ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

IA per la prevenzione e le diagnosi precoci: Un passo avanti verso una maggiore tutela della salute

La salute è un diritto universale, eppure, ancora oggi, molte persone non hanno accesso a cure tempestive ed efficaci. L’intelligenza artificiale (IA) si pone come una tecnologia rivoluzionaria in grado di colmare questa lacuna, contribuendo in maniera significativa al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 (SDG3) delle Nazioni Unite: garantire salute e benessere per tutti. … Leggi tutto

Sovranità Digitale: un elemento strategico tra sicurezza informatica e sostenibilità

Un approfondimento sui risultati della terza area del report “Sostenibilità e Cyber Security”, realizzata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale con il contributo di Gyala: quali sono le azioni necessarie in tema di sicurezza informatica e sovranità digitale? La sovranità digitale si riferisce alla capacità di uno Stato di regolamentare, gestire e controllare le tecnologie, … Leggi tutto

mySMART Diary: quando l’Intelligenza artificiale è (davvero) sostenibile

mySMART Diary: quando l’Intelligenza artificiale è (davvero) sostenibile

Usare la tecnologia per aiutare le persone. È proprio questo l’obiettivo alla base di mySMART Diary, la prima web app a livello internazionale, realizzata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale in collaborazione con Microsoft Italia e Almawave, nata per supportare i terapeuti nel miglioramento della condizione dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare (DCA). … Leggi tutto

Privacy e sicurezza informatica: un binomio nel nome della sostenibilità

Privacy e sicurezza informatica

Sicurezza informatica e Privacy corrono spesso il rischio di essere considerati come elementi in contrapposizione tra loro. È invece di fondamentale importanza, in un contesto di sostenibilità, evidenziare come la sicurezza informatica vada perseguita proprio nel rispetto della privacy degli utenti, e come, allo stesso tempo, la sicurezza sia un importante strumento di sostenibilità. Non … Leggi tutto

Presentata mySMART Diary: un alleato per i terapeuti nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

Presentata mySMART Diary: un alleato per i terapeuti nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare

Negli ultimi anni, i disturbi alimentari hanno registrato una grande crescita, colpendo in modo sempre più precoce i giovani tra i 12 e i 14 anni. Solo in Italia, si stima che a soffrire di questo tipo di disturbi siano circa tre milioni di persone. Nel 2023 sono stati registrati 3780 decessi correlati a questa … Leggi tutto

Il Soccorso Alpino e Speleologico porta internet in grotta

Il Soccorso Alpino e Speleologico porta internet in grotta

Nell’era della digitalizzazione, anche gli angoli più remoti e impervi del nostro pianeta stanno iniziando a beneficiare delle innovazioni tecnologiche. Un esempio importante di questo progresso è rappresentato dal sistema Ermes, sviluppato dalla Commissione Tecnica Speleologica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Sistema che, durante una recente esercitazione, ha dimostrato la sua efficacia … Leggi tutto

L’AI sta trasformando il dialogo e anche il rapporto medico paziente?

L’AI sta trasformando il dialogo e anche il rapporto medico paziente?

“Al centro della medicina c’è il dialogo medico-paziente, in cui un’abile anamnesi apre la strada a una diagnosi accurata, a un trattamento efficace e a una fiducia duratura”. Con queste retoricamente efficaci parole si apre l’abstract dello studio in cui si dimostra che un sistema di intelligenza artificiale riesce a colloquiare e far diagnosi meglio dei … Leggi tutto

Sostenibilità e mentalizzazione: due concetti provenienti da mondi diversi a confronto

Sostenibilità e mentalizzazione: due concetti provenienti da mondi diversi a confronto

Due mondi Nel quotidiano di uno psichiatra e psicoterapeuta ad indirizzo analitico le parole che più frequentemente ricorrono nelle sedute sono sofferenza, dolore, difficoltà, fatica, tristezza, ansia, angoscia, frustrazione. Se va bene, desiderio (per lo più insoddisfatto), piacere (generalmente solo agognato), sesso (abitualmente complicato), impulsi (spesso non controllati) e via nevrotizzando. Positivi o negativi che … Leggi tutto

Mentalizzazione vs. empatia

Mentalizzazione vs. empatia

Recentemente un noto signore con un vestito molto stazzonato di lino blu ha attraversato in treno un tratto d’Italia da Roma a Foggia. Pur avendo viaggiato insieme a diversi ragazze/i di 16/17 anni, non ha incontrato nessuno. Nè i ragazzi hanno incontrato lui, che, insalutato, è sceso dal treno senza salutare. Il personaggio letterario che … Leggi tutto

L’equilibrio fondamentale tra digitale, psiche e sostenibilità

L’equilibrio fondamentale tra digitale, psiche e sostenibilità

In un’era in cui la Trasformazione Digitale ha contribuito a ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza, ormai letteralmente intrisa e pervasa di digitale, la psicologia si trova a dover esplorare nuovi orizzonti per comprendere l’influenza che il digitale ha sulla nostra mente, sul nostro inconscio e sulla società in cui viviamo, così come sulla necessità … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT