ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Andamento e futuro dell’open source: l’indagine 2015

Negli ultimi anni ma ancor più nei prossimi a venire la filosofia e i prodotti Open Source (OSS) si attesteranno come caratterizzanti le forze trainanti nel settore dell’innovazione tecnologica, del...

Privacy a rischio su Windows 10: come limitare i danni

E’ molto interessante vedere come un’azienda come Microsoft sia cambiata sotto la guida del suo nuovo CEO Satya Nadella. Da un’azienda assetata di soldi ed estremamente aggressiva contro l’Open Source,...

Trimestrali: Alibaba, utili in aumento ma la crescita è troppo lenta

L’indebolimento di Alibaba sul mercato cinese dell’e-commerce si sta complicando e gli investitori sono preoccupati dal brusco rallentamento del tasso di crescita delle entrate dovuto a diversi fattori, tra cui...

Rischio sicurezza per i dati delle imprese con le app: l’analisi di Appthority

I device mobili e le app per il business hanno la potenzialità di ottimizzare i processi di lavoro in svariati ambienti e contesti, sia in ufficio sia in mobilità, ma...

Rischio sicurezza sulle #connectedcar: Tesla Motors rilascia aggiornamento

Poche settimane dopo il clamoroso hack della Jeep Cherokee commercializzato da Fiat Chrysler negli Usa, e che ha causato il richiamo di milioni di vetture e notevoli grane all’azienda, Tesla...

Arriva LibreOffice 5.0: nuova pelle per la suite libera

E’ stata annunciata nelle scorse ore dalla Document Foundation, LibreOffice 5.0, decima “major release” dal lancio del progetto e la prima della terza fase del ciclo di sviluppo. Molte le novità della...

I luoghi comuni dell’open source

Si dice… il software gratis non vale niente altrimenti lo farebbero pagare Si dice… i programmi open source prima o poi scadono e te li fanno pagare Si dice… ah...

IBM lancia una nuova community per gli sviluppatori dell’#IoT

IBM ha annunciato il lancio di una nuova comunità, “DeveloperWorks Recipes”, progettata per aiutare gli sviluppatori – dai principianti fino ai professionisti navigati – che devono imparare a collegare i...

#IoT, reti wireless e tactile internet: la rete che verrà nell’intervista a Mischa Dohler

L’internet of Everything sarà la nuova rivoluzione industriale: un fattore di innovazione di portata disruptive che renderà possibile il profondo cambiamento dello stile di vita delle persone e il modo...

#IoT, wireless networks and tactile internet: interview with Mischa Dohler

The internet of Everything will be a new industrial revolution: a real disruptive innovation that will enable a deep change in people’s lifestyle and work. We will see a change...
©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT