ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Coca-Cola e la campagna a prova di troll. O forse no

Esattamente un anno fa, Coca-Cola si imbarcava nell’arruffata disavventura di #MakeItHappy: campagna social “per un Internet più felice” che invitava gli utenti a twittare “frasi cattive su Twitter” per vedersele trasformate in gattini e disegnini buffi in codice ASCII. La faccenda era finita così: qualcuno si era accorto che non esisteva nessun tipo di controllo … Leggi tutto

5 cose che abbiamo imparato dal caso di Italo Treno e gli sconti per il Family Day

Di quanto è accaduto a Italo Treno nel weekend precedente al Family Day ne hanno parlato in molti e, con tutta probabilità, la vicenda finirà in più di un manuale sulla gestione della comunicazione corporate sui social media. I fatti sono noti: una settimana prima del Family Day, Italo Treno – azienda di trasporti ferroviari … Leggi tutto

Gourmet Burger Kitchen e la campagna offline che finisce online (male)

Non è detto che ogni campagna pubblicitaria portata avanti da un’azienda debba essere condotta sui social media. Ma non è escluso che ognuna di queste campagne pubblicitarie non possa diventare l’argomento del giorno su Twitter o Facebook. Se i social media si possono considerare strettamente interconnessi con quello che accade al di fuori del web, … Leggi tutto

Crocs e l’omaggio a David Bowie: You’re doing it wrong

Lunedì 11 gennaio il mondo si è svegliato con una notizia: la morte di David Bowie. La scomparsa del cantante britannico ha avuto una eco planetaria e il fatto che l’annuncio sia stato dato dal figlio di Bowie con un post su Facebook, ha fatto sì che fossero proprio i social ad apprendere per primi … Leggi tutto

#BallLivesMatter: come iniziare (male) l’anno nuovo su Twitter

Capodanno a New York: le luci di Times Square, la folla in festa, la grossa sfera scintillante che scandisce il countdown finale verso l’anno nuovo e… che colleziona una figuraccia su Twitter, con tanto di accuse di razzismo e di volersi prendere gioco di una dolorosa pagina dell’attualità americana. Conosciamo tutti la Times Square Ball: … Leggi tutto

Un anno di EpicFail – 2015

Hashtag ufficiali che non si possono usare senza l’esplicito consenso degli aventi diritto, campagne “per un Internet più felice” che finiscono per diffondere messaggi nazisti, ministri che gongolano per le critiche degli utenti a un sito istituzionale perché “l’importante è che se ne parli”: cos’hanno combinato sul web aziende, istituzioni e personaggi pubblici nell’anno che … Leggi tutto

#HackAHairDryer: la campagna di IBM e la rivolta delle donne

Se c’è una cosa che non piace al cosiddetto “popolo del web” è la condiscendenza. Poche cose hanno il potere di far inferocire le persone come i toni paternalistici e la dimostrazione di non conoscere il proprio pubblico, e in questa trappola stavolta ci è finita IBM: probabilmente quando ormai pensava che non potesse più … Leggi tutto

Washington Redskins: errare è umano, perseverare…

Buon Natale, buon anno, buon Ringraziamento. Le feste non passano mai inosservate, nemmeno sui social media. Anzi, diventano quelle grandi conversazioni globali che non si possono disertare, a meno di non volersi perdere l’occasione di stabilire un contato con il proprio pubblico – follower e non – e ricordare a tutti della propria presenza attiva … Leggi tutto

Perché l’allarme bomba circolato su WhatsApp è il rovescio della medaglia di #PorteOuverte

Casomai ci fosse bisogno di dirlo, tutto ciò che è successo sul web in questa settimana dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre ha dimostrato come i social network siano ormai quasi perfettamente integrati nel nostro modo di vivere. Ne è stato un esempio #PorteOuverte, l’hashtag diventato virale mentre l’attacco era ancora in corso … Leggi tutto

#JebCanFixIt: Come trasformare uno slogan elettorale in caciara

Negli Stati Uniti prosegue la corsa alla Casa Bianca. E proseguono anche le campagne elettorali dei candidati di ambo gli schieramenti, ormai quasi pronti alla sfida delle primarie. È scontato dire che i social media sono teatro e canale della comunicazione politica dei vari attori in gioco, almeno quanto è scontato dire che questi vanno … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT