’Agenda collettiva. Goal 17 ed economia circolare

Se lo sviluppo sostenibile non è per tutti, allora non è. Un concetto chiarissimo sin dalla nascita dell’Agenda 2030 all’Assemblea Generale ONU del 2015. Lo stesso Papa Francesco, per l’occasione,...
L’Agenda collettiva. Goal 17 ed economia circolare
AMBIENTE cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Engineering entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Maximo...

Far comprendere che la Trasformazione Digitale non sia soltanto in grado di abilitare efficienza, ma anche di consentire il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità in ogni declinazione di questo concetto,...
Engineering entra a far parte della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Maximo Ibarra
SOCIETÀ

Giornata mondiale contro la cyber censura: quale ruolo per la Sostenibilità Digitale?

Oggi è la giornata mondiale contro la cyber censura. Proposta nel 2008 da Reporter senza frontiere e Amnesty International, in questo giorno dell’anno si vuole ricordare che internet nasce come...
Giornata mondiale contro la cyber censura: quale ruolo per la Sostenibilità Digitale?
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Piccoli ma costanti interventi di sensibilizzazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Stefano Tomasini

È Stefano Tomasini, Responsabile del Sistema Informativo dell’INAIL, il nostro ospite per questo nuovo appuntamento con CIO 4 Sustainability. Dopo alcune esperienze nel settore privato, nel 1989 viene assunto dalla...
Piccoli ma costanti interventi di sensibilizzazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Stefano Tomasini
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Dalla cattura del carbonio a idrogeno e nucleare: 100 tecnologie per azzerare le emissioni

Per accelerare la decarbonizzazione a livello europeo occorre una strategia basata sulla neutralità tecnologica, che prevede l’impiego complementare di tutte le tecnologie oggi disponibili per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni...
Dalla cattura del carbonio a idrogeno e nucleare: 100 tecnologie per azzerare le emissioni
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

La strada per la parità di genere passa dalle competenze digitali: intervista a Tiziana...

È un nuovo mondo complesso, quello rivoluzionato dalla trasformazione digitale in atto. Per gestirne al meglio i pro e i contro, e indirizzare il cambiamento in un’ottica di Sostenibilità Digitale,...
La strada per la parità di genere passa dalle competenze digitali: intervista a Tiziana Catarci
SOCIETÀ

Il metaverso green

Lunedì 27 febbraio, nell’ambito della rubrica Viaggi  nell’innovazione che dirigo per Stroncature ho avuto il piacere di dialogare con Federico Rampolla, autore di Dentro il metaverso (Compagnia editoriale Aliberti) e...
Il metaverso green
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Il ruolo dell’Università? Fornire gli strumenti culturali per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giuseppe...

La Sostenibilità Digitale è un tema recente che, proprio per questo motivo, non sembra ancora godere di un’adeguata e diffusa attenzione. Ma che nel contesto universitario può trovare il luogo...
l ruolo dell’Università? Fornire gli strumenti culturali per la Sostenibilità Digitale: intervista a Giuseppe Pulina
AGRIFOOD EVOLUTION SOCIETÀ

Insieme per la sicurezza alimentare europea: il progetto FoodSafety4EU offre una piattaforma web ed...

Produzioni alimentari sostenibili: tema che da attuale si è fatto quotidiano, un compagno di viaggio verso un futuro rassicurante per chi coltiva, chi trasforma, chi consuma. A garantire una strada...
Insieme per la sicurezza alimentare europea: il progetto FoodSafety4EU offre una piattaforma web ed una app digitale a partecipazione aperta
SOCIETÀ

Supply chain e sostenibilità sociale: il digitale per contrastare la schiavitù moderna

“La catena di approvvigionamento è una complessa rete di individui e aziende interconnesse che collaborano tra loro in fasi sequenziali per creare e consegnare prodotti ai loro clienti”. Si apre...
Supply chain e sostenibilità sociale: il digitale per contrastare la schiavitù moderna
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Un percorso formativo per una cultura della Sostenibilità Digitale: intervista a Fabio Ciracì

Se il cambiamento parte sempre dalle persone, ragionare oggi sugli sviluppi futuri della Sostenibilità Digitale richiede anche di realizzare un investimento su quelle nuove generazioni che, negli anni a venire,...
Un percorso formativo per una cultura della Sostenibilità Digitale: intervista a Fabio Ciracì
AMBIENTE cronache dalla fondazione Sustainability Talk

Per la Sostenibilità Digitale serve un cambiamento di pensiero più che tecnologico: intervista a...

Dopo Michele Tessera di Gruppo CAP, Massimo Rosso di Rai e Marzio Bonelli di MM, il quarto ospite della rubrica CIO 4 Sustainability è Mario Ettorre: IT Manager con oltre...
Per la Sostenibilità Digitale serve un cambiamento di pensiero più che tecnologico: intervista a Mario Ettorre
ECONOMIA SOCIETÀ

Otto modalità attraverso le quali la tecnologia influirà sulla nostra vita

La tecnologia può essere un alleato importante per la transizione verso un mondo più sostenibile: verde, sicuro e inclusivo. Eppure non c’è ancora una chiara strategia globale, non sono definiti...
Otto modalità attraverso le quali la tecnologia influirà sulla nostra vita
cronache dalla fondazione ECONOMIA

Il CFMT aderisce alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Nicola Spagnuolo

Quale può essere il ruolo della formazione per lo sviluppo e la diffusione di una cultura della Sostenibilità Digitale? Enorme, a patto che sia ben indirizzata e orientata non all’addestramento,...
Il CFMT aderisce alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Nicola Spagnuolo
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

I vantaggi delle tecnologie digitali in agricoltura

La digitalizzazione in agricoltura si sta rivelando un must per i vantaggi che porta a questo vasto e complesso settore, centrale per l’economia e per la sopravvivenza della popolazione globale....
I vantaggi delle tecnologie digitali in agricoltura
AMBIENTE ZERO CARBON

La digitalizzazione per un sistema energetico sostenibile

Il CORDIS, il servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, nonché principale fonte della Commissione europea circa i risultati dei progetti finanziati dai programmi quadro dell’UE per...
La digitalizzazione per un sistema energetico sostenibile
AMBIENTE cronache dalla fondazione SOCIETÀ

L’ingresso di BIP tra i soci sostenitori della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista...

Una nuova azienda ad arricchire il Network dei partner della Fondazione della Sostenibilità Digitale: è BIP, multinazionale di consulenza che supporta le aziende e le organizzazioni nei propri processi di...
L’ingresso di BIP tra i soci sostenitori della Fondazione per la Sostenibilità Digitale: intervista a Salvatore Repici
SOCIETÀ

Un’ecologia della felicità contro la solitudine dei social

È ormai accertato che la parola “social” associata a network non significhi socializzazione perché il senso di solitudine che si prova in questi mezzi di comunicazione sociale è altissimo. L’Università...
Un’ecologia della felicità contro la solitudine dei social
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Serve una cultura aziendale della Sostenibilità Digitale: intervista a Marzio Bonelli

Dal potenziale della trasformazione digitale e delle tecnologie abilitanti nell’ottica della sostenibilità all’importanza di sviluppare e diffondere una cultura della Sostenibilità Digitale all’interno delle organizzazioni, sono diverse le tematiche affrontate...
Serve una cultura aziendale della Sostenibilità Digitale: intervista a Marzio Bonelli
AMBIENTE ZERO CARBON

Le aziende possono tagliare la CO2 con il Digital twin, il gemello digitale

I Digital twin, Gemelli digitali, sono sistemi virtuali che possono replicare fedelmente ogni cosa del mondo reale: un’azienda, una fabbrica, una linea di produzione o logistica, un edificio e via...
Le aziende possono tagliare la CO2 con il Digital twin, il gemello digitale
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Dalla lignina ai transistor: sorprese dell’economia circolare

Uno studio internazionale guidato dal dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa ha dimostrato il possibile impiego della lignina – principale prodotto di scarto dell’industria cartiera – nella...
Dalla lignina ai transistor: sorprese dell’economia circolare
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

Passare dal “come” al “senso” per sfruttare il pieno potenziale della Trasformazione Digitale: intervista...

Maturare un approccio proattivo, per contribuire a diffondere la consapevolezza, nell’ambito delle organizzazioni, che il digitale non abiliti soltanto un mero efficientamento, ma una vera e propria trasformazione, anche e...
Passare dal “come” al “senso” per sfruttare il pieno potenziale della Trasformazione Digitale: intervista a Massimo Rosso
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

I dati sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi Net zero carbon

Aziende e organizzazioni devono sfruttare al massimo il potenziale dei dati per raggiungere i loro obiettivi Net zero carbon. Sviluppando migliori capacità collaborative e di gestione dei dati a livello...
I dati sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi Net zero carbon
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Privacy dissociata

La privacy, svegliatasi una mattina da sogni agitati si trovò trasformata in un insetto immondo…. La sera precedente la malcapitata aveva letto la parte del questionario che la riguardava… Da...
Privacy dissociata
ECONOMIA SOCIETÀ ZERO CARBON

Economia circolare e disuguaglianze

Il decimo obiettivo di sostenibilità è forse dei 17 quello più completo e vasto: semplicemente perché le disuguaglianze invadono ogni aspetto della vita sociale, dalla migrazione al reddito, dal lavoro...
Economia circolare e disuguaglianze
AMBIENTE ECONOMIA FUTURE MOBILITY

2022. Un anno con Future Mobility

Se quello della mobilità rappresenta uno dei settori chiave per lo sviluppo sostenibile, appare evidente come dai suoi sviluppi dipenda molto del nostro futuro. In tal senso, per far sì...
2022. Un anno con Future Mobility
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE SOCIETÀ

Slow Food Italia, una visione distorta degli allevamenti odierni

Di recente, il Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, ha scritto l’articolo “Ripensiamo il benessere animale per contrastare i danni della zootecnia”, in cui si denunciano i gravi danni...
Slow Food Italia, una visione distorta degli allevamenti odierni
SOCIETÀ

Tecnologia disumanizzante o un nuovo umanesimo della tecnologia? spunti di riflessione per un salvacondotto...

Se mai, con riferimento al III° millennio, fosse dato di parlare di una rivoluzione copernicana applicata alla Società e più in generale al variegato sistema delle organizzazioni sociali, imprese incluse,...
Tecnologia disumanizzante o un nuovo umanesimo della tecnologia? spunti di riflessione per un salvacondotto dal Nichilismo del modello del Capitalismo consumeristico neoliberale
AMBIENTE ECONOMIA

Dopo un anno complesso, è tempo di cogliere le opportunità del momento attuale. Intervista...

Il 2022 è ormai passato, lasciando parecchi brutti ricordi, ma anche opportunità. Un anno complesso, quello che ci siamo lasciati alle spalle, che ha colpito e smosso l’Europa ad agire...
Dopo un anno complesso, è tempo di cogliere le opportunità del momento attuale. Intervista con Aldo Colombi, Presidente e AD di Schneider Electric SpA
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

2022. Un anno con Zero Carbon

In questi primi giorni del 2023, vogliamo tirare le somme di quello che è stato l’anno appena passato. Il 2022 è stato un anno nel quale si è ulteriormente rafforzata...
2022. Un anno con Zero Carbon
AMBIENTE SOCIETÀ

Un Natale eco-friendly

Le festività natalizie sono pronte a tornare in soffitta anche quest’anno e la domanda che vogliamo farci è “siamo riusciti a trascorrere un Natale eco-friendly?”. Il nostro pianeta, già in...
Un Natale eco-friendly
ECONOMIA

Trasformazione digitale a rilento: non tutti sanno che migliora la sostenibilità e anche gli...

Le aziende che hanno investito di più e sono più avanti nella trasformazione digitale ne traggono già diversi vantaggi: ad esempio producono in modo più efficiente ed economico rispetto ai...
Trasformazione digitale a rilento: non tutti sanno che migliora la sostenibilità e anche gli affari
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Dall’inconscio digitale alla consapevolezza digitale

C’è chi il digitale lo fa per noia chi se lo sceglie per professione. E c’è poi chi il digitale lo fa per passione   Si potrebbe parafrasare così De...
Inconscio digitale
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

I vantaggi delle innovazioni digitali in zootecnia

Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi passi avanti in termini di tecnologie digitali in zootecnia, al fine di assicurare la salute e il benessere degli animali, la sicurezza dei...
I vantaggi delle innovazioni digitali in zootecnia
SOCIETÀ

Violenza online e bambini: cosa può fare la sostenibilità digitale

Il 24 novembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report su come prevenire la violenza online sui bambini. All’inizio del documento, una frase ricorda perché a volte bisogna parlare...
Violenza online e bambini: cosa può fare la sostenibilità digitale
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

Blockchain e automotive

Il settore energetico, il mondo dell’informazione e quello delle smart city sono solo alcuni dei campi in cui la blockchain sta trovando la sua applicazione. Anche se spesso questa tecnologia...
Blockchain e automotive
AMBIENTE SOCIETÀ ZERO CARBON

L’altro lato dell’economia circolare: sviluppo sostenibile e uguaglianza di genere

Lo sviluppo sostenibile non può prescindere dall’uguaglianza di genere. L’empowerment femminile è uno dei valori universali che guidano tutti gli obiettivi di sostenibilità. Una transizione giusta e inclusiva verso la...
L’altro lato dell’economia circolare: sviluppo sostenibile e uguaglianza di genere
AMBIENTE ZERO CARBON

La bonifica delle acque secondo Eni: più efficacia abbattendo i costi e aumentando la...

Bonificare vuol dire “risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani”, questa la definizione che dà Treccani. In realtà il concetto può essere più ampio: bonificare vuol dire anche prendersi...
La bonifica delle acque secondo Eni: più efficacia abbattendo i costi e aumentando la sicurezza
Marketing

Come essere più sostenibili quando si fa rifornimento?

Oggi il pianeta invoca il nostro aiuto più che mai. Dopo decenni di incurie, infatti, il mondo che ci ospita sta presentando un conto molto salato. Basti pensare al cambiamento...
Come essere più sostenibili quando si fa rifornimento?
AMBIENTE

Dai sensori sismici ai droni per controllare il territorio, le nuove tecnologie si accendono...

Le nuove tecnologie, digitali, robotiche, meccatroniche, hanno un ventaglio di applicazioni e utilizzo ampissimo: possono risultare utili anche nella prevenzione e nella gestione dei disastri naturali. Dai sensori sismici, ai...
Dai sensori sismici ai droni per controllare il territorio, le nuove tecnologie si accendono anche contro i disastri naturali
AMBIENTE

Cop 27, come il Brasile salverà se stesso e il resto del mondo

La 27° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è tenuta a Sharm el Sheikh dal 6 al 18 novembre ha avuto come obiettivo...
Cop 27, come il Brasile salverà se stesso e il resto del mondo
ECONOMIA ZERO CARBON

Con fondi Ue, Be Charge punta a 30mila punti ricarica per auto elettriche

Una rete di ricarica per veicoli elettrici ad alta velocità con oltre 30mila punti in Italia e in Europa. È questo il piano di Be Charge, società controllata da Plenitude...
Con fondi Ue, Be Charge punta a 30mila punti ricarica per auto elettriche
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Gli “Stati Generali della Sostenibilità Digitale”: il resoconto dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione per la...

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha realizzato i suoi primi Stati...
Gli “Stati Generali della Sostenibilità Digitale”: il resoconto dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

GreenItaly: cresce la consapevolezza dei vantaggi verdi, ma occhio ai consumi elettrici

Coltivazioni fuori suolo, vertical farming, utilizzo di alghe, microalghe e microorganismi: sono esempi delle nuove frontiere dell’agricoltura, che, grazie all’interazione tra natura e tecnologia, permettono di ottenere alta qualità, stabilità...
GreenItaly: cresce la consapevolezza dei vantaggi verdi, ma occhio ai consumi elettrici
ECONOMIA Psicologia Digitale SOCIETÀ

Gli arabeschi del turismo digitale italiano

“In Italia la linea più breve tra due punti è l’arabesco. Viviamo in una rete d’arabeschi”                            ...
Gli arabeschi del turismo digitale italiano
ECONOMIA SOCIETÀ

Smart Home: vantaggi e rischi per la sostenibilità

Alzi la mano chi non ha a casa un elettrodomestico o un qualsiasi altro oggetto di domotica che non sia dotato di connessione ad internet, o che permetta di gestire...
Smart Home: vantaggi e rischi per la sostenibilità
cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Il CIO come fulcro del cambiamento per la Sostenibilità Digitale: intervista a Michele Tessera

La trasformazione digitale e la sostenibilità rappresentano due facce della stessa medaglia. Due elementi così interdipendenti che, come spiega Stefano Epifani, non si può parlare dell’uno senza considerare la trasformazione...
Il CIO come fulcro del cambiamento per la Sostenibilità Digitale: intervista a Michele Tessera
SOCIETÀ

Smart Mobs: comunità di pratica digitali e sostenibili

La nascita dei social media ha fatto in modo che le comunità di pratica trasbordassero, diventando anche comunità di pratica digitali. Non bisogna però pensare che ci sia una scissione...
Smart Mobs: comunità di pratica digitali e sostenibili
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Il mondo delle auto accelera sulle innovazioni sostenibili

Negli ultimi anni il settore Automotive, anche per normative sempre più stringenti con l’obiettivo di limitare le emissioni di CO2 delle automobili e garantire una maggiore efficienza e sicurezza, ha...
Il mondo delle auto accelera sulle innovazioni sostenibili
SOCIETÀ

Blockchain per contrastare le fake news

Emotività, immediatezza, velocità, disintermediazione. Tutte caratteristiche su cui viene basata la costruzione delle fake news. Le notizie false esistono dalla notte dei tempi, e da sempre sono state create con...
Blockchain per contrastare le fake news
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Big data e satelliti: la fattoria digitale di Andrea Ronca

Il futuro sta nel digitale. Non può esserci sostenibilità senza innovazione. Lo sa bene Andrea Ronca, un giovane agricoltore mantovano, che ha recentemente ricevuto l’Oscar Green di Coldiretti Lombardia a...
Big data e satelliti: la fattoria digitale di Andrea Ronca
ECONOMIA SOCIETÀ

Creare e sviluppare una crescita sana e più sostenibile

Il desiderio di realizzare un’economia realmente rigenerativa e una crescita sana sta crescendo. Molti stanno lavorando per cambiare gli edifici, i trasporti, l’industria, il cibo e la gestione degli sprechi,...
Creare e sviluppare una crescita sana e più sostenibile
ECONOMIA ZERO CARBON

Economia circolare e SDG 3: una salute circolare è possibile

Quando negli ospedali statunitensi, nel 2020, mancavano mascherine e altri dispositivi di produzione, in molti si resero conto che era possibile riutilizzare il cosiddetto “monouso”, se sottoposto a specifici interventi...
Economia circolare e SDG 3: una salute circolare è possibile
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Velivoli autonomi elettrici e hub di interconnessione tra mezzi tradizionali e nuovi. Così il...

L’innovazione tecnologica e, in particolare, la digitalizzazione stanno modificando sempre più rapidamente il mercato della mobilità aerea, soprattutto quella che viene definita come Mobilità Aerea Avanzata (Advanced Air Mobility –...
Velivoli autonomi elettrici e hub di interconnessione tra mezzi tradizionali e nuovi. Così il Piano Strategico Nazionale di Enac intercetta i temi della sostenibilità
AMBIENTE ZERO CARBON

Una finestra che si chiude e uno spiraglio di luce digitale: l’Emissions Gap Report...

Se la trasformazione è “la riconfigurazione di un sistema, comprese le sue parti componenti e le interazioni tra questi elementi, in modo tale che porti alla formazione di un nuovo...
Una finestra che si chiude e uno spiraglio di luce digitale: l’Emissions Gap Report ‘22 delle Nazioni Unite
AMBIENTE SOCIETÀ

Ecovillaggi un’alternativa al caos del mondo

In attesa che si possa realizzare una vera e propria transizione ecologica, molte persone hanno deciso di realizzare fin da subito questo passaggio attraverso la costituzione di comunità ecologiche, gli...
Ecovillaggi un’alternativa al caos del mondo
SOCIETÀ ZERO CARBON

L’intelligenza artificiale è fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo sostiene l’87% dei decisori...

Il cambiamento climatico già oggi ha un impatto significativo sui sistemi ambientali, sociali, politici ed economici di tutto il mondo, e in futuro lo avrà ancora di più. Le azioni...
L’intelligenza artificiale è fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo sostiene l’87% dei decisori mondiali del clima
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Goho: l’app tecno-solidale che offre e-learning gratuito per il futuro agricolo dello Zimbabwe (e...

Ex-colonia britannica un tempo chiamata Rhodesia, lo Zimbabwe si trova in Africa meridionale; non ha sbocchi sul mare, ma ciò non preclude la sua spettacolare natura (un esempio su tutti,...
Goho: l’app tecno-solidale che offre e-learning gratuito per il futuro agricolo dello Zimbabwe (e non solo)
ECONOMIA

FinTech per la sostenibilità

Il 27 settembre scorso è stato pubblicato sul sito della Camera dei Deputati un documento che affronta il tema della FinTech (Financial Technology). Il documento apre partendo proprio dall’origine della...
FinTech per la sostenibilità
AMBIENTE

Sei grandi ondate di innovazione: la sesta è quella della Sostenibilità

Gli storici dell’economia hanno individuato cinque grandi ondate di innovazione a partire dagli esordi della rivoluzione industriale. La prima, con le sue macchine e le fabbriche, ha consentito la meccanizzazione...
Sei grandi ondate di innovazione: la sesta è quella della Sostenibilità
AMBIENTE

L’innovazione per la sostenibilità del trasporto aereo

Da sempre, ovvero da quando è stato “inventato” il volo per gli umani, il trasporto aereo ha un impatto socioeconomico significativo su tutte le nostre vite, in tutto il mondo....
L’innovazione per la sostenibilità del trasporto aereo
AMBIENTE ZERO CARBON

Blockchain per la certificazione energetica

La tecnologia blockchain è in grado di creare sistemi democratici anche nell’ecosistema dell’Unione Europea. Il documento dell’EU Blockchain Observatory and Forum, infatti, indaga il ruolo di questa tecnologia nel settore energetico...
Blockchain per la certificazione energetica
AMBIENTE ECONOMIA

Smart Factory per la sostenibilità

Sempre più fabbriche, specialmente negli Stati Uniti, si stanno trasformando in smart factory. Una fabbrica intelligente è “una forma di produzione nell’era dell’Industria 4.0, che ha adottato nuove tecnologie di...
Smart Factory per la sostenibilità
AMBIENTE cronache dalla fondazione Sustainability Talk

La sostenibilità tra ambiente, società, economia e digitale: intervista a Stefano Casalegno

In questa nuova intervista per la rubrica Sustainability Talk, il pensiero sulla Sostenibilità Digitale di Stefano Casalegno: classe ’70, executive, tecnologo ed esperto in sostenibilità ambientale, è partito dall’ambito accademico...
La sostenibilità tra ambiente, società, economia e digitale: intervista a Stefano Casalegno
AMBIENTE Sostenibilità Ambientale Sostenibilità Economica Sostenibilità Sociale

Innovation Summit World Tour 2022: va in scena il futuro

Elettrificazione più digitalizzazione, uguale sostenibilità: è l’equazione del futuro offerta da Schneider Electric per il suo Innovation Summit World Tour 2022, una serie di eventi rivolti a clienti e partner,...
Innovation Summit World Tour 2022: va in scena il futuro
ABC Future Mobility AMBIENTE ZERO CARBON

L come Litio: il forte sviluppo nelle batterie per i veicoli elettrici e per...

La rubrica Abc Zero Carbon tratta, di volta in volta, un tema rilevante per lo sviluppo sostenibile. Scelto dalla lettera iniziale tra tutte quelle dell’alfabeto (Abc, appunto), e raccontato attraverso...
L come Litio: il forte sviluppo nelle batterie per i veicoli elettrici e per ‘catturare’ le rinnovabili
AGRIFOOD EVOLUTION ECONOMIA

Siamo la filiera che mangiamo. Le applicazioni della tecnologia blockchain sull’agroalimentare

Trasparenza e fiducia, i capisaldi della tecnologia blockchain, si sposano perfettamente con i valori del cibo. La trasparenza della filiera, insieme al patto di fiducia tra produttore e consumatore, sono...
Siamo la filiera che mangiamo. Le applicazioni della tecnologia blockchain sull’agroalimentare
AMBIENTE ECONOMIA Psicologia Digitale

Il giudizio degli italiani sul commercio elettronico ovvero “questa o quella per me pari...

Quando si tratta di prendere posizione sulla sostenibilità digitale, i conti, come abbiamo già visto nel post precedente, difficilmente tornano. Da una parte, infatti, (gli italiani) considerano il commercio elettronico...
Il giudizio degli italiani sul commercio elettronico ovvero “questa o quella per me pari sono”
ECONOMIA

Le smart city disegnate dalle startup, parola d’ordine: ottimizzazione

Le startup sono uno dei motori dell’innovazione, del progresso, portano cultura e freschezza nella società. Questo vale anche per le città del futuro, che saranno sempre più intelligenti. Dal miglioramento...
Le smart city disegnate dalle startup, parola d’ordine: ottimizzazione
Grammatica Sostenibile

Non siamo reali. Consapevolezza del mezzo e distanze emotive

La parola cavallo non nitrisce; la foto del mare non ci bagna; il video d’un incidente non ci fa sentire alcun dolore: sono solamente simboli, indicatori di stati che non...
Non siamo reali. Consapevolezza del mezzo e distanze emotive
AMBIENTE ZERO CARBON

Le tecnologie digitali a supporto della decarbonizzazione e della circolarità delle filiere produttive e...

Da molti anni è chiaro a tutti che l’impatto più forte sul clima deriva dalle emissioni connesse ad alcuni settori specifici, e che sono prevalentemente quello della produzione di energia...
Le tecnologie digitali a supporto della decarbonizzazione e della circolarità delle filiere produttive e della logistica
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Acqua: dall’irrigazione data driven ai satelliti, la tecnologia che aiuta a non sprecare la...

Nell’antico regno di Saba, l’odierno Yemen, a partire dal 750 a.C. era stata edificata un’imponente diga, che dopo il 500 a.C. aveva raggiunto un’altezza di 14 metri e una lunghezza...
Acqua: dall’irrigazione data driven ai satelliti, la tecnologia che aiuta a non sprecare la risorsa più preziosa
SOCIETÀ

Sostenibilità digitale e bambini: come migliorare la loro vita in contesti sempre più urbanizzati

Mentre in Italia si discute sul divieto dei cellulare in classe, considerando uno strumento potenzialmente in grado di rendere l’insegnamento migliore un ostacolo all’istruzione, un report dell’UNICEF “scommette” sulle tecnologie...
Sostenibilità digitale e bambini: come migliorare la loro vita in contesti sempre più urbanizzati
ABC Future Mobility AMBIENTE ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Abc Future Mobility: H come Hybrid

Un veicolo ibrido è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti, ad esempio motore elettrico e motore termico, che lavorano in sinergia. Per quanto...
Abc Future Mobility: H come Hybrid
AMBIENTE ZERO CARBON

L’Internet of Things fa funzionare meglio (anche) lo stoccaggio di energia

Lo sviluppo di una Smart energy, fatta di nuove tecnologie per una gestione più efficiente e innovativa dell’energia, è strettamente collegato alle risorse dell’Internet of Things, interconnesse e dotate di...
L’Internet of Things fa funzionare meglio (anche) lo stoccaggio di energia
AMBIENTE

Cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale

Come dicono gli psicoanalisti Miguel Benasayag e Gerard Schmit, nel loro libro “L’epoca delle passioni tristi”, “La constatazione del fatto che le nostre società vivono attualmente un palese deficit di...
Cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale
ECONOMIA

L’Intelligenza artificiale tra opportunità e criticità per lo sviluppo sostenibile: intervista a Gianluigi Greco,...

Quello dell’Intelligenza artificiale è senza dubbio uno dei temi più in vista e discussi del momento. Non soltanto perché le sfide che consente di affrontare sono molteplici, e spaziano tra...
L’Intelligenza artificiale tra opportunità e criticità per lo sviluppo sostenibile: intervista a Gianluigi Greco, Presidente AIxIA
ECONOMIA SOCIETÀ

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: promuovere azioni, a tutti i livelli, per...

La sida rappresentata dal cambiamento climatico del pianeta (il cosiddetto climate change) costituisce uno dei temi di enorme rilevanza per lo sviluppo delle nostre società, che coinvolge scienziati, movimenti per...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (SDG 13)
AMBIENTE ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Trasporto rifiuti su rotaia, la sfida dell’UE: supply chain sostenibile

L’Unione Europea, attraverso il Green Deal, ha avviato una politica sui rifiuti che ha come obiettivo quello di “contribuire all’economia circolare estraendo il più possibile risorse di alta qualità dai...
Trasporto rifiuti su rotaia, la sfida dell’UE: supply chain sostenibile
ECONOMIA SOCIETÀ ZERO CARBON

Energia: il futuro dell’Europa dipende anche da blockchain

L’EU Blockchain Observatory and Forum ha pubblicato un report lo scorso 2 giugno, dove vengono illustrati gli aggiornamenti e gli sviluppi dell’ecosistema blockchain dell’UE. Il documento, inoltre, indaga il ruolo...
Energia: il futuro dell’Europa dipende anche da blockchain
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Soluzioni digitali per il carbon farming

Il carbon farming è una grande opportunità per mitigare l’impronta di carbonio in agricoltura e allevamento e arrivare agli obbiettivi della transizione ecologica e della neutralità climatica. Poter sequestrare il...
Soluzioni digitali per il carbon farming
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Il digitale tra sostenibilità e questione energetica: intervista a Tiziana dell’Orto

Quella tra la sostenibilità e il digitale è una relazione strettissima, che è necessario sostenere per il futuro del Paese e delle nostre imprese. Tuttavia, ciò richiede di guardare tanto...
Il digitale tra sostenibilità e questione energetica: intervista a Tiziana dell’Orto
ECONOMIA

Lorenzo Mineo: il ruolo di utility e “prosumer” nella necessaria transizione energetica

In un contesto energetico sempre più complicato, con costi sempre più elevati ed aziende e cittadini in difficoltà , serve capire come si può accelerare la transizione energetica e come...
Lorenzo Mineo: il ruolo di utility e “prosumer” nella necessaria transizione energetica
ECONOMIA ZERO CARBON

Economia circolare per le imprese. Simbiosi industriale per l’obiettivo 9

Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione è la richiesta dell’Agenda 2030 per quel che riguarda il benessere sostenibile di imprese e cittadini. Un’infrastruttura inclusiva e...
Economia circolare per le imprese. Simbiosi industriale per l’obiettivo 9
cronache dalla fondazione Psicologia Digitale SOCIETÀ

Conflitti e tipi digitali

Non ho purtroppo molta dimestichezza con i numeri ma sufficiente almeno a rilevare che la somma di 85 + 45 fa un po’ più di cento. Mi riferisco ai risultati...
Conflitti e tipi digitali
AMBIENTE ZERO CARBON

10 minuti con … Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è un tema di grande attualità: intricato, controverso, dai mille elementi da prendere in considerazione, voci, fonti, prospettive. I più pessimisti sostengono che non stiamo facendo ancora...
10 minuti con … Cambiamento climatico
ECONOMIA FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

Benefici, vantaggi e criticità delle auto a guida autonoma per la Sostenibilità

I veicoli a guida autonoma, nei prossimi anni e decenni, saranno uno degli ingredienti del grande mix che compone la Smart mobility e la Future mobility. Mentre oggi si moltiplicano le...
Benefici, vantaggi e criticità delle auto a guida autonoma per la Sostenibilità
AGRIFOOD EVOLUTION ECONOMIA

Forum Ambrosetti, luci e ombre sull’agricoltura digitale italiana

Non è una sorpresa, ma che l’Italia digitale sia ancora una realtà piuttosto lontana, lascia l’amaro in bocca. Solamente il 46% della popolazione adulta ha competenze di base, dato che...
Forum Ambrosetti, luci e ombre sull’agricoltura digitale italiana
AMBIENTE SOCIETÀ

Abitare green e la bioedilizia

Ci stiamo lasciando alle spalle l’estate e stiamo entrando in un inverno problematico dal punto di vista climatico ed energetico. Proprio questa crisi energetica può indurci a cambiare i paradigmi...
Abitare green e la bioedilizia
ECONOMIA SOCIETÀ

Invisibile non significa inesistente, specialmente ora che l’energia è geopolitica

Oggi più che mai l’energia svolge un ruolo cruciale nelle relazioni internazionali. Attacchi informatici come quelli rivolti ad Eni o al Gestore dei Servizi Energetici sollevano un’ulteriore questione: dare l’elettricità...
Invisibile non significa inesistente, specialmente ora che l’energia è geopolitica
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

C’è un robot nelle stalle da latte

Cinque del mattino e cinque del pomeriggio. Tutti i giorni e tutto l’anno. Feste comprese. È il “rito” della mungitura che si ripete in tutti gli allevamenti di bovine da...
C’è un robot nelle stalle da latte
AMBIENTE FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

Mobilità, le tecnologie che ci accompagneranno al 2035

Ci stiamo avvicinando rapidamente verso una rivoluzione epocale della mobilità, che entro il 2035 sarà (probabilmente) stravolta rispetto a come la conosciamo oggi. Ad imporre questo cambiamento non sono soltanto...
Mobilità, le tecnologie che ci accompagneranno al 2035
AMBIENTE ZERO CARBON

Quando manca la terra sotto i piedi. Economia circolare e vita sulla Terra

La seconda parte della Cop15, dedicata alla Convenzione per la Biodiversità, che dovrebbe tenersi fra qualche giorno, minaccia di slittare a fine anno. Una storia, quella della Cop15, particolarmente travagliata,...
Quando manca la terra sotto i piedi. Economia circolare e vita sulla Terra
AMBIENTE SOCIETÀ

3 Smart City per la Sostenibilità

La trasformazione delle città è sempre di più connessa alla sostenibilità. L’obiettivo 11 di Agenda 2030 è proprio quello di “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi...
3 Smart City per la Sostenibilità
AMBIENTE ZERO CARBON

Rapporto Ispra: l’Italia ha adottato lo sviluppo sostenibile, ma la svolta è digitale

Nell’ultimo trentennio le emissioni di gas serra prodotte dall’Italia si sono ridotte di oltre un quarto rispetto al 1990, ma non è ancora sufficiente. Nello stesso arco temporale, anche foreste...
Rapporto Ispra: l’Italia ha adottato lo sviluppo sostenibile, ma la svolta è digitale
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

La stalla digitale

Sono 400 le stalle coinvolte in un progetto della durata di 5 anni che, tra i primi in Europa, va a digitalizzare la gestione degli allevamenti bovini per ridurre l’impatto ambientale, migliorare il benessere...
La stalla digitale
AMBIENTE SOCIETÀ

Musei sostenibili e digitali

Pandemie, siccità, cambiamenti climatici mettono ormai ogni giorno alla prova il mondo intero destabilizzando quella che credevamo essere una immutabile normalità. Anche locus amoenus come i musei necessitano di un...
Musei sostenibili e digitali
AMBIENTE ZERO CARBON

10 minuti con … Comunità energetiche

La ‘comunità energetica’ sfrutta tutti i dati raccolti dai dispositivi domestici e urbani – attraverso i sensori e le risorse dell’Internet of things – per usare energia in maniera (il...
10 minuti con … Comunità energetiche
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA

Misurare la Sostenibilità, con l’aiuto del Digitale: intervista a Massimo Bollati

Sostenibili, volenti o nolenti “L’attenzione verso il tema della sostenibilità è ancora principalmente ambientale, ma la mia sensazione è che, soprattutto negli ultimi anni, si stia capendo che anche la...
Misurare la Sostenibilità, con l’aiuto del Digitale: intervista a Massimo Bollati
AMBIENTE

Danimarca e Lego: un paese e un’azienda sostenibili

Da sempre pionera nel settore dell’ecosostenibilità, la Danimarca continua a stupire il mondo mostrando come le scelte che si prendono cura dell’ambiente non sono solo utili, ma anche divertenti e...
Danimarca e Lego: un paese e un’azienda sostenibili
AMBIENTE

Aperte le candidature per l’EY Startup Academy 2022: il programma per startup italiane sviluppato...

Sono aperte, dal 7 luglio, le candidature per l’EY Startup Academy 2022: il programma sviluppato da EY in collaborazione con Microsoft Italia rivolto alle giovani startup italiane attente ai temi...
Aperte le candidature per l’EY Startup Academy 2022: il programma per startup italiane sviluppato da EY e Microsoft Italia
AMBIENTE SOCIETÀ

La politica climatica europea può rafforzare le misure di efficienza energetica

Autori: Bertrand Deprez, VP EU Government Affairs, Schneider Electric e Morten Petersen, membro del Parlamento Europeo   Metropoli allagate, ondate di calore senza precedenti, tempeste terrificanti. Questi sono solo alcuni...
La politica climatica europea può rafforzare le misure di efficienza energetica
AMBIENTE ECONOMIA

Il modello di trasformazione digitale delle medie e piccole città

Le principali caratteristiche delle città, piccole o grandi che siano, possono essere classificate secondo sette aree: servizi pubblici e sociali; industria ed economia; amministrazione; efficacia dell’azione politica; concretezza dello sviluppo...
Il modello di trasformazione digitale delle medie e piccole città
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Viticoltura sostenibile grazie alle nuove tecnologie digitali

Nel mondo secondo l’OIV, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, oggi vi sono circa 7,4 mln/ha coltivati a vigneto per un equivalente di circa 76 milioni di tonnellate di...
Viticoltura sostenibile grazie alle nuove tecnologie digitali
ECONOMIA

Come l’IoT può rendere sostenibili le catene di approvvigionamento

Con l’arrivo del coronavirus e l’esperienza pandemica molte aziende hanno imparato sulla propria pelle che le catene di approvvigionamento sono – pur essendo alla fine del processo di filiera –...
Come l’IoT può rendere sostenibili le catene di approvvigionamento
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Digital Health

Non bisogna essere profeti per immaginare che la salute futura sarà digitale. Come si legge nella Global strategy on digital health 2020-2025 della WHO, “Digital transformation of health care can be disruptive;...
Digital Health
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

M come Mobility as a Service

Per la rubrica ABC Future Mobility questa volta trattiamo la lettera ‘M’, e parliamo di Mobilità come servizio, Mobility as a service (MaaS). È un nuovo modo di spostarsi, che...
M come Mobility as a Service
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Il ruolo guida delle energie rinnovabili e il petrolio sul (lungo) viale del tramonto

La transizione energetica mondiale continua a rafforzarsi, guidata sempre più dalle energie rinnovabili e dalle tecnologie di decarbonizzazione. Mentre il petrolio avrebbe imboccato il (lungo) viale del tramonto: la domanda...
Il ruolo guida delle energie rinnovabili e il petrolio sul (lungo) viale del tramonto
SOCIETÀ

I principi alla base della trasformazione digitale delle città

L’urbanizzazione sarà ancora per molti anni uno dei motori della crescita globale. In questa dinamica si incentrano tre diverse realtà: le grandi metropoli, le aree rurali e, in mezzo, le...
I principi alla base della trasformazione digitale delle città
SOCIETÀ

Costruire Ambienti Intelligenti significa costruire Ambienti Assistivi. Con le tecnologie questo è possibile

“Come lifechanger, la tecnologia assistiva può supportare le persone bisognose in tutti gli aspetti della vita”, è quanto riporta un report dell’OMS sulle tecnologie assistive. Una persona con disabilità immersa...
Costruire Ambienti Intelligenti significa costruire Ambienti Assistivi. Con le tecnologie questo è possibile
ECONOMIA SOCIETÀ ZERO CARBON

10 minuti con … Sharing economy

All’anagrafe dell’economia mondiale la Sharing economy risulta nata nel 2008, l’anno d’inizio della sua moltiplicazione su vasta scala. Figlia della crisi economica, da una parte, e del boom di smartphone...
10 minuti con … Sharing economy
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Mobilità in continua evoluzione grazie all’elettrificazione dei trasporti

Non solo auto, ma anche autobus, treni, tram e mezzi pesanti. La mobilità sta subendo una continua evoluzione, grazie all’elettrificazione di tutti i trasporti, sia pubblici che privati. Il settore...
Mobilità in continua evoluzione grazie all’elettrificazione dei trasporti
ECONOMIA SOCIETÀ

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le...

Sappiamo che l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite fa della lotta alla povertà la sua missione fondamentale: alla base del perpetuarsi del circolo vizioso della povertà a livello globale persistono le...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni (SDG 10)
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

I digital twins: cosa sono e come faranno progredire l’agricoltura intelligente

I digital twins, i cosiddetti “gemelli digitali”, sono uno strumento promettente per far progredire la smart farming, l’agricoltura intelligente, portandola a raggiungere alti livelli di produttività e di sostenibilità. Ma...
I digital twins: cosa sono e come faranno progredire l’agricoltura intelligente
ECONOMIA SOCIETÀ

Camaleonti della sostenibilità

Il Salone del Mobile di Milano ha chiuso il 12 giugno la sua sessantesima edizione con numeri che anche i più ottimisti degli organizzatori non osavano sperare: 262.000 presenze “certificate”...
Camaleonti della sostenibilità
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

Sostenibilità e digitale, una rivoluzione per il futuro delle aziende: intervista a Marzio Bonelli

“Dalla Dichiarazione di Rio all’Agenda 2030 è passato quasi un quarto di secolo, un periodo sufficientemente lungo per attendersi un significativo passo in avanti nel percorso verso la sostenibilità. Le...
Sostenibilità e digitale, una rivoluzione per il futuro delle aziende: intervista a Marzio Bonelli
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

I come Infrastrutture

La rubrica ‘Abc Future Mobility’ introduce e spiega volta per volta, trattando un tema per ogni lettera dell’alfabeto, le principali tendenze al centro dello Sviluppo sostenibile nel mondo della mobilità....
I come Infrastrutture
AMBIENTE ECONOMIA

Il futuro del lavoro tra soft e green skills

Il coronavirus ha modificato profondamente le nostre vite e ancora continua a farlo, ma questa esperienza ci sta lasciando in eredità l’assoluta certezza di competenze nuove e specifiche che dovremo...
Il futuro del lavoro tra soft e green skills
AMBIENTE cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Turismo e Sostenibilità Digitale: cosa ne pensano gli italiani? La ricerca della Fondazione per...

Con un’incidenza sul PIL del 7%, e il 7,1% degli occupati, il turismo rappresenta uno degli assi portanti per l’economia del Paese. Il settore conta infatti quasi 1,7 milioni di...
Turismo e Sostenibilità Digitale: cosa ne pensano gli italiani? La ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
AMBIENTE FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

L’impatto delle Smart Roads sulla mobilità urbana: intervista a Gianfranco Fancello

Rendere sostenibili le città è un processo di trasformazione che richiede tempo e che deve agire a tutti i livelli dell’urbanistica. Tra questi rientrano i trasporti, dove è necessario intervenire...
L’impatto delle Smart Roads sulla mobilità urbana: intervista a Gianfranco Fancello
AMBIENTE ZERO CARBON

10 minuti con … Transizione energetica

Negli ultimi cinquant’anni la domanda mondiale di energia è più che raddoppiata, trascinata dall’aumento della popolazione e dalla crescita dell’economia globale. In questo scenario, i combustibili fossili – petrolio, carbone,...
10 minuti con … Transizione energetic
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Schneider Electric e SMACT: “Vi presentiamo il futuro digitale e sostenibile”

Recentemente alla Fiera di Padova ha avuto luogo un grande evento realizzato da SMACT in collaborazione con Schneider Electric: l’inaugurazione della Live Demo “From Farm to Fork”, in cui è...
Schneider Electric e SMACT: “Vi presentiamo il futuro digitale e sostenibile
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Digital death

Nessuno crede alla propria morte o, il che è lo stesso, ciascuno è inconsciamente convinto della propria immortalità                        ...
Digital death
Healthcare2030 SOCIETÀ

“A Life Changer”: tecnologie assistive per la sostenibilità umana

Uno dei casi lapalissiani per cui le tecnologie digitali hanno migliorato le condizioni degli esseri umani, diventando indispensabili per questi ultimi è quello delle tecnologie assistive. Tecnologie che hanno assunto...
“A Life Changer”: tecnologie assistive per la sostenibilità umana
AMBIENTE SOCIETÀ Turismo Sostenibile

Turismo sostenibile: l’undertourism è la risposta giusta per l’estate in arrivo

Il turismo sostenibile è quel turismo che predilige la salvaguardia ambientale e sperimenta una vocazione green, perché combatte la cementificazione selvaggia, l’uso di trasporti inquinanti o il fenomeno dell’overtourism. Ma...
Turismo sostenibile: l’undertourism è la risposta giusta per l’estate in arrivo
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Tempo scaduto. La corsa verso l’economia circolare va a rilento

Quando fu lanciato il primo Circularity Gap Report al World Economic Forum di Davos nel 2018, l’economia globale era circolare solo per il 9,1%. Un dato molto basso e per...
Tempo scaduto. La corsa verso l’economia circolare va a rilento
ECONOMIA

Industria 4.0 e smart manufacturing: ecco come funziona una Lighthouse Plant

Fabbriche connesse, produzione intelligente, trasformazione digitale verso un’industria 4.0. è ciò che caratterizza le Lighthouse Plant, modelli di riferimento per tutte le aziende che puntano alla Digital Transformation. In Italia...
Industria 4.0 e smart manufacturing: ecco come funziona una Lighthouse Plant
ECONOMIA

Aziende e intelligenza artificiale: strategie e scelte secondo IBM

Le sfide che l’intelligenza artificiale è in grado di affrontare sono molteplici e si legano sempre di più agli obiettivi di sostenibilità. L’AI nel settore dell’agrifood o in quello sanitario...
Aziende e intelligenza artificiale: strategie e scelte secondo IBM
AMBIENTE cronache dalla fondazione ECONOMIA Sustainability Talk

Sostenibilità Digitale: asset strategico per la competitività del sistema Paese. Intervista ad Andrea Di...

Andrea Di Santo, Amministratore Delegato di Canon Italia, è l’ospite di questo nuovo appuntamento con Sustainability Talk, la rubrica dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale attraverso le parole...
Sostenibilità Digitale: asset strategico per la competitività del sistema Paese. Intervista ad Andrea Di Santo, AD di Canon Italia
ABC Future Mobility AMBIENTE FUTURE MOBILITY

F come Ferrovie

Passare da azioni locali, limitate e spesso scollegate tra loro, a una visione più ampia e complessiva è fondamentale se si vogliono raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di...
F come Ferrovie
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Vantaggi e sfide della digitalizzazione del settore agricolo europeo

Le nuove tecnologie digitali applicate al settore agricolo europeo sono oggi uno strumento necessario per rendere l’agricoltura più efficiente, sostenibile e competitiva. L’intelligenza artificiale (AI), la robotica, l’Internet of Things...
Vantaggi e sfide della digitalizzazione del settore agricolo europeo
Grammatica Sostenibile SOCIETÀ

Vendetta porno: il 51% delle vittime considera il suicidio l’unica soluzione possibile

Quando s’impiccò, aveva trentatré anni. Tiziana Cantone, nata il 15 luglio del 1983 a Casalnuovo di Napoli, è una delle tante inosservate vittime del revenge porn. Aveva realizzato dei video...
Vendetta porno: il 51% delle vittime considera il suicidio l’unica soluzione possibile
OLDSTUFF

Deloitte: il cambiamento climatico costerà fino a 178 trilioni di dollari. Tecnologia e finanza...

Il costo del cambiamento climatico potrebbe arrivare a 178 trilioni di dollari nei prossimi cinquant’anni Un’azione risoluta per affrontare il fenomeno, invece, potrebbe generare fino a 43 trilioni di dollari...
AMBIENTE ZERO CARBON

Energie rinnovabili, per l’Italia il 2021 è stato un altro anno sprecato

Il 2021 è stato un altro anno sprecato e deludente, nel percorso di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia. Il mercato è cresciuto rispetto all’annus horribilis 2020, ma non quanto...
Energie rinnovabili, per l’Italia il 2021 è stato un altro anno sprecato
FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

Camion e IoT: la sostenibilità viaggia in strada

L’acronimo IoT si potrebbe sciogliere anche in Internet of Trucks dove per “Internet dei Camion” si intende la possibilità di rendere questi ultimi più “intelligenti” abilitando funzionalità avanzate e aggiornamenti...
Camion e IoT: la sostenibilità viaggia in strada
AMBIENTE ZERO CARBON

10 minuti con … Decarbonizzazione

Questa puntata della rubrica ’10 minuti con …’ è dedicata al tema della Decarbonizzazione, con alcune indicazioni su dove trovare informazioni e approfondimenti su attività e progetti per contrastare e...
10 minuti con … Decarbonizzazione
AMBIENTE

Il nuovo assetto geopolitico e le comunità energetiche

L’invasione russa in Ucraina ha delineato anche la necessità per l’Europa di puntare ad una propria indipendenza energetica e, di conseguenza, tutto questo accelera nuove forme di produzione di energia:...
Il nuovo assetto geopolitico e le comunità energetiche
SOCIETÀ

Premio “Rompiamo gli schemi 2022”: i dieci finalisti, in attesa dei tre vincitori a...

Lo scorso gennaio, Forum PA ha lanciato la seconda edizione del Premio “Rompiamo gli schemi”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione per la Sostenibilità Digitale, ALTIS-Alta Scuola Impresa e...
Premio “Rompiamo gli schemi 2022”: i dieci finalisti, in attesa dei tre vincitori a FORUM PA 2022 il 17 giugno
ECONOMIA

Il mondo del lavoro richiederà sempre più competenze digitali che già oggi mancano

In un futuro sempre più vicino, ogni singolo lavoro avrà una componente digitale. In questo contesto è fondamentale che le aziende, anche le più piccole, anche quelle non digitali, abbiano...
Il mondo del lavoro richiederà sempre più competenze digitali che già oggi mancano
AMBIENTE SOCIETÀ

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: rendere le città e gli insediamenti umani...

Il 2009 ha rappresentato un momento importante nella storia dell’urbanizzazione: i dati ONU ci dicono che a quella data la popolazione residente nelle città ha superato quella che vive nelle...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (SDG 11)
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

Decarbonizzare tutti i trasporti è possibile? La risposta del report del Mims

La decarbonizzazione dei trasporti è una questione da affrontare il prima possibile. La situazione italiana nel quadro degli impegni internazionali ed europei sul tema non è delle migliori. Nel nostro...
Decarbonizzare tutti i trasporti è possibile? La risposta del report del Mims
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Nanotecnologie per la sostenibilità agricola

Risalgono a poco più di trent’anni fa le prime applicazioni in ambito medico e scientifico delle nanotecnologie. Oggi potrebbero rivelarsi decisive anche nel mondo agricolo, accelerando l’agognata “svolta green”: recenti...
Nanotecnologie per la sostenibilità agricola
SOCIETÀ

“Impara l’inglese in pochi giorni”: pubblicità ingannevole e consapevolezza

La mostruosità non altera qui nessun corpo reale, non modifica in nulla il bestiario dell’immaginazione; non si nasconde entro la profondità di nessuno strano potere.  M.Foucault, Le parole e le...
“Impara l’inglese in pochi giorni”: pubblicità ingannevole e consapevolezza
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Digital Dreaming

Freud aspettò a pubblicare la sua “Interpretazione dei sogni” perché uscisse nel nuovo secolo, il ‘900 che ne venne indubbiamente profondamente segnato, anche se fu tutt’altro che un secolo da...
Digital Dreaming
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

W come Waste to fuel: i rifiuti umidi diventano biocarburanti

È al ‘Waste to fuel’ che è dedicata la lettera ‘W’ della rubrica ABC Zero Carbon, che introduce e racconta i vari temi della sostenibilità, scegliendone uno per ogni lettera...
SOCIETÀ

3 giochi per la sostenibilità

Così come la sostenibilità non può fare a meno del digitale, allo stesso modo anche l’education si avvale sempre più del digital e cioè, di tecnologie che prevedono l’utilizzo di...
3 giochi per la sostenibilità
AMBIENTE cronache dalla fondazione SOCIETÀ

La Sostenibilità Digitale alla prova dell’AgriFood: la ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Con più di 1.300.000 addetti, e più del 10% di incidenza sul PIL, l’agroalimentare resta uno dei settori più importanti per l’economia del Paese. È per questo motivo che, oggi,...
La Sostenibilità Digitale alla prova dell’AgriFood: la ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
ECONOMIA ZERO CARBON

6G e decarbonizzazione: un’opportunità per le aziende

Oggi più che mai le sfide del cambiamento climatico e la necessità di ridurre l’impronta di carbonio fanno sì che le tecnologie e le reti di prossima generazione siano più...
6G e decarbonizzazione: un’opportunità per le aziende
FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

La mobilità, il più urgente dei “sistemi complessi”

Per ridurre le emissioni di CO2 del 37,5% con i veicoli privati e del 31% con i veicoli commerciali entro il 2030, come da indicazioni dell’UE, non serve un miracolo...
La mobilità, il più urgente dei “sistemi complessi”
ECONOMIA SOCIETÀ

Ombre e luci della blockchain e dei cryptoassets

In questi giorni il tema della blockchain, delle criptovalute e dei cosiddetti “cryptoassets” (cioè tutti quei beni digitali legati a un procedimento crittografico che li rende in qualche modo unici...
Ombre e luci della blockchain e dei cryptoassets
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Negli allevamenti sempre più digitale e meno antibiotici

Negli ultimi dieci anni, il consumo di antibiotici negli allevamenti italiani si è ridotto del 43%, come confermano le puntuali verifiche delle autorità sanitarie europee. Molti i fattori che hanno...
Negli allevamenti sempre più digitale e meno antibiotici
Grammatica Sostenibile SOCIETÀ

Dialogare sui social network? Un po’ come stare in fila alla posta

(…) Naturalmente, non intendiamo dubitare che la selezione naturale abbia giocato un ruolo decisivo nel modellare le attuali strategie inferenziali. Tuttavia, questo non è sufficiente per argomentare, su basi evoluzionistiche,...
Dialogare sui social network? Un po’ come stare in fila alla posta
ECONOMIA

La sfida della sostenibilità si gioca sul campo del digitale

Strategia digitale e sostenibilità sono sempre più intrecciate. Il dibattito su questi temi cresce di giorno in giorno, man mano che diventa più chiaro come le tecnologie digitali abbiano un...
La sfida della sostenibilità si gioca sul campo del digitale
ECONOMIA FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

Le Tecnologie Digitali per la Sicurezza Stradale

Stando a quanto riportato da un rapporto dell’OMS, ogni anno circa 1.3 milioni di persone perdono la vita a causa di un incidente stradale; tra i 20 e i 50...
Le Tecnologie Digitali per la Sicurezza Stradale
AMBIENTE SOCIETÀ ZERO CARBON

Economia circolare e SDG13: il ciclo chiuso in contrasto al cambiamento climatico

Il 45% delle emissioni di gas serra che provocano il cambiamento climatico deriva dal modo in cui produciamo e utilizziamo prodotti e alimenti, e oltre il 90% della perdita di...
Economia circolare e SDG13: il ciclo chiuso in contrasto al cambiamento climatico
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

L’innovazione per la rivoluzione sostenibile nell’Agrifood

Consumo e produzione responsabile, gestione sostenibile e intelligente delle risorse, riduzione degli sprechi con soluzioni di economia circolare: la sostenibilità nel settore dell’Agrifood, sotto tutti i punti di vista, passa...
L’innovazione per la rivoluzione sostenibile nell’Agrifood
ECONOMIA

Robot e lavoro sostenibile

Il 2019 e il 2020 sono stati due anni difficili per il mercato dei robot collaborativi. Un rallentamento dell’economia globale seguito subito dopo da un 2020 che ha segnato per...
Robot e lavoro sostenibile
ECONOMIA SOCIETÀ

Come co-costruire il futuro della Terra

Come ampiamente detto, gli ultimi anni hanno visto il susseguirsi di cambiamenti radicali che hanno portato alla progressiva rimodulazione delle strutture delle organizzazioni aziendali, all’interno delle quali nuovi sistemi moderni...
Come co-costruire il futuro della Terra
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

ABB Formula E: l’E-Prix di Roma rivela un futuro sostenibile

Come ogni anno, il recente e-Prix di Roma ha rivelato anche al pubblico italiano la vera natura dei veicoli elettrici. L’importanza della Formula E va ben oltre le gare, mostrando...
ABB Formula E: l’E-Prix di Roma rivela un futuro sostenibile
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ Sustainability Talk

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: lavoro dignitoso per tutti (SDG 8)

L’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 8 dell’Agenda 2030 dell’ONU mira a incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti (promote...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: lavoro dignitoso per tutti (SDG 8)
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Smart AgriFood: “Raccogliamo i frutti dell’innovazione digitale”

Dove si posa l’occhio dell’Osservatorio Smart AgriFood? Innovazioni digitali nella filiera agricola e agroalimentare, dall’agricoltura 4.0 alla tracciabilità alimentare in digitale: ecco il suo focus, analizzato attraverso report, infografiche ed...
Smart AgriFood: “Raccogliamo i frutti dell’innovazione digitale”
Grammatica Sostenibile

Perché non diciamo “Laura sta stando male”. Azionalità e aspetto del verbo

È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe   Direste mai “Laura è caduta per tre ore”? Sicuramente, no. Come si...
Perché non diciamo “Laura sta stando male”. Azionalità e aspetto del verbo
SOCIETÀ

28 aprile, una giornata per la cultura della sicurezza sul lavoro

Partecipazione e dialogo sociale nella creazione di una cultura positiva della sicurezza e della salute sul lavoro. Questo l’intento della Giornata Mondiale che si celebra il 28 aprile indetta nel...
28 aprile, una giornata per la cultura della sicurezza sul lavoro
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Parole, creature viventi, tra analogico e digitale

Nomina nuda tenemus                                                      ...
Parole, creature viventi, tra analogico e digitale
AMBIENTE

Geotermia e digitale: accoppiata vincente per la sostenibilità

Rimasta sempre un po’ in secondo piano rispetto ad altre forme di energia, come quelle solare ed eolica, la geotermia permette di studiare e sfruttare la produzione e il trasferimento...
Geotermia e digitale: accoppiata vincente per la sostenibilità
AMBIENTE cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Earth Day 2022: nasce il DiSI. Un post autoreferenziale

Oggi, in tutto il mondo, si celebra l’Earth Day: la giornata della Terra. Ma noi della Fondazione per la Sostenibilità Digitale celebriamo anche un anno di lavoro. Certo un anno...
Earth Day 2022: nasce il DiSI. Un post autoreferenziale
AMBIENTE

Il ruolo del digitale per un’industria sostenibile

Eliminare le emissioni di anidride carbonica che derivano dai combustibili fossili e produrre energia da fonti rinnovabili. Nel raggiungere questi fondamentali obbiettivi l’aiuto della tecnologia è praticamente necessario. Ma in...
https://www.techeconomy2030.it/wp-content/uploads/2022/04/claudio-giulianetti-schneider-electric.jpg
ECONOMIA Open Data per la Sostenibilità SOCIETÀ

Open Data per l’SDG 17: Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato...

L’obiettivo che analizziamo in questo articolo risuona di nuovo tremendamente attuale rispetto a ciò che sta avvenendo anche rispetto al conflitto Ucraina-Russia. In particolare, l’obiettivo ha lo scopo di potenziare...
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

K come Knowledge economy, l’Economia della conoscenza cresce insieme a trasformazione digitale e decarbonizzazione

Per la serie di articoli della rubrica ‘ABC Zero Carbon’, che passa in rassegna tutte le lettere dell’alfabeto – non necessariamente in ordine alfabetico –, a cui abbina per ognuna...
K come Knowledge economy, l’Economia della conoscenza cresce insieme a trasformazione digitale e decarbonizzazione
AMBIENTE SOCIETÀ

Come l’Universo può soccorrere la Terra: imparare la sostenibilità dalle tecnologie spaziali

“Abbiamo un pianeta soltanto” è uno dei più gettonati slogan ambientalisti. Un pianeta soltanto se pensiamo in termini di sfruttamento delle risorse, ma se si ragiona in ottica di ottimizzazione...
AMBIENTE ZERO CARBON

F come Forestry, la soluzione verde per la decarbonizzazione

‘F’ come Forestry, vale a dire la selvicoltura – o anche silvicoltura –, la scienza e l’attività che riguardano la gestione di boschi, foreste, aree verdi con una rilevante presenza...
F come Forestry, la soluzione verde per la decarbonizzazione
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

Micromobilità, la via sostenibile per percorrere primo e ultimo miglio

Monopattini, biciclette, scooter. Ma anche hoverboard, segway, monowheel. La cosiddetta micromobilità è la mobilità relativa a percorsi e distanze brevi, principalmente in città, caratterizzata dall’uso di mezzi di trasporto poco...
Micromobilità, la via sostenibile per percorrere primo e ultimo miglio
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

L’economia circolare nelle città: SDG 11 e pratiche closed loop

Lo spazio che ci circonda è la prima buona occasione per costruire un mondo circolare a basso consumo di risorse. E lo spazio che ci circonda è, nel 50% dei...
’economia circolare nelle città: SDG 11 e pratiche closed loop
SOCIETÀ

Mobile Financial Services: l’esempio virtuoso dell’Africa subsahariana

Nel giro di quasi 10 anni il trend dell’utilizzo dei mobile financial services è cresciuto: tra il 2012 e il 2015 nell’Africa subsahariana infatti l’uso dei mobile money era agli...
Mobile Financial Services: l’esempio virtuoso dell’Africa subsahariana
Grammatica Sostenibile

Il punto e virgola è ancora in vita?

Infatti, l’inconscio opera una scelta nella massa dei fenomeni, si apre a ciò che vuole lasciare penetrare in sé e preclude l’accesso alle impressioni e alle loro conseguenze H. Groddreck,...
Il punto e virgola è ancora in vita?
SOCIETÀ

Un mondo sostenibile è un mondo dove la pace si costruisce

Jared Diamond in un suo saggio di qualche anno fa, “Collasso”, ricordava che ci volle più di un milione di anni prima che due uomini che si incontravano casualmente su...
Un mondo sostenibile è un mondo dove la pace si costruisce
AMBIENTE FUTURE MOBILITY SOCIETÀ

Startup, app e servizi per promuovere la mobilità attiva

La mobilità attiva è uno strumento per lo sviluppo sostenibile promosso dalle Nazioni Unite. Questa rappresenta il trasporto senza l’uso di mezzi motorizzati, inquinanti, e che nel contempo promuove l’esercizio fisico delle persone...
Startup, app e servizi per promuovere la mobilità attiva
AMBIENTE ZERO CARBON

L’IT sostenibile per le aziende non è (ancora) una priorità

Se da un lato le soluzioni informatiche possono aiutare a risolvere i problemi ambientali, dall’altro il settore IT nel suo complesso presenta delle problematiche legate alle emissioni di carbonio. E...
L’IT sostenibile per le aziende non è (ancora) una priorità
AGRIFOOD EVOLUTION ECONOMIA

Agritech e paesi in via di sviluppo, servono finanziamenti e formazione

Il rapporto “Harvesting Prosperity” della Banca Mondiale (2019) rileva che due terzi della popolazione mondiale che vive in condizioni di miseria si guadagna da vivere coltivando. Per questo sulla riduzione...
Agritech e paesi in via di sviluppo, servono finanziamenti e formazione
Healthcare2030 SOCIETÀ

AI: Ageismo Indiscriminato

Il settore dell’Healthcare si serve sempre di più delle tecnologie digitali. L’intelligenza artificiale è una di queste e il suo ruolo sembra diventare sempre più centrale nelle pratiche della salute...
AI: Ageismo Indiscriminato
ECONOMIA SmartWorking 4 SDGs SOCIETÀ ZERO CARBON

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: eguaglianza di genere (SDG 5)

Nel quadro dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (sustainable development goal, SDGs) compresi all’interno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, esaminiamo, in questo articolo, le possibili interrelazioni fra il lavoro agile...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: eguaglianza di genere (SDG 5)
ECONOMIA SOCIETÀ ZERO CARBON

Trasporto merci a zero emissioni: un traguardo possibile entro il 2050

Bruxelles l’ha messo nero su bianco: dal 2035 non si produrranno più i motori endotermici. Nell’ambito del trasporto merci, nel 2035 terminerà anche la vendita di furgoni commerciali nuovi a...
Trasporto merci a zero emissioni: un traguardo possibile entro il 2050
cronache dalla fondazione SOCIETÀ Sustainability Talk

Diffondere la Sostenibilità Digitale, a partire dal mondo dell’istruzione: intervista a Vincenzo Ranieri, AD...

Una nuova intervista ad arricchire lo spazio di Sustainability Talk. Questa volta parliamo con Vincenzo Ranieri, Amministratore Delegato di E-Distribuzione e da giugno 2021 primo Presidente della EU DSO Entity,...
Diffondere la Sostenibilità Digitale, a partire dal mondo dell’istruzione: intervista a Vincenzo Ranieri, AD di E-Distribuzione
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ECONOMIA

Exponential farming: nuove frontiere dell’agricoltura verticale

L’evoluzione dell’agritech decolla. Bisogna infatti guardare in alto per osservare la prima piattaforma di agricoltura verticale totalmente automatizzata, ideata in Italia dalla start-up Ono Exponential Farming. Brevettata per la coltivazione...
Exponential farming: nuove frontiere dell’agricoltura verticale
SOCIETÀ

Stampa 3D ed Healthcare: personalizzazione dei servizi per l’innovazione del settore

Addio alla standardizzazione dei servizi, agli approcci generalisti, alla mancanza di attenzione verso la singolarità degli utenti e alle produzioni di massa non adeguate: la personalizzazione è ormai un asset...
Stampa 3D ed Healthcare: personalizzazione dei servizi per l’innovazione del settore
cronache dalla fondazione ECONOMIA SOCIETÀ

Dalla lingua parlata a quella dei segni attraverso la tecnologia: intervista a Matteo Villa...

Ormai è chiaro: perseguire un concreto sviluppo sostenibile richiede, al pari dell’impegno rivolto alla riduzione dell’inquinamento e al contrasto al cambiamento climatico, un altrettanto fondamentale impegno nei confronti degli individui,...
Dalla lingua parlata a quella dei segni attraverso la tecnologia: intervista a Matteo Villa di Fincons Group
ECONOMIA ZERO CARBON

Le 11 cose da fare per sviluppare la mobilità elettrica in Italia

La mobilità elettrica è una risorsa indispensabile per decarbonizzare i trasporti, e allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il Paese. Ma per crescere ha bisogno di...
Le 11 cose da fare per sviluppare la mobilità elettrica in Italia
ECONOMIA

Blockchain per favorire l’inclusione finanziaria

Given the current global climate and a dramatic shift to a digital world as a result of COVID-19, open-source solutions that address critical needs for society are more important than...
Blockchain per favorire l’inclusione finanziaria
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Il Decalogo della Sostenibilità Digitale: costruire consapevolezza sul duplice ruolo del digitale

Come recentemente raccontato qui su Tech Economy 2030, anche la Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha aderito all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa da Rai Radio 2, Caterpillar e Rai per...
Il Decalogo della Sostenibilità Digitale: costruire consapevolezza sul duplice ruolo del digitale
ECONOMIA SOCIETÀ

Open Data per gli SDGs 1 e 2: sconfiggere la povertà e la fame

Come già successo con un precedente articolo dove abbiamo analizzato più di un obiettivo insieme, anche in questo si ritiene importante fare un’analisi congiunta, discutendo di obiettivo 1 (sconfiggere la...
Open Data per gli SDGs 1 e 2: sconfiggere la povertà e la fame
AMBIENTE ZERO CARBON

Le 12 migliori tecnologie per decarbonizzare le città

Le tecnologie Low carbon vanno dalla robotica collaborativa a quella per lo smaltimento dei rifiuti, dall’Intelligenza artificiale alle reti elettriche Smart. Ci sono molte tecnologie che possono essere impiegate per...
Le 12 migliori tecnologie per decarbonizzare le città
Psicologia Digitale SOCIETÀ

Social network come strumenti di elaborazione del malessere collettivo

Abbiamo avuto l’opportunità di cambiare il mondo, per poi accontentarci dei canali di televendite Stephen King, On Writing   Come già illustrato nelle riflessioni sull’inconscio digitale, abbiamo portato sul continente...
Social network come strumenti di elaborazione del malessere collettivo
ECONOMIA

Lo Shopping Ibrido nelle preferenze dei consumatori tra tecnologia e sostenibilità

La tecnologia ha acquisito un’importanza sempre più centrale nel contesto della pandemia – in molteplici ambiti, dal lavoro alla socialità – e questa centralità si riflette, oggi, nell’esperienza d’acquisto dei...
Lo Shopping Ibrido nelle preferenze dei consumatori tra tecnologia e sostenibilità
OLDSTUFF

Nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2 a livello globale

Deloitte ha stimato che nel 2022 il numero di smartphone in uso sarà di 4,5 miliardi. Questi dispositivi genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2 (o CO2e, emissioni equivalenti) a...
ECONOMIA SOCIETÀ

Wearable device, una tecnologia utile con alcune ombre sulla privacy

I wearable device, noti anche come interfacce digitali uomo-tecnologia, sono dispositivi digitali che possono essere indossati dalle persone e che consentono la raccolta continua, la registrazione, il trasferimento, l’analisi e,...
Wearable device, una tecnologia utile con alcune ombre sulla privacy
SOCIETÀ

Combattere pur di combattere: la scrittura al servizio della guerra

(…) E ciascuno morendo scagli il giavellotto per l’ultima volta. Infatti, è cosa onorevole e magnifica per un uomo combattere per la sua terra e per i figli e per...
Combattere pur di combattere: la scrittura al servizio della guerra
cronache dalla fondazione SOCIETÀ

Un Decalogo della Sostenibilità Digitale per “M’illumino di Meno”

Con il Decalogo della Sostenibilità Digitale, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale ha aderito all’iniziativa “M’illumino di Meno”, promossa da Rai Radio 2, Caterpillar e Rai per il Sociale. Il...
Un Decalogo della Sostenibilità Digitale per “M’illumino di Meno”
ECONOMIA ZERO CARBON

Economia circolare e SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica

L’economia circolare può fare da facilitatore nella riorganizzazione delle politiche economiche e sociali all’insegna di una crescita sostenibile e di un mondo del lavoro dignitoso e inclusivo, come auspica l’obiettivo...
Economia circolare e SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
ECONOMIA FUTURE MOBILITY

Condiviso, sostenibile e digitale: le preferenze dei consumatori guidano il futuro della mobilità

Secondo un recente studio di Deloitte, intitolato “The Future of Mobility”, le nuove abitudini e le nuove preferenze dei consumatori italiani rappresentano – e rappresenteranno – una grande forza innovatrice...
Condiviso, sostenibile e digitale: le preferenze dei consumatori guidano il futuro della mobilità
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

AI: Agroalimentare Intelligente

Un settore agroalimentare sostenibile è possibile solo attraverso la trasformazione digitale dei processi che riguardano tutta la filiera dell’agrifood: dalla coltivazione dei prodotti agricoli, passando per la produzione di foraggi...
AI: Agroalimentare Intelligente
ECONOMIA

Telelavoro: un sistema complesso tra domesticazione e salute

Le misure sociosanitarie introdotte con l’inizio della pandemia da COVID-19 hanno causato una riorganizzazione del lavoro in remote working senza precedenti. La transizione al telelavoro infatti ha riguardato molti settori...
Telelavoro: un sistema complesso tra domesticazione e salute
AMBIENTE ZERO CARBON

La sicurezza energetica aumenta con le tecnologie digitali

I sistemi energetici globali, nella loro transizione verso un’energia più decarbonizzata e green, devono anche affrontare rischi – di approvvigionamento e fornitura – crescenti, tra cui il cambiamento dei modelli...
La sicurezza energetica aumenta con le tecnologie digitali
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

D come Dati (Big data) per la mobilità sostenibile

Per ‘leggere’, capire e gestire la realtà, oggi si possono usare i dati, i Big data. E ciò vale anche per la mobilità, i flussi di traffico e dei trasporti,...
D come Dati (Big data) per la mobilità sostenibile
SOCIETÀ

Una modalità di acquisto sostenibile: casse lente per sconfiggere la solitudine

Nel mondo nuovo di sostenibilità innovativa e tecnologica assistiamo a due fenomeni quanto mai distanti tra loro: ad un estremo la tecnologia “Esci e basta” (Just Walk Out) di supermercati...
Una modalità di acquisto sostenibile: casse lente per sconfiggere la solitudine
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE ZERO CARBON

Energia solare e agricoltura, benefici a doppia mandata

Il rapporto Renewable Energy for Agri-food Systems, presentato durante la COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla lotta ai cambiamenti climatici dei primi di novembre, esplora la relazione...
Energia solare e agricoltura, benefici a doppia mandata
Grammatica Sostenibile

Clamoroso equivoco: WhatsApp e un esempio di analfabetismo funzionale

Ogni cosa avrebbe potuto essere qualsiasi altra ed avrebbe avuto lo stesso significato T. Williams, La maledizione Il punto, cioè quella convenzione ortografica che, comunemente e con disinvoltura, utilizziamo per...
Clamoroso equivoco: WhatsApp e un esempio di analfabetismo funzionale
AMBIENTE ECONOMIA

Situazione e prospettive delle imprese: tra sostenibilità ambientale e trasformazione digitale

Oltre l’80% delle imprese – che rappresentano più del 90% del valore aggiunto – prevedono di trovarsi in una situazione di completa (41,3%) o parziale (39,5%) solidità entro la prima...
Situazione e prospettive delle imprese: tra sostenibilità ambientale e trasformazione digitale
AMBIENTE FUTURE MOBILITY ZERO CARBON

La Commissione europea accelera sulla mobilità sostenibile

Accelerare il passaggio ad una mobilità sostenibile è indispensabile per raggiungere gli obiettivi del Green Deal. Proprio per favorire il percorso di avvicinamento a questo traguardo la Commissione europea ha...
La Commissione europea accelera sulla mobilità sostenibile
AMBIENTE ZERO CARBON

3 Start-up per la lotta al cambiamento climatico

Il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) parla chiaro: il clima terreste sta cambiando e alcuni di questi cambiamenti sono senza precedenti, come il continuo aumento del livello del...
3 Start-up per la lotta al cambiamento climatico
SmartWorking 4 SDGs SOCIETÀ

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: istruzione di qualità (SDG 4)

L’obiettivo numero quattro dell’Agenda 2030 dell’ONU si occupa, fra i diversi obiettivi di sviluppo sostenibile (sustainable development goal, SDGs), di istruzione di qualità (quality education) come mezzo per sostenere la...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: istruzione di qualità (SDG 4)
SOCIETÀ

5 Startup per l’inclusione sociale

L’inclusione sociale è un tema molto ricorrente in Agenda 2030, e viene richiamato in più di un obiettivo. Lo ritroviamo certamente quando si parla di Istruzione di Qualità, Parità di...
5 Startup per l’inclusione sociale
AMBIENTE

La sostenibilità tra vantaggi per l’ambiente e per le imprese: intervista a Mara Barni

Ridurre le emissioni inquinanti, utilizzare in modo adeguato – e quindi più efficiente – le risorse a disposizione, sono solo alcune delle azioni necessarie per andare incontro ad un futuro...
La sostenibilità tra vantaggi per l’ambiente e per le imprese: intervista a Mara Barni
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

Mobilità: un settore tra resilienza e antifragilità. Quali sono gli scenari?

Secondo uno studio di McKinsey Center for Future Mobility, il settore della mobilità è tornato ai livelli pre-pandemici. Nonostante ciò, le preferenze dei consumatori sono cambiate e ancora una volta...
Mobilità: un settore tra resilienza e antifragilità. Quali sono gli scenari?
AMBIENTE ZERO CARBON

Il mondo deve accelerare l’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione

Il mondo procede a rilento ed è in forte ritardo nella lotta alle emissioni di anidride carbonica, in quanto quasi metà delle riduzioni necessarie per raggiungere l’ambita ‘quota zero’ nel...
Il mondo deve accelerare l’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Ittinsect, soluzione made in Italy al sovrasfruttamento ittico

Ridurre drasticamente il pescato non destinato al consumo umano diretto, produrre mangimi sostenibili per pesci di allevamento che non siano fatti di pesce stesso (in olio o in farine) e...
Ittinsect, soluzione made in Italy al sovrasfruttamento ittico
Sostenibilità Culturale

Irrisione senza volto: il non essere della rete

Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia: che quel paese appresso era sì grande, il quale a un picciol tondo rassimiglia a noi che lo miriam da queste bande L. Ariosto, XXXIV, 71, Orlando furioso   Non...
Irrisione senza volto: il non essere della rete
Psicologia Digitale

Inconscio digitale (conclusioni)

Dove era l’Es deve subentrare l’Io. È un‘opera di civiltà, come ad esempio il prosciugamento dello Zuidersee  Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Seconda serie di lezioni (1932)   Nel post Inconscio...
Inconscio digitale (conclusioni)
AMBIENTE ZERO CARBON

Energia che non si distrugge ma si trasforma. Economia circolare e SDG 7

Come raggiungere l’obiettivo di sostenibilità numero 7, garantire energia pulita e accessibile, se la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in Italia è del 20%, contro il 40% richiesto...
Energia che non si distrugge ma si trasforma. Economia circolare e SDG 7
AMBIENTE FUTURE MOBILITY

Flessibilità, digitalizzazione e automazione: la ricetta per la sostenibilità

In vista delle nuove sfide per la lotta al cambiamento climatico, le case automobilistiche sono chiamate in causa nel fare la propria parte al fine di trovare soluzioni sempre più...
Flessibilità, digitalizzazione e automazione: la ricetta per la sostenibilità
AMBIENTE ZERO CARBON

L’innovazione tecnologica può dare un contributo decisivo alla decarbonizzazione e al contrasto al cambiamento...

Ridurre le emissioni di CO2 e altri gas a effetto serra – fino a raggiungere il mitico traguardo delle emissioni zero entro la metà del secolo –, è un obiettivo...
L’innovazione tecnologica può dare un contributo decisivo alla decarbonizzazione e al contrasto al cambiamento climatico
ECONOMIA

Le nuove tecnologie essenziali alla Finanza per lo Sviluppo sostenibile

Tecnologie Ocr, SupTech, RegTech, Cloud storage. Per i non addetti ai lavori sono termini poco conosciuti, ma si tratta delle nuove tecnologie fondamentali per portare avanti finanza sostenibile e sustainable...
Le nuove tecnologie essenziali alla Finanza per lo Sviluppo sostenibile
AMBIENTE SOCIETÀ

Un futuro sostenibile per la moda

È di questi giorni la notizia su vari giornali, peraltro cosa già apparsa anche in passato, delle conseguenze della fast fashion nell’inquinamento del mondo. Come riportato dal sito  Dee Jay...
Un futuro sostenibile per la moda
ECONOMIA SOCIETÀ

La tecnologia digitale alla base di un Hybrid Working di successo

Le tradizionali attività lavorative, così come erano conosciute, sono state fortemente impattate dall’arrivo della pandemia. Milioni di lavoratori italiani si sono ritrovati a svolgere le proprie attività da remoto, e...
La tecnologia digitale alla base di un Hybrid Working di successo
Open Data per la Sostenibilità SOCIETÀ

Open Data per l’SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti

L’essenza dell’obiettivo 16 è quella di promuovere società pacifiche, che visto i venti di guerra, di cui poco si parla peraltro, sarebbe anche tema molto attuale e società inclusive, in...
Pace, giustizia e istituzioni forti
OLDSTUFF

Italia solo 20esima in Europa per digitalizzazione. L’opportunità del PNRR: oltre 65 mld di...

Nonostante la spinta della pandemia, gli importanti piani di investimento messi in campo e i risultati nelle piattaforme abilitanti come SPID, ANPR, PagoPA o l’App IO, l’Italia si conferma agli...
AMBIENTE ZERO CARBON

10 minuti con … CleanTech

Le Clean technology (CleanTech) sono tutte le tecnologie e soluzioni che servono per un’economia, una produzione e un mondo più ‘puliti’, quindi in grado di ridurre o, se possibile, azzerare...
10 minuti con … CleanTech
AGRIFOOD EVOLUTION AMBIENTE

Progetto LEO: la zootecnia italiana diventa digitale

La zootecnia può diventare digitale? Certamente. Anzi, se vuole essere sempre più sostenibile, efficiente e trasparente lo deve fare. In Italia, nasce a tal proposito il Progetto LEO (Livestock Environment...
Progetto LEO: la zootecnia italiana diventa digitale
SOCIETÀ

In rete, un tentativo di suicidio

Per quanto stupide siano le parole di uno sciocco, talvolta bastano per confondere un uomo intelligente Nikolaj Vasil’evič Gogol’, Le anime morte   C’era una volta il pulpito. Era, sì,...
In rete, un tentativo di suicidio
SOCIETÀ

La telemedicina in Italia tra vantaggi e rischi da evitare

Può essere la digitalizzazione la chiave per la sanità del futuro? Una domanda ricorrente, soprattutto da quando gli eventi della pandemia hanno accelerato – per necessità – la trasformazione digitale...
La telemedicina in Italia tra vantaggi e rischi da evitare
AMBIENTE ECONOMIA ZERO CARBON

World Manufacturing Report 2021: produrre circolare è possibile

Digital Twin, rappresentazione virtuale di oggetti e processi al fine di rendere la produzione intelligente e ridurre costi e sprechi con algoritmi predittivi; sensori in grado di riconoscere e separare...
World Manufacturing Report 2021: produrre circolare è possibile
AMBIENTE ECONOMIA FUTURE MOBILITY

C come Circular economy per la mobilità

La rubrica ‘Abc Future Mobility’ introduce e spiega, volta per volta, attraverso semplici domande e risposte, i principali temi e le tendenze al centro dello Sviluppo sostenibile nel mondo della...
C come Circular economy per la mobilità
ECONOMIA Marketing

L’innovazione coinvolge i sistemi di raschiatura: una revisione costante regala efficienza ai macchinari

Le possibilità d’impiego dei sistemi di raschiatura sono decisamente numerose. A utilizzarle è il comparto industriale, che per sviluppare un’attività efficiente deve puntare sull’uso di strumenti, servizi, impianti innovativi e...
SmartWorking 4 SDGs SOCIETÀ

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: salute e benessere (SDG 3)

Il lavoro agile o, come è stato battezzato in Italia, smart working, è entrato da tempo, soprattutto a causa della pandemia da Covid-19, nel dibattito nazionale. L’istituto, introdotto dall’art. 14...
Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: salute e benessere (SDG 3)