ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Mondo dell’open source attento: ci asfalteranno

C’è una parola francese, “débrouillardise” che vuol dire principalmente “essere autosufficiente”, ma è anche “uno” che si sa districare da problemi, difficoltà, cose mischiate insieme. Nelle ex colonie francesi a questo è stato dato il nome di “System D” che sta proprio ad per indicare l’economia dell’autosufficienza, o del fai da te. È tradizionalmente noto … Leggi tutto

L’Innovatore da convegno

La new economy ed internet hanno sicuramente cambiato il mondo, ma fra i molti danni collaterali che hanno causato c’è stato il diffondersi di nuovi personaggi che ormai costituiscono un bestiario a sé. Il primo e più facile da incontrare è l’ “Innovatore da convegno”. Questo personaggio è riconoscibile per la sua costante e spesso … Leggi tutto

Marcheting

Questo post, per quanto incredibile possa sembrare, racconta una storia vera. La mia, che l’altro giorno ho aperto la mia mail e vi ho trovato la lettera di una gentile signorina, cui, per rispetto della privacy, darò il nome fantasioso di Cleonilda. La gentile signorina Cleonilda, dunque, mi ha scritto, presentandosi come grande esperta del … Leggi tutto

Effetto Depardieu

Come al solito, fatti importanti, vengono etichettati come folclore, come cose strane fatte da gente strana che ha l’unico obiettivo di fare sempre e soltanto i propri interessi. Ma è così? E’ solo una caso di folclore a cui non vale la pena di dedicare qualche ragionamento che vada al di là del disprezzo e dell’ironia? Non dobbiamo preoccuparci di … Leggi tutto

Gran Bretagna: un bilancio del 2012

Seguendo la tradizione di oggi buon primo articolo dell’anno che si rispetti, faccio un bilancio di quello che il 2012 è stato per questa incredibile città e per questo paese. Londra è stata indubbiamente la protagonista dell’anno passato, continuamente presente sui giornali più nel bene che nel male. Di questo successo è arrivata la conferma … Leggi tutto

Distretto Audiovisivo: industria italiana da 15,5 miliardi

Si è tenuto ieri a Roma il convegno dal titolo: “Roma e l’industria dell’immaginario: un corto lungo 2000 anni“, organizzato da Unindustria e con la collaborazione di Anica e Zètema. Durante l’incontro è stato presentato uno studio realizzato dal Distretto dell’Audiovisivo e Ict, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, dal quale emerge … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT