ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage
Autore

Cultura e innovazione attraverso il social writing: la scrittura “collettiva” che permette di dar vita a vere e proprie narrazioni a “più mani” corre sempre più spesso sui social network, diventati ormai i luoghi deputati a raccogliere e veicolare storie.

L’iniziativa di Telecom Italia e scuola Holden si inserisce in questo contesto: il progetto di social writing collaborativo #WEHAVEADREAM, scriviamo insieme il nostro sognomira a promuovere attivamente la cultura attraverso il digitale e quindi il più vasto mondo social.

In occasione del 50° anniversario del celebre discorso di Martin Luther King, infatti, ogni lunedì a partire dal 7 ottobre, per 10 settimane 10 autori scelti da scuola Holden (Stefano Bartezzaghi, Matteo B. Bianchi, Mauro Berruto, Claudia de Lillo, Diego De Silva, Gad Lerner, Riccardo Luna, Guglielmo Scilla, Luca Sofri, Giovanni Veronesi) apriranno ogni lunedì con un tweet una discussione dedicata a 10 temi tratti dal discorso “I have a dream”, utilizzando l’hashtag #wehaveadream.

Tutti i tweet pervenuti, con hashtag #wehaveadream e #temadellasettimana saranno raccolti in un visore con il live tweeting degli utenti che si arricchirà in tempo reale di spunti e riflessioni, creando così una grande narrazione collettiva sul tema.

E la storia continua. Ogni giorno verranno identificati 4 tweet migliori, i cui autori avranno l’opportunità di elaborare il loro tweet in un breve racconto, e tra i racconti saranno scelti 4 vincitori per ogni tema. Le storie vincitrici saranno infine pubblicate da Scuola Holden in un’opera che rappresenterà la summa del discorso condiviso sul tema, mentre i loro ideatori compariranno come autori del discorso finale #wehaveadream.

SCRITTO DA redazione

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT