ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage
Autore

Le mappe sempre più sofisticate grazie alla tecnologia non solo ci facilitano la vita ma generano anche ricavi e lavoro.

Secondo uno studio commissionato da Google a Boston Consulting Group e Oxera, l’industria che opera in ambito geo a livello globale vale fino a 270 miliardi di dollari all’anno e paga stipendi complessivamente per 90 miliardi di dollari. Solo negli Stati Uniti in questo settore sono impiegate oltre 500.000 persone e il mercato vale 73 miliardi di dollari.

Viene citata Ups, che usando la tecnologia delle mappe per ottimizzare i tragitti dei propri mezzi ha risparmiato nel 2011 oltre 2.4 milioni di litri di carburante. Oppure: ogni 8 secondi una persona chiama un taxi attraverso Hailo, un servizio che utilizza mappe e sistemi gps e ha prodotto oltre 1 milione di viaggi solo nello scorso anno a Londra. E infine Zipcar, un servizio di carsharing Usa che utilizza le mappe per mettere in contatto oltre 760.000 clienti con una crescente flotta di autovetture sparse in diverse località nel mondo. Lo studio completo può essere su http://www.valueoftheweb.com.

SCRITTO DA redazione

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT