ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La spending review e gli open data: maneggiare con cura

Oltre che per le secchiate d’acqua gelata, ricorderemo questa estate 2014 per i pettegolezzi sulla spending review: dalla Val Pusteria a Panarea, passando attraverso Versilia, Maremma (con picco d’attenzione, ça va sans dire, dalle parti di Capalbio), Circeo e Ponza, tutto un florilegio di “Ma lo sa, signora mia, che in Calabria le siringhe costano … Leggi tutto

Agenda digitale: Berlino vuole internet veloce per tutti entro 2018

Il governo federale tedesco punta a fornire la possibilità di una connessione veloce a internet a ogni cittadino entro il 2018. È questo il progetto centrale dell’agenda digitale approvato ieri a Berlino dal gabinetto della cancelliera Angela Merkel. Entro i prossimi quattro anni ogni casa dovrà poter accedere a internet con una velocità di almeno … Leggi tutto

Le aspirazioni dei nani

“Nani sulle spalle dei giganti“. Così definiva la nostra società già nei primi anni del vecchio millennio il filosofo francese Bernardo di Chartres, che – va detto – non ha lasciato ai posteri molto più di questa metafora. Ma non c’è mai limite al peggio. E quindi, guardando ad alcuni italici “guru” del digitale ed a come la … Leggi tutto

Decreto Sblocca Italia: credito di imposta al 70% per investimenti in banda larga

Secondo quanto trapelato in queste ore, nella bozza sul decreto Sblocca Italia che dovrebbe sbarcare nel consiglio dei Ministri del prossimo 31 luglio, trova spazio anche la banda larga: sarebbe previsto infatti un credito d’imposta su Ires e Irap pari al 70% dell’investimento per le imprese che realizzeranno interventi infrastrutturali. Un provvedimento per incentivare lo … Leggi tutto

Se il paese guarda al dito mentre il mondo è già sulla Luna

È desolante rendersi conto di come un Paese possa perdere il senso della strada, della direzione, del percorso. Ed è ancora più triste rendersi conto di quanto sia facile che chi vi abita, preso da una quotidianità vuota di costrutto, possa così facilmente perdere la visione d’insieme e la prospettiva delle cose, risucchiato in un … Leggi tutto

Mirella Liuzzi (M5S): l’agenda digitale che vogliamo

L’Agenda digitale italiana soffre di ritardi cronici che mettono a rischio il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Europa. E la politica degli ultimi anni è stata chiamata costantemente in causa per sanare una situazione sbilanciata che pone cittadini e imprese in una condizione di svantaggio, in termini di servizi e di competitività, rispetto a molti altri … Leggi tutto

Il refloating dell’Italia Digitale

Tempi duri, per chi scrive di Agenda Digitale: dopo la grande kermesse di Digital Venice, non è successo più nulla che non sia riconducibile al gossip, allo smaltimento della bile e al disperato e inelegante arroccamento di tutti coloro i quali hanno tutto da perdere. Non essendo né esperto né particolarmente amante della tetrapiloctomia, mi … Leggi tutto

Ue, nuova Relazione sul mercato tlc: entrate scendono ma investimenti in crescita

La Commissione europea ha pubblicato oggi una relazione, che copre gli anni 2012 e 2013, sul mercato e la regolamentazione delle telecomunicazioni in Europa. La relazione affronta una serie di questioni normative: regolamentazione del mercato, piani e finanziamenti per la banda larga, autorità nazionali di regolamentazione, autorizzazioni, gestione dello spettro, diritti di passaggio e accesso all’infrastruttura passiva, accesso … Leggi tutto

Agenda Reloaded

E l’inevitabile accadde. Dopo le nomine (già, a proposito: ma i decreti di ratifica sono arrivati?), è partito il campionato nazionale di tiro alla giacchetta: le dieci cose, le quattro cose, le sette cose che l’AgID deve fare adesso. Chi dice “partiamo dal PIN”, chi dallo SPID, chi si immagina di affossare l’SPC, chi ricomincia … Leggi tutto

Quello che Renzi non ha detto alla Kroes

Digital Venice, Arsenale di Venezia, mattina di martedì 8 luglio. Il problema di questi eventi “ufficiali” è che si finisce inevitabilmente col privilegiare la forma e col voler a tutti costi “piacere” all’interlocutore Europeo. Scatta il meccanismo “l’Europa ci guarda severamente, facciamogli vedere che stiamo facendo i compiti”. I grafici a radar che rappresentano il … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT