RUBRICHE

Bioristor: dal CNR a Dubai, sensori razionalizzano i consumi idrici...
Un biosensore “in grado di monitorare in continuo e in tempo reale i cambiamenti che avvengono nella linfa della pianta,...
L’agricoltura? Un punto di riferimento per i giovani italiani
+8%: questo il dato che attesta l’aumento, negli ultimi cinque anni, delle aziende guidate dai giovani in campo agricolo. Un...
Il benessere animale grazie alle tecnologie digitali
Il tema del benessere animale è centrale, non solo per una questione etica, ma anche perché non può esserci profitto...
Agricoltura: più efficiente con i robot
La rivoluzione digitale 4.0 ha abbracciato anche l’agricoltura. Tecnologie satellitari, GPS e software sui macchinari stanno contribuendo al diffondersi della...
Una dieta per l’ambiente
Ridurre le emissioni di gas climalteranti è un compito che il mondo agricolo ha intrapreso con grande serietà e impegno,...
Rapporto Desi 2020: un’Italia effettivamente digitale è ancora lontana
L’Accademia dei Georgofili fu fondata a Firenze nel 1753 da Ubaldo Montelatici, canonico lateranense, allo scopo di «far continue e...