ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

#London2012, le “Weibo Olimpics” e il futuro del Micro-Blogging

Riprendo a scrivere la mia consueta rubrica quindicinale dopo la pausa estiva del mese di Agosto, durante il quale Londra è stata al centro delle attenzioni di tutto il mondo. Mi sono comunque dilettato a leggere le notizie che da qui arrivavano in Italia sui giornali, parecchie molto superficiali a dir la verità, dove Londra … Leggi tutto

Yahoo, le Pussy Riot e gli “esperimenti social”

Con tutta probabilità, parecchi social media manager dell’emisfero boreale cancellerebbero volentieri il mese di agosto dal calendario. Tenere vivi e attivi tutti i profili social nel bel mezzo dell’estate non è un compito facile: il brand di cui devono farsi portavoce sul Web sospende gran parte delle sue attività e raramente pianifica grandi campagne, gli … Leggi tutto

I Social Network e il concetto di “vetrina”. Perché il Vip rimane sempre irraggiungibile

C’è una certa retorica su internet, quella che vuole che, con l’arrivo dirompente della rete, il vecchio mondo sia cambiato definitivamente, e certi antichi modi di pensare (molto italici) siano diventati improvvisamente stantii come i film d’azione americani in cui il Presidente degli Stati Uniti da salvare è ancora un bianco. Sul web, si dice, … Leggi tutto

Londra 2012: un bilancio mediatico

Chiariamolo subito: le Olimpiadi di Londra sono state un successo straordinario. E credo lo si possa affermare prima ancora che gli organizzatori inizino a snocciolare i numeri di pubblico, gli incassi degli sponsor, e altri parametri più o meno scientifici. Possiamo dirlo perché con questa edizione dei giochi “la visione anglosassone del mondo” ha lasciato … Leggi tutto

#SunnySideofLife mette in crisi le Maldive

Quando all’inizio di quest’anno McDonald’s lanciò la sfortunata campagna #McDstories, probabilmente nessuno immaginava che in moltissimi sarebbero caduti nello stesso tranello: un hashtag finito male che, invece di portare valore, diventa il vettore delle critiche degli utenti, gettando in cattiva luce il brand. Nel corso di questi mesi abbiamo assistito ai social media fail di … Leggi tutto

Quesito per la Susi: è arrivata la Morte dei Passatempi?

Devo fare una confessione: tutte le volte in cui ho preso in giro gli articoli che avevano per titolo “La morte di X” (la morte della radio, la morte dei blog, la morte addirittura del Web per colpa delle App eccetera eccetera), quasi sempre era per la profonda invidia non avere l’occasione di iniziare IO … Leggi tutto

Nestlé assolda la mascotte dei pedofili (ma non lo sapeva)

Volete rilanciare il vostro brand sul Web con una campagna fresca, divertente, al passo con i tempi? State attenti a non trarre troppa ispirazione da quello che trovate in Rete, o potreste incappare nel poco simpatico granchio preso da Nestlé qualche giorno fa. Cosa è successo? Presto detto. Come accade spesso, anche il colosso alimentare … Leggi tutto

Il web-testimonial e il problema di cosa vuol dire “essere famoso su internet”

Mettiamo il caso che l’imprenditore o il manager X decidano di fare una campagna web per la loro azienda. Mettiamo il caso che lo vogliano perché è una cosa moderna, la nuova frontiera del futuro. Mettiamo il caso che però, o perché non sono molto avvezzi al web o perché hanno comunque una certa età … Leggi tutto

Italia Digitale: il “chi” è più importante del “cosa”?

Un dato è innegabile: da otto mesi, l’Italia ha un Governo che, finalmente, mostra interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie. È anche grazie all’impulso delle iniziative dell’Esecutivo (alcune delle quali – per la verità – solo annunciate) che hanno trovato nuova linfa il dibattito e le iniziative su temi come l’innovazione nella PA, gli … Leggi tutto

Shell: pensavamo fosse un epicfail, invece è un epicwin

La sera del 17 luglio su Twitter si mangiavano popcorn davanti al clamoroso scivolone di Shell, che con la sua campagna Let’s Go pareva essersi conquistata il podio degli epicfail più spettacolari della storia dei social media. La storia è un po’ intricata, quindi sarà meglio raccontarla per gradi. Da anni il colosso petrolifero anglo-olandese … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT