ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage
Autore

A poche ore dalla nomina del nuovo Amministratore delegato Satya Nadella, e dalla rivoluzionaria notizia del rientro di Bill Gates all’operatività come consulente per la tecnologia, arriva il primo “colpo” per Microsoft: è stato ufficializzo, infatti, un accordo da 15 milioni di dollari con Foursquare, la popolare piattaforma e app di geolocalizzazione che incamera una serie di dati forniti dai suoi 45 milioni di utenti relativi a ristoranti, negozi e punti di interesse. Un know-how che Redmond potrà utilizzare a beneficio del motore di ricerca Bing e del potenziamento della sua piattaforma per dispositivi mobili.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal che ha  intervistatoil Ceo di Foursquare Dennis Crowley, l’accordo è pluriennale e prevede che Microsoft sia il principale licenziatario del database di Foursquare. Non ha dunque carattere di esclusività e vuol dire che la piattaforma di geolocalizzazione potrà concedere ulteriori licenze per l’utilizzo dei dati. Secondo il Wsj, Foursquare ha un archivio di circa 60 milioni di dati provenienti dal check-in che i suoi utenti fanno ogni volta che scelgono un ristorante o un negozio oppure visitano un luogo. Un modo per condividere la posizione con i propri contatti e ricevere informazioni e consigli in tempo reale. I check-in degli iscritti sono visibili anche sui social media, poichè l’app è collegata a Facebook e Twitter. Al momento la società nata nel 2009 è valutata 650 milioni di dollari. Oltre ai dati che andranno ad alimentare il motore di ricerca Bing, è possibile che Microsoft voglia integrare i check-in di Foursquare nei suoi sistemi operativi, a partire da quello mobile, Windows Phone.

SCRITTO DA redazione

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT