ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Quanto vale un account di posta per un criminale informatico?

In molti si chiedono quale sia il reale valore di un qualunque account di posta elettronica per un criminale informatico e per quale motivo questi individui dovrebbero colpire un account di una persona normale. Prendiamo coscienza che le nostre email hanno un valore commerciale nell’ecosistema criminale legato al modello di monetizzazione adottato da chi attacca. … Leggi tutto

Quanti e quali sono i rischi del viver “social”

La quasi totalità degli internauti è utente di uno dei tanti social network presenti in rete, Facebook, Google+ e LinkedIn sono i più popolari in Italia. La somma del numero d’iscritti in tutto il mondo a queste tre piattaforme supera notevolmente il miliardo di profili, un numero impressionante se pensiamo che ciascuno di esso contribuisce alle … Leggi tutto

IoE, Degradi: “puntare sui benefici e lavorare sui rischi alla sicurezza per minimizzarli”

La “rivoluzione industriale” rappresentata dall’Internet of Everything ammette solo due scenari per il nostro Paese: subirla o giocare un ruolo da protagonista. “Come italiani abbiamo in passato subito l’innovazione di Internet e subiamo ancora un pesante digital divide infrastrutturale e culturale, ma ora con l’IoE possiamo, e dobbiamo, diventare protagonisti”.  E’ questa l’opinione di Alberto … Leggi tutto

Sicurezza online: pubblicato il Piano nazionale per la protezione cibernetica

Dopo essere stato approvato dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) lo scorso dicembre e adottato dal Presidente del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato il Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, promosso dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Lo indica un comunicato del Dis pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Oltre al Piano, … Leggi tutto

Quanto impatta sulla sicurezza l’utilizzo dei cloud storage e delle mail personali sul posto di lavoro?

Ogni giorno la maggior parte delle persone sul posto di lavoro utilizza email personali e cloud storage (e.g. Google Drive e DropBox) per l’archiviazione e la condivisione di documenti incuranti dei potenziali rischi per la sicurezza informatica. Dietro questo comportamento, infatti, risiede una delle principali minacce per la sicurezza delle aziende e in particolare per il … Leggi tutto

Verizon: transazioni con carte di pagamento principali obiettivi hacker

Troppe aziende tra quelle che hanno completato gli assessment annuali richiesti dal Payment Card Industry, Data Security Standard, lo standard elaborato con lo scopo di uniformare le modalità di gestione della sicurezza dei dati delle carte di credito da parte del consorzio PCI creato tra le altre, da American Express e Visa International, non rispettano la … Leggi tutto

Internet of Everything: quali sono le principali minacce alla sicurezza?

Secondo il rapporto dell’Osservatorio sull’Internet of Things (IoT), nel 2013 in Italia si contano sei milioni di oggetti interconnessi tramite rete mobile, con un aumento su base annua del 20%, ed aumenta la consapevolezza di dover garantire la sicurezza di questi oggetti. Con il termine Internet of Things ci si riferisce ad un’ampia gamma di oggetti … Leggi tutto

Violato il servizio Yahoo! Mail

La notizia è destinata a fare molto rumore, Yahoo ha appena dichiarato che il suo servizio Yahoo! Mail è stato hackerato e che le credenziali degli utenti sono state esposte. Sebbene l’azienda non abbia fornito indicazioni sul numero degli account compromessi, con un comunicato ufficiale ha ammesso l’incidente. “Abbiamo identificato uno sforzo coordinato per ottenere l’accesso … Leggi tutto

Perché la sicurezza informatica

La diffusione di soluzioni e device tecnologici ha raggiunto oggi livelli tali che è letteralmente impossibile pensare di non utilizzare uno smartphone, navigare su Internet o guardare il proprio programma preferito su in tv, probabilmente Smart, una o più volte nell’arco della giornata. Rassegnatevi: è solo l’inizio. Tecnologie sempre più all’avanguardia sono destinate a cambiare … Leggi tutto

Sicurezza: nasce Commissione Mondiale sulla Governance di Internet

Il futuro del web dopo il terremoto Datagate è al centro del lavoro di una commissione indipendente, la Global Commission on Internet Governance, creata con lo scopo preciso di studiare e indagare lo stato della rete e cosa ne sarà, dopo quanto emerso dalle rivelazioni di Edward Snowden sulle attività dell’agenzia americana Nsa e di … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT