Si è da poco concluso a New York, presso il Museo Guggenheim, l’atteso evento Apple dedicato al mondo dell’istruzione.
Confermate molte delle indiscrezioni circolate nei giorni scorsi: al centro della rivoluzione Apple applicata alla scuola e allo studio c’è lui, l’iPAD o meglio: “iBooks 2 – a “new textbook experience for the iPad”, nelle parole di Phil Schiller.
La nuova applicazione ruota tutta intorno al concetto di interattività e di personalizzazione della fruizione: libri portabili, duraturi, interattivi, che offrono la possibilità di utilizzare la ricerca contestuale e contenuti multimediali.
Sarà persino possibile creare e-book ad hoc sulla base delle esigenze e le necessità degli studenti. Come è possibile? Grazie a iBooks Author disponibile da oggi all’interno del Mac App Store, in forma del tutto gratuita.
Per Phil Schiller iBook Author è: il più avanzato, potente ma anche divertente tool mai creato per realizzare libri“.