ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Malware downloader appare nella Top 10 dei malware più diffusi

Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha pubblicato il Global Threat Index di dicembre rivelando che SmokeLoader, un second-stage downloader noto ai ricercatori dal 2011, è salito di 11 posti piazzandosi al nono posto della Top 10. Dopo un’impennata in Ucraina e Giappone, il suo impatto … Leggi tutto

Bluebox scopre una falla di sicurezza nel 99% di telefonini Andorid

La società Bluebox, che opera nel campo della sicurezza mobile, ha scoperto una falla nel sistema operativo Android. Una debolezza che rende qualsiasi dispositivo Android rilasciato negli ultimi quattro anni fragile agli attacchi degli hacker. Una vulnerabilità che permetterebbe ai “malintenzionati” di prendere il completo possesso dei telefoni altrui: possono leggere i dati, ottenere le password, controllare … Leggi tutto

Una falsa versione Android di Instagram nasconde un trojan

Un nuovo allarme malware è scattato nelle ultime ore, ma questa volta non riguarda i computer. Dopo l’attacco ai Mac in seguito alla forte diffusione dei sistemi Apple, ora l’attenzione dei malintenzionati online si è rivolta ai device mobili, ed in particolare al successo che la neo-acquisita (da Facebook) applicazione Instagram sta riscontrando. Un nuovo … Leggi tutto

Apple: nuovo trojan si diffonde tramite Microsoft Word

Individuata una nuova minaccia alla sicurezza dei dispositivi Apple che si diffonderebbe tramite documenti Microsoft Word. Costin Raiu, esperto di Kaspersky lab, ha identificato una variante del noto malware LuckyCat che, una volta infettato un sistema, permette a un utente in remoto di analizzare il Mac e “rubare” file. Il nuovo Trojan, “Backdoor.OSX.SabPub.a”, pensato specificamente … Leggi tutto

Sicurezza: scoperto Trojan programmato in un linguaggio sconosciuto?

La complessità dei software malevoli cresce costantemente, ma ora i malintenzionati avrebbero addirittura utilizzato un linguaggio di programmazione sconosciuto. La nota società di sicurezza informatica Kaspersky sostiene che il trojan Duqu sarebbe parzialmente scritto in un linguaggio che non riconosce e chiede aiuto alla comunità dei programmatori per identificare il codice. Duqu Trojan, chiamato anche … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT