ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage
ZERO CARBON/

Quando il digitale supporta la gestione efficiente dell’energia

Come fotografato da recenti dati ISPRA, le categorie emissive del settore energetico contribuiscono con oltre l’80% alle emissioni totali di gas serra nel nostro Paese: circa un quinto delle emissioni nazionali, nel dettaglio, provengono dalla produzione di energia. E mentre nel 2024 la domanda globale di energia è aumentata a un ritmo superiore alla media dell’ultimo decennio (+ 2,2%), appare chiara una realtà: la sfida della decarbonizzazione globale passa, inevitabilmente, da una gestione più efficiente dell’energia.

Ed è in questo contesto che le tecnologie digitali – dall’IoT ai sistemi di gestione energetica avanzati, passando per l’Intelligenza artificiale – possono rappresentare dei fondamentali abilitatori, per ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, garantire una maggiore efficienza e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili, spesso intermittenti e difficili da gestire. In altri termini, questi strumenti stanno trasformando profondamente il modo cui l’energia viene generata, distribuita e consumata. Il tutto in un’ottica di sostenibilità digitale, in cui l’obiettivo non è solo quello di ridurre gli sprechi, ma di creare una nuova governance energetica più intelligente, interconnessa e sostenibile.

Il ruolo delle tecnologie per una governance energetica sostenibile

In questo campo, le tecnologie digitali si inseriscono, come leve strategiche, in tutte le fasi della filiera energetica, offrendo soluzioni innovative che consentono di monitorare, analizzare e ottimizzare i flussi energetici in tempo reale.

IoT, monitoraggio e controllo intelligente

Anzitutto, attraverso sensori IoT installati nelle reti di produzione e distribuzione, è possibile raccogliere dati dettagliati su quanto e come viene consumata l’energia, così come sulle condizioni operative degli impianti. Questo consente di avere, in tempo reale, una visione chiara e immediata della situazione, fondamentale per anticipare inefficienze e anomalie. Sistemi di supervisione e controllo integrati con le piattaforme digitali permettono, inoltre, di attuare interventi automatici e tempestivi, come il bilanciamento della domanda o la modulazione della produzione da fonti rinnovabili che – come il sole o il vento – per loro natura sono intermittenti.

IA, ottimizzazione e algoritmi predittivi

L’Intelligenza artificiale, poi, consente di elaborare enormi volumi di dati, applicando dei modelli predittivi per prevedere la domanda energetica o il rendimento degli impianti. Per esempio, l’utilizzo di algoritmi di machine learning può aiutare ad anticipare i picchi di consumo o ad identificare opportunità di risparmio energetico, suggerendo strategie di gestione dinamica: nei contesti industriali, ciò significa poter programmare in modo più efficiente i cicli produttivi, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle macchine.

Smart Grid, la trasformazione intelligente delle reti

Le reti energetiche tradizionali stanno diventando “intelligenti”, infrastrutture digitali capaci di gestire il flusso di energia in modo bidirezionale. Le cosiddette smart grid integrano sistemi di comunicazione e controllo avanzati che abilitano – e facilitano – l’integrazione delle rinnovabili distribuite, l’autoconsumo e lo storage energetico. Questa gestione intelligente della rete permette di migliorare complessivamente la qualità del servizio, ridurre le perdite e supportare la stabilità della rete elettrica, elemento fondamentale con l’aumento della diffusione di eolico e fotovoltaico.

Empowerment dei consumatori: dalla smart home alle comunità energetiche

Non solo le aziende, ma anche i consumatori, grazie alle nuove tecnologie, possono diventare parte attiva del sistema. Ad esempio, contatori intelligenti e app dedicate permettono agli utenti di monitorare in tempo reale il proprio consumo energetico, di ricevere consigli personalizzati e ottimizzare l’utilizzo degli elettrodomestici. Ma non solo: grazie all’aggregazione di piccoli consumatori e produttori, è sempre più frequente la nascita di comunità energetiche, nelle quali produrre, consumare e scambiare energia in modo locale e sostenibile.

Blockchain, uno strumento di trasparenza

Importante, poi, menzionare anche il ruolo che può essere ricoperto dalle tecnologie blockchain, che stanno emergendo come strumenti per garantire trasparenza e tracciabilità nelle transazioni energetiche, facilitando l’autenticazione della provenienza da fonti rinnovabili e incentivando il mercato dei certificati verdi. Tutto ciò contribuisce a creare un sistema energetico più affidabile e integrato, favorendo investimenti sostenibili nel settore.

Serve un approccio sistemico

Insomma, la trasformazione digitale è uno strumento indispensabile per la transizione verso un sistema energetico efficiente, decarbonizzato e sostenibile. Le nuove tecnologie, se indirizzate e integrate in modo adeguato, offrono una capacità di monitoraggio, analisi e ottimizzazione dei flussi energetici altrimenti non raggiungibile, abilitando nuovi modelli di gestione non solo per le aziende, ma anche per i consumatori.

Però, per far sì che questo enorme potenziale possa tradursi in risultati concreti, serve adottare un approccio sistemico che includa investimenti mirati, normative che favoriscano l’innovazione e una cultura della sostenibilità digitale diffusa a tutti i livelli. È questa la strada da seguire per favorire una gestione energetica più intelligente e sostenibile, che sia in grado di accompagnare, e di accelerare, la sfida globale della decarbonizzazione.

Lorenzo Maria Papale
SCRITTO DA Lorenzo Maria Papale

Dottore in Comunicazione e Marketing, impegnato nella ricerca come Staff della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Redazione di TechEconomy20230.

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT