ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage
Autore

Non si arresta la spinta competitiva della Xiaomi. Dopo le recenti notizie sul blocco delle sue attività in India per problemi legati all’utilizzo di alcuni brevetti, l’azienda leader nella produzione di cellulari e smartphone ha annunciato un investimento di 200 milioni di dollari nella Midea, uno dei principali produttori di elettrodomestici cinesi. Una partnership strategica in cui Xiaomi acquisirà una quota del 1,29% del Midea Group.

Con sede a Guangdong, Midea produce una gamma di elettrodomestici, compresi condizionatori d’aria, frigoriferi, elettrodomestici da cucina e altro ancora. Fondata nel 1968, di recente la compagnia sta puntando la sua attenzione su progetti di domotica con ingenti investimenti  che si aggirano sui 2,5 miliardi di dollari: un piccola parte dell’enorme fatturato dell’azienda che solo lo scorso anno ha registrato un volume di affari di 18,7 miliardi di dollari.

E sarà proprio la domotica il punto di incontro per questa partnership. “L’accordo tra Xiaomi Technology e Midea vedrà la cooperazione strategica tra le due società in iniziative legate alla casa intelligente e a nuovi prodotti elettronici” si legge in una dichiarazione della Xiaomi.

Meglio conosciuta per i suoi smartphone a prezzi accessibili, Xiaomi negli ultimissimi anni ha diversificato la propria linea di prodotti con una gamma di oggetti dal costo accessibile. Un purificatore d’aria a 150 dollari (Mi Air Purifier), un router da 20 dollari, un kit di misurazione della pressione del sangue, una smart TV, un dispositivo tablet, batterie e un fitness band.

Più di 25 aziende hanno aderito all’ecosistema proposto da Xiaomi, come le app Misfit e iHealth Labs, dedicate alla misurazione della pressione sanguigna e in futuro molte altre si aggiungeranno a questo elenco.

Xiaomi, infatti, prevede di investire in più di 100 aziende dedicate alla produzione di hardware e di vendere i propri prodotti nel suo negozio online.

SCRITTO DA redazione

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT