ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Le 11 cose da fare per sviluppare la mobilità elettrica in Italia

Le 11 cose da fare per sviluppare la mobilità elettrica in Italia
Autore
Stefano Casini

La mobilità elettrica è una risorsa indispensabile per decarbonizzare i trasporti, e allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il Paese. Ma per crescere ha bisogno di diverse cose, e una delle principali è lo sviluppo di una rete di ricarica pubblica efficiente e capillare.

Per realizzarla in modo efficace e veloce, sono necessari interventi di semplificazione burocratica, oltre che contributi pubblici per rendere il business della ricarica pubblica sostenibile nel breve termine.

Rispetto al 2020 i punti di ricarica in Italia sono aumentati del +35%, vale a dire +6.700 unità in un anno. A fine dicembre 2021 risultano installati 26mila punti di ricarica pubblici e 13mila infrastrutture (stazioni o colonnine) in 10.500 location accessibili al pubblico. Rispetto a diversi altri Paesi europei è una diffusione già piuttosto ampia, ma per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica su rete autostradale l’Italia è fortemente in ritardo: si contano in media soltanto 1,2 punti di ricarica veloce o ultraveloce ogni 100 Km di rete autostradale.

Far crescere la rete di ricarica elettrica a uso pubblico

Per far crescere la rete di ricarica elettrica a uso pubblico “bisogna puntare a realizzare 11 punti e passi fondamentali”, rileva il rapporto ‘Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia’, realizzato da Motus-E, la prima associazione italiana nata su impulso dei principali operatori industriali, del mondo accademico e dell’associazionismo ambientale, per favorire la transizione nel settore dei trasporti verso l’uso di mezzi sostenibili e la mobilità elettrica.

Ecco quali sono quindi gli 11 punti e passaggi essenziali che, secondo Motus-E, ci possono portare verso un nuovo paradigma di mobilità, con innanzitutto quella elettrica al centro.

Il primo punto da realizzare riguarda l’utilizzo di un approccio unificato tra i vari Comuni nella stesura dei propri regolamenti sulla mobilità. Secondo punto: inserire le infrastrutture di ricarica tra quelle che sono esentate dal Canone Patrimoniale Unico, per ridurre la pressione fiscale su un business che oggi è ancora non sostenibile e in fase emergente.

Dialogo e collaborazioni tra operatori del settore

Terzo: occorre un dialogo sempre più intenso e proficuo tra operatori del settore. “Come Motus-E nel 2021 abbiamo firmato un protocollo d’intesa con e-distribuzione e Utilitalia”, sottolineano i promotori dell’associazione, “un accordo per impegnare i gestori delle reti di distribuzione e gli operatori di mercato dell’e-mobility a collaborare verso un obiettivo condiviso: la progressiva diffusione della mobilità elettrica”.

Il quarto passo è la forte riduzione dei tempi di allaccio da parte dei distributori di energia. In particolare, “occorre che i distributori forniscano anche degli strumenti come piattaforme di condivisione di dati e informazioni, che permettano di identificare a monte le aree a maggiore potenziale attivo, e pianificare in modo efficiente le potenze da installare a seconda dello stato di carico dell’area geografica in esame”, indica il Report sulla mobilità elettrica.

Quinto passo da fare: la pianificazione, insieme ai distributori di energia, del posizionamento delle installazioni ultra-veloci (High power charger) sulla rete a media tensione, in maniera tale da individuare dei nodi interessanti dal punto di vista del traffico ma compatibili con le reti di distribuzione e la loro potenza disponibile.

Ridurre i costi fissi per le ricariche

Secondo gli osservatori di Motus-E, il sesto punto cardine è “la rimodulazione delle tariffe di ricarica e degli oneri di connessione, per ridurre i costi fissi, in particolare delle ricariche ad alta potenza, e favorire l’integrazione dei veicoli con la rete elettrica”.

Settimo punto importante è poi la pubblicazione dei bandi per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica previste dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. A seguire, il punto otto è “la creazione di una cabina di regia che agisca a livello nazionale per uniformare quanto si fa, a differenti velocità, a livello regionale e locale”, spiegano gli specialisti di Motus-E.

Il passaggio numero nove di questa Road-map della mobilità elettrica è quello di accentrare la responsabilità dei finanziamenti e del monitoraggio delle installazioni di infrastrutture pubbliche. Il punto dieci è la creazione della Piattaforma Unica Nazionale (PUN), con la mappatura di tutte le colonnine pubbliche. Infine, ma non ultimo: l’applicazione del divieto di sosta per i veicoli non in ricarica negli spazi riservati alla ricarica, visto il fenomeno in crescita del parcheggio abusivo in questi spazi.

Diverse potenze di ricarica tra città e autostrade

Questi sono 11 passi molto rilevanti da compiere, e la rete di ricarica pubblica va poi sviluppata in maniera estesa ed equilibrata: è anche necessario che la rete di ricarica pubblica si differenzi nella potenza erogata a seconda delle necessità dell’utente.

Ecco come: indicativamente la ricarica standard, di tipo lenta da 3-7 kW (o Slow) e rapida da 11-22 kW (Quick), è da privilegiare nei contesti urbani e di medio-lunga sosta, e attualmente rappresenta il 73% del totale. Mentre la ricarica veloce e ultraveloce (ad alta potenza, almeno superiore ai 50 kW) è fondamentale per fornire il servizio di ricarica nel minore tempo possibile, nell’ottica di una sosta con il preciso scopo di ricaricare, spesso in autostrada e in ambito extraurbano, e costituisce oggi il 6% del totale.

È quindi innanzitutto la disponibilità di ricariche pubbliche Fast e Ultrafast che va potenziata per rendere più pratici gli spostamenti sulle autostrade e sulle lunghe distanze.

CONDIVIDI SU:
SCRITTO DA Stefano Casini

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale