
| Spreaker | Spotify | Apple podcast | Amazon Music |
Prima di tutto, un grande grazie a chi ha ascoltato il primo episodio di Sostenibilità Digitale – Il Podcast! Chi non l’ha fatto lo trova su tutte le maggiori piattaforme. Per tutti: iscrivetevi al feed della vostra piattaforma per riceverlo automaticamente!
Abbiamo iniziato questo viaggio esplorando il concetto di sostenibilità digitale e il suo impatto sul nostro ambiente, sulla società e sull’economia. Abbiamo visto come la tecnologia possa essere una leva per il cambiamento positivo, ma anche come sia necessario gestirla in modo consapevole per evitare effetti indesiderati.
Andando avanti nel nostro percorso, in questo secondo episodio ci concentriamo su una distinzione fondamentale: digitalizzazione e trasformazione digitale non sono la stessa cosa. Capire questa differenza è essenziale per orientarsi in un mondo in cui la tecnologia evolve rapidamente e influisce su ogni aspetto della nostra vita. Come possiamo sfruttare il digitale senza subirne passivamente i cambiamenti? Quali strategie possiamo adottare per governare questa trasformazione in modo sostenibile?
Interrogativi Fondamentali di Questo Episodio
In questo episodio, aiutati dalla storia di Claudia, medico alle prese con l’Intelligenza Artificiale, proviamo a rispondere insieme a queste domande:
-Qual è il ruolo della digitalizzazione? È solo un processo tecnico o ha implicazioni più profonde?
-In cosa differisce realmente la trasformazione digitale dalla semplice digitalizzazione? Quali sono gli elementi chiave che la caratterizzano?
-Perché la trasformazione digitale richiede un vero e proprio cambiamento di senso? Quali forze ne determinano l’impatto?
-In che modo la digitalizzazione e la trasformazione digitale possono diventare un motore di sostenibilità e non solo un’accelerazione tecnologica?
Anche in questo episodio, quindi, analizziamo il legame tra tecnologia, governance e sostenibilità. Ci poniamo domande, analizziamo scenari concreti e proviamo a capire insieme dove ci sta portando questo processo trasformativo e come possiamo esserne protagonisti, invece che semplici spettatori.