ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

I tempi di realizzazione delle opere pubbliche in Italia potrebbero presto essere monitorati dagli stessi cittadini, grazie alla proposta del Ministero delle Infrastrutture, che intende perseguire la strada della trasparenza nella realizzazione di questi progetti, mettendo in rete le informazioni aggiornate sul loro stato di avanzamento.

Grazie ad nuovo sito, consultabile all’indirizzo http://cantieri.mit.gov.it, che raccoglie tutti i progetti approvati dal Cipe da dicembre ad oggi e quelli che saranno approvati nei prossimi mesi, verranno resi noti tempi e spese delle infrastrutture pubbliche in realizzazione, mettendo “i cittadini in condizione di seguire come si svolge ogni opera e capire dove e come i soldi pubblici vengono impegnati”.

Queste le parole del ministro dello Sviluppo, Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera, che ha presentato il progetto, sviluppato dal dicastero delle Infrastrutture e realizzato “con forze interne, senza nessun costo ed a dimostrazione di come, usando al meglio la PA è possibile ottenere buoni risultati”.

Ancora Passera ha sottolineato come “Realizzare crescita sostenibile significa anche recuperare il ritardo strutturale in cui versa il nostro Paese”, ed in che modo, grazie a questa iniziativa si sia deciso di  farlo creando “un meccanismo molto trasparente, cominciando con questo sito in cui ogni opera è presente con nome, cognome, soldi, stato di avanzamento e problemi”, un elenco che verrà aggiornato ogni tre mesi e garantirà un accesso democratico alle informazioni sulle grandi opere avviate con il finanziamento pubblico.

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT