ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Apprendimento ed emozione nell’economia della conoscenza

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. (Benjamin Franklin) Come dice Yuval Noah Harari nel suo libro “Homo Deus. Breve storia del futuro”, «la scienza sta convergendo verso un dogma onnicomprensivo, che sostiene che gli organismi sono algoritmi e la vita è un processo di elaborazioni dati. L’intelligenza si sta … Leggi tutto

Obiettivo Zero Carbon: quanto pesa la tecnologia CCS?

Per raggiungere gli obiettivi legati alla decarbonizzazione, fissati per il 2030, o quelli a più lungo termine come net-zero 2050, secondo diverse ricerche riconosciute a livello internazionale da organismi che si occupano di cambiamenti climitici, è necessario ricorrere e potenziare le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, CCS, in particolare per le industrie ad … Leggi tutto

Project Management: sostenibilità è efficienza?

Una delle hot keyword di questo momento storico è senz’altro sostenibilità. L’accentuato interesse verso i temi globali legati all’ambiente ci obbliga a valutare con attenzione le scelte da effettuare rispetto a qualsiasi ambito di decisione, sia esso professionale o personale. L’obiettivo 12 di Agenda 2030 “Responsible production and consumption” è un buon punto di partenza … Leggi tutto

Logistica sempre più smart e sostenibile? Intervista a Damiano Frosi

La Contract Logistics continua a crescere per il sesto anno consecutivo, anche grazie all’impulso arrivato dall’innovazione tecnologica, dalle startup e dall’attenzione alla customer experience da parte delle imprese. Un trend positivo che si registra dal 2014 (+1,3% nel 2017, +1,7% nel 2016, +0,7% nel 2015 e +1,4% nel 2014) e che si mantiene anche per … Leggi tutto

Open Access: una legge a sostegno dell’informazione scientifica aperta

Benché la notizia non abbia avuto adeguata visibilità, anche nel mondo della ricerca e dell’editoria, da qualche mese a questa parte si sta discutendo di una legge nazionale a sostegno dell’Open Access e dell’informazione scientifica aperta che, una volta approvata, porterebbe anche all’inserimento di un nuovo articolo 42-bis nella legge sul diritto d’autore. Secondo il … Leggi tutto

Software in riuso: quali i benefici in termini di sostenibilità?

Recupero, Riuso, Riciclo, tre azioni alla base dell’economia circolare e che ben si sposano anche con il software open source, ovvero quello il cui codice è a disposizione di tutti per poter essere studiato, modificato e ricondiviso. Ma quali sono i benefici reali del FOSS, Free and Open Source Software? Quanto questo favorisce la sostenibilità … Leggi tutto

Il valore della sostenibilità

La sostenibilità per le aziende non è un “immagine” ma, negli ultimi tempi, si è trasformata nel vero e proprio vantaggio competitivo. I nostri utenti sono sempre più attenti all’output della offerta della azienda, ed il paradigma bene-servizio-sostenibile è ormai un costante elemento di scelta. La sostenibilità non è quindi, solo, una buona pratica interna, … Leggi tutto

Ancora sul Greenwashing: il caso Coca-Cola Life

Quanti modi ci sono per fare Greenwashing? Come tutte le strategie di marketing, anche questa può essere applicata e declinata in diversi modi in base all’obiettivo che si vuole raggiungere. E se Volkswagen ha pubblicizzato in lungo e in largo il proprio interesse per i desideri del proprio pubblico, mentre Ben & Jerry’s si è … Leggi tutto

Biocarburanti: tra nuove tecnologie e RED II

I biocarburanti, ovvero combustibili ottenuti dalle biomasse, rappresentano una delle risposte concrete alla riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dal settore trasporti. Secondo l’Eurobarometro dei biocarburanti 2019 di EurObserv’ER, nel 2018 la produzione di biocarburanti in Europa è cresciuta del 10% rispetto al 2017, arrivando a 17 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, di cui … Leggi tutto

Hack the Cloud per la sostenibilità ambientale

Tecnologia cloud applicata alla sostenibilità ambientale il tema di Hack the Cloud, che si terrà a Milano, presso l’Università di Milano-Bicocca, dal 5 al 7 novembre, e sul quale gli studenti saranno chiamati a trovare soluzioni innovative sfruttando la Container Platform GARR. Nato dalla collaborazione tra Rete GARR e Università di Milano-Bicocca, l’hackathon rappresenta una … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale