ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Blogmeter: Servizio Pubblico primo su Twitter e Facebook

Tra i talk politici Servizio Pubblico non ha rivali sui social media, collocandosi al primo posto sia su Twitter sia su Facebook. È quanto emerge dall’ultima indagine condotta da Blogmeter...

Open gov: intervista ad Antonio Naddeo sull’Open Government Partnership

Dopo l’Open Goverment Summit svoltosi a Roma lo scorso ottobre, nuovo appuntamento dedicato al tema dell’open gov con l’incontro organizzato in seno alle attività dell’Open Government Partnership che si svolgerà...

Da Spending Review (all’Italiana) a Project Review (all’Americana) attraverso gli Open Data

Valutando ex-post lo strumento di revisione della spesa utilizzato recentemente dal Governo Monti per tenere sotto controllo il debito pubblico italiano, si può affermare che esso non ha portato modifiche...

Le elezioni USA tra video digitali, social media e mobile

Le elezioni presidenziali americane sono tipicamente uno degli eventi politici maggiormente importanti per osservare l’evoluzione della comunicazione politica. Se la prima campagna di Obama aveva certificato l’importanza della rete, la...

Elezioni USA: la rete supera la stampa come fonte di informazione

Le diete mediali stanno cambiando profondamente. La stampa tradizionalmente era una fonte privilegiata di informazioni politiche e approfondimenti sulle tematiche pubbliche, ora la rete tende a sostituirla sempre più spesso....

Gran Bretagna: un’app mobile per governare il paese?

Le app mobili vengono utilizzate ormai per le più disparate attività e per i più svariati scopi. Resta curiosa la notizia che arriva dal Regno Unito. Pochi, infatti, avrebbero scommesso...

La rete, il Klout, gli influencer e il paradosso di Eugenio Scalfari

Siccome è l’argomento della settimana, è evidente che anche qua devo parlarvi del klout, o meglio di questa cosa uscita su Repubblica, e poi ripresa e spiegata dal Giornale, che...

#EpicFail: “Oh no, ho sbagliato account!”

Può capitare che qualcuno ci provochi e che noi, punti sul vivo, rifiliamo una rispostaccia non proprio conciliante. Può capitare anche di sottovalutare l’importanza del fact checking e finire con...

LinkedIn: novità su influencer e condivisione della conoscenza

LinkedIn ha introdotto una novità significativa. Fino ad ieri, nella piattaforma, era possibile ricevere aggiornamenti da compagnie o specifiche industrie, ma non da singoli individui con cui non si era già...

La misura dell’influenza come ci sta influenzando? Riflessioni a margine di Klout

Abitare la Rete è diventata sempre di più un’attività impegnativa e rilevante che ci ha permesso di costruire relazioni e contatti che stanno cominciando a trasformarsi in valore da giocare...
©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT