ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Il benessere animale grazie alle tecnologie digitali

Il benessere animale grazie alle tecnologie digitali

Il tema del benessere animale è centrale, non solo per una questione etica, ma anche perché non può esserci profitto senza benessere: un animale più è sano, più è produttivo. Oggi esistono regolamenti severi e protocolli rigidi da seguire e i progressi a riguardo non si fermano mai, con strumenti sempre più innovativi che permettono … Leggi tutto

Il pianeta è ciò che mangiamo. Economia circolare e Fame Zero

Il pianeta è ciò che mangiamo. Economia circolare e Fame Zero

Al mondo esiste un continente immaginario, il terzo dopo Stati Uniti e Cina per emissioni di CO2, ed è lo spreco di cibo globale: da esso derivano, infatti, l’8% delle emissioni totali di gas serra. Secondo gli ultimi dati FAO, lo spreco di cibo avviene principalmente all’inizio e alla fine della filiera alimentare. Questo delinea … Leggi tutto

Una dieta per l’ambiente

Una dieta per l’ambiente

Ridurre le emissioni di gas climalteranti è un compito che il mondo agricolo ha intrapreso con grande serietà e impegno, benché le sue responsabilità siano assai inferiori a quelle di altri comparti. Lo ha confermato l’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), fissando a poco più del 7% le emissioni totali attribuibili alle … Leggi tutto

G20, agricoltura digitale: in Italia oggi vale 400 milioni di euro

G20, agricoltura digitale: in Italia oggi vale 400 milioni di euro

Agricoltura digitale: ormai non è più futuro prossimo, ma concretissimo presente, tra gli argomenti focali del recente G20 ospitato a Firenze e conclusosi sulle dichiarazioni del ministro delle Politiche agricole alimentari Stefano Patuanelli: «Abbiamo approvato un comunicato finale, la Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari di Firenze. Ora la palla è nel nostro campo. L’appuntamento … Leggi tutto

Le tecnologie digitali per la gestione sostenibile dell’acqua

Le tecnologie digitali per la gestione sostenibile dell’acqua

L’acqua è una risorsa fondamentale, anche nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Ma il Report sui rischi globali 2020 pubblicato dal World Economic Forum mette in guardia: ha inserito le crisi idriche tra i primi cinque rischi in base alla gravità delle ripercussioni nel corso dei prossimi 10 anni. Ciò significa … Leggi tutto

Precision farming, come diventare un “dottore agroambientale”

Precision farming, come diventare un “dottore agroambientale”

Tecnologie e ambiente. Un binomio sempre più frequente in campo agricolo e zootecnico, dove allevamenti professionali e agricoltura di precisione sono impegnati, e non da oggi, nel ridurre l’impatto ambientale nella produzione di alimenti. I risultati ci sono, tanto che Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, conferma come il contributo dell’agricoltura … Leggi tutto

Una Babele digitale frena l’agricoltura

Una Babele digitale frena l’agricoltura

Una rivoluzione paragonabile a quella dell’avvento della meccanizzazione agricola sui campi. È quanto promette lo sviluppo delle applicazioni digitali in agricoltura. Una rivoluzione peraltro già in atto, che cresce dal 2018 a un ritmo di circa il 20% all’anno e ha raggiunto nel 2020 un valore stimato in 540 milioni di euro solo in Italia. … Leggi tutto

Elaisian: il digital farming per uliveti, vigneti e frutteti

Elaisian: il digital farming per uliveti, vigneti e frutteti

Con la startup agritech Elaisian entriamo in uliveto e in vigna: fondata nel 2016 a Roma da Damiano Angelici e Giovanni Di Mambro per promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo tramite lo sviluppo di servizi per la digitalizzazione, si focalizza su un sistema di supporto alle decisioni (DSS) al fine di prevenire le malattie dell’olivo … Leggi tutto

Dati e nuove tecnologie contro lo spreco alimentare

Dati e nuove tecnologie contro lo spreco alimentare

Migliorare la filiera alimentare e la relativa gestione dei rifiuti è tra gli obiettivi principali dell’agenda 2030. Per realizzarlo, bisogna “sporcarsi le mani” rovistando nei nostri stili di vita e nell’organizzazione delle filiere alimentari. È questa una chiave di volta importante ed urgente, che se ben gestita e organizzata può apportare benefici e innescare una … Leggi tutto

Claudio Mazzini, Coop Italia: digitale necessario per una “nuova agricoltura”

Claudio Mazzini, Coop Italia: digitale necessario per una “nuova agricoltura”

I ritmi della natura e quindi dell’agricoltura spesso non coincidono con quelli della digitalizzazione e dello sviluppo tecnologico. Allo stesso modo, per innovare il settore agroalimentare serve fare investimenti importanti, in termini sia appunto di tecnologie che di nuove competenze da formare. Non tutti sono in grado di stare al passo non l’innovazione, ma chi … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT