ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Le necessarie bugie sulla privacy per Facebook

Dunque, facciamo il punto: visto che sono per ora single, su Facebook ho un problema. No, non solo i rompiscatole che cercano di attaccare bottone in chat usando quella che loro credono la tattica di abbordaggio più originale del mondo, ovvero: «Ma dài, una bella donna come te single? Come mai????». No, il problema dei … Leggi tutto

Ci sono cose che voi computer non potrete mai fare

E’ abbastanza normale per noi attribuire al successo della forza bruta uno status inferiore rispetto a quello che possiamo immaginare sia il successo dovuto alla creatività e al pensiero rigoroso manifestato da un essere umano. Su questo semplice assunto abbiamo, negli anni passati, tracciato una linea di demarcazione tra quello che un computer, un software, … Leggi tutto

Boom delle app: nel 2013 previsto un +62%

È boom per l’industria delle app: i ricavi globali cresceranno quest’anno del 62% a 25 miliardi di dollari contro i 15 miliardi di dollari del 2012. Nel 2016 raggiungerà quota 74 miliardi di dollari. È quanto stima la società di consulenza Gartner, così come riportato dal Wall Street Journal. I negozi online contano 700.000 app … Leggi tutto

Alla ricerca di un nuovo assetto fiscale digitale

Parigi è sempre Parigi. L’ultima puntata del feuilleton digitale è la presentazione del rapporto Collin-Colin sugli aspetti fiscali dell’economia digitale e commissionato dal Ministero delle Finanze e da quello dello Sviluppo Economico. L’analisi parte da un’interessante descrizione dei cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale nei modelli di business e d’impresa. Qual è la vera discontinuità rappresentata … Leggi tutto

Il web e il silenzio post elettorale dei candidati

Ora, che finalmente è passata la buriana elettorale, vorrei invitare tutti voi ad un minuto di silenzio, per commemorare i caduti, quelli che non vedremo più. Un minuto di silenzio per gli account dei candidati aperti in fretta e furia su Twitter, Facebook ed ogni altro possibile social. Tutte queste pagine fighette con foto di … Leggi tutto

Le sciabole a casa e i foderi a combattere

Tra le persone che lavorano nel settore dell’informatica è abbastanza normale discutere delle potenzialità dei computer, dei progressi raggiunti e di proiettarsi nel futuro immaginando nuovi sviluppi e campi da invadere. Questa  speculazione non è solamente un esercizio di fantasia o una discussione accademica per impegnare li tempo. È un vero e proprio dibattito con … Leggi tutto

Piccolo discorso a Facebook su privacy, scarpine, saldi, trombamici e diete fulminee

Facebook, io e te dobbiamo parlare. Seriamente, da amici veri. Ti voglio bene, lo sai: passo un sacco di tempo con te. Ma da qualche settimana, lascia che te lo dica, sei diventato fastidioso. Assillante, come quegli amici troppo appiccicosi. E’ cominciato quanto hai fatto le bizze per Twitter, decidendo che non importavi più le … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT