ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Horizon 2020, il nome da ricordare per trovare finanziamenti

E’ il nome del nuovo programma quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione, Horizon 2020, che nel settennato 2014-2020 sarà lo strumento finanziario principale per gli enti di ricerca, università, aziende e ricercatori che cercheranno fondi per sviluppare le loro iniziative. Horizon 2020 segue al 7° Programma quadro 2007-2013 e avrà risorse risorse pari a … Leggi tutto

Per il digitale, il problema non sono i soldi

È un titolo ovviamente provocatorio. Quando si parla di Agenda Digitale e di innovazione è evidente che servono risorse economiche per sostenere investimenti, soprattutto in capitale umano e capacità progettuali. Ma se guardiamo a quello che è successo in questi anni in Italia, ci accorgiamo che la principale causa del mancato decollo dell’innovazione digitale nel … Leggi tutto

M4: La Silicon Valley made in UK

In pochi lo sanno, ma in Gran Bretagna esistono diverse realtà che si proclamano come la risposta British alla Silicon Valley e che spesso e volentieri confliggono tra di loro. In realtà questo malcelato conflitto è andato appianandosi negli ultimi due anni, ma nella mente di molti imprenditori vecchio stampo l’unica vera Silicon Valley made-in-UK … Leggi tutto

Innovazione: Ue lancia nuova strategia di investimenti per l’elettronica

La Commissione europea lancia una nuova strategia industriale per l’elettronica – iniziativa che si inserisce  nell’ambito della campagna per il coordinamento degli investimenti pubblici nella micro e nano elettronica –  con investimenti pubblici e privati fino a 100 miliardi di euro in tecnologie abilitanti che possano accrescere la competitività di vari settori, da quello dell’energia a quello della salute. Gli elementi fondamentali della strategia lanciata da Bruxelles consisteranno … Leggi tutto

Gli aiuti finanziari alla ricerca e innovazione

C’è chi vorrebbe eliminare per sempre i finanziamenti pubblici all’economia, perchè distorcono le dinamiche dei mercati, e chi sostiene invece che almeno quelli destinati a supportare la ricerca e l’innovazione portino reali benefici al sistema produttivo di un paese. Il tema si presterà ancora a lunghi dibattiti, ma intanto le risorse finanziarie previste dai programmi … Leggi tutto

Ue: imprese italiane hanno limitata capacità di innovazione

Le imprese italiane soffrono di “una limitata capacità di innovazione“. È quanto lamenta la Commissione europea nel rapporto sugli squilibri macroeconomici, nel quale sottolinea che la performance delle esportazioni italiane “continua a soffrire a causa di un modello di specializzazione dei prodotti non favorevole e della limitata capacità delle imprese di crescere”. Quel modello, sottolinea … Leggi tutto

Ue: l’Italia è paese a “innovazione moderata” sotto la media europea

L’Italia, nonostante miglioramenti dal 2008, resta tra i paesi a innovazione moderata, sotto la media Ue. È quanto emerge dal rapporto della Commissione Ue sull’Unione dell’innovazione. I punti deboli dell’Italia sono i finanziamenti e gli aiuti, e gli investimenti delle imprese, “ben sotto la media” europea. Sono al contrario “ben sopra la media” Ue i … Leggi tutto

Fondazione Accenture: “Un attimo di innovazione sociale”

E’ online sulla piattaforma ideaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture il video-collage più lungo mai realizzato, sull’innovazione sociale: un filmato di quasi 7 minuti con 122 contributi di due secondi concepiti da diversi autori. Il video è stato realizzato grazie a tutti coloro che hanno partecipato al concorso “Un attimo di innovazione sociale”, lanciato dalla Fondazione … Leggi tutto

Ministro Passera annuncia bandi da 256 mln di euro per innovazione e startup

I ministri Corrado Passera e Francesco Profumo hanno presentato oggi al MIUR tre bandi, dal valore complessivo di 256,5 milioni di euro, con cui il Governo mira a sostenere la competitività delle imprese e il sistema della ricerca pubblica e privata nel Mezzogiorno. Le risorse a disposizione, spiegano, sono quelle del Piano di Azione e … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT