ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Distretto Audiovisivo: industria italiana da 15,5 miliardi

Si è tenuto ieri a Roma il convegno dal titolo: “Roma e l’industria dell’immaginario: un corto lungo 2000 anni“, organizzato da Unindustria e con la collaborazione di Anica e Zètema. Durante l’incontro è stato presentato uno studio realizzato dal Distretto dell’Audiovisivo e Ict, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, dal quale emerge … Leggi tutto

Amazon punta su apertura e rete per rivoluzionare Hollywood

Audience coinvolte sin dall’inizio nel processo creativo, dati sui consumatori e flessibilità grazie all’utilizzo della rete al centro della strategia di produzione audiovisiva di Amazon. La società sempre più attiva nella produzione di film e serie tv produrrà versioni di prova dei contenuti in modo da avere un feedback diretto dalle potenziali audience, modificare gli script di conseguenza, e, … Leggi tutto

Fujifilm, la morte programmata della pellicola e il cinema

Nuovo successo per il digitale e nuova sconfitta per l’analogico. Fujifilm, nota azienda giapponese, ha deciso di sospendere (primavera 2013) la produzione di pellicole cinematografiche a causa del crollo della domanda dovuto alle nuove tecnologie digitali. L’industria cinematografica ha, infatti, adottato in modo massiccio le videocamere digitali per gli enormi vantaggi che offrono; particolarmente in … Leggi tutto

Istituto Luce-Cinecittà: gli archivi cinematografici da oggi su YouTube

YouTube e l’Istituto Luce-Cinecittà hanno annunciato una partnership mirata alla preservazione del ricco patrimonio cinematografico italiano, e alla creazione di un canale YouTube dedicato. Tramite il canale verranno messe a disposizione più di 30.000 pellicole dell’Istituto, che spaziano da eventi di grande rilevanza storica, ai fenomeni sociali e di costume. Si troveranno video sulla seconda … Leggi tutto

Marley: il primo film che esce nei cinema e su Facebook. Insieme

Il mercato della distribuzione cinematografica attraversa profondi cambiamenti strutturali. I trend principali riguardano, essenzialmente, l’incremento dei canali di distribuzione e la riduzione del tempo che passa tra il lancio nei cinema e la distribuzione attraverso altri mezzi. La finestra di rilascio si riduce ulteriormente con la distribuzione contemporanea di una pellicola nei cinema e attraverso … Leggi tutto

James Cameron, 3D e i vantaggi economici della sperimentazione tecnologica

Lo straordinario successo del cinema 3D crea nuove opportunità economiche per l’industria del settore. James Cameron, famoso regista americano, sembra essere la persona che ha saputo meglio prevedere gli sviluppi del mercato e avvantaggiarsene. La tecnologia sviluppata dal regista per il suo film di successo, Avatar, si sta trasformando nello standard 3D per l’industria cinematografica … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT