ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Confindustria: proposte a Monti in vista del CdM del 5 Settembre

Dopo il ritorno dalla pausa estiva, il Governo Monti ha impresso un passo deciso a tutte le attività legislative connesse con la “fase due”, quella cioè della crescita e dell’innovazione che dovrà rilanciare l’economia italiana. Dopo il Consiglio dei Ministri del 24 Agosto, durante il quale ha preso il via l’elaborazione in forma di decreto … Leggi tutto

STM: “un importante passo avanti” nella tecnologia per smartphone

La multinazionale globale STmicroelectronics, leader nel settore dei semiconduttori e primo produttore mondiale di MEMS, ieri ha annunciato di aver fatto “un importante passo avanti” che rafforzerà la sua posizione sul mercato emergente della condivisione dei video da smartphone ed altri dispositivi portatili. La STmicroelectronics, ha clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, certo interessati … Leggi tutto

Come sarà il 2040? Lo spiega “The Future of Emerging Technologies”

In che direzione andrà il mondo nel prossimo trentennio? Oppure: quali innovazioni tecnologiche dobbiamo aspettarci di vedere, nel medio e nel lungo periodo? Queste e altre domande sono alla base della ricerca condotta dal gruppo di analisti, dello studio internazionale di previsione delle tendenze d’innovazione “Envisioning Technology”, che ha pubblicato un’infografica interattiva per illustrare i trend … Leggi tutto

Open Consultation per il FIRE 2013: l’UE finanzierà la ricerca nell’ICT

Nella fase di preparazione di Horizon 2020 (la grande strategia europea per la crescita), la Commissione Europea ha lanciato quest’anno una Open Consultation per il programma FIRE – Future Internet Research and Experimentation. L’obiettivo di questa nuova fase del FIRE è di costruire una “world-class”, integrata e sostenibile, d’infrastrutture per la sperimentazione in Europa. Una struttura … Leggi tutto

Profumo: “occorre un Apple store dell’innovazione e dell’intelligenza in Italia”

Oggi a Trento il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Francesco Profumo ha inaugurato il “Laboratorio alpino” delle Smart cities. Un’occasione durante la quale, a margine del convegno promosso dalla Fondazione Kessler, sul tema “Smart cities e Smart Communities”, il Ministro ha espresso alcune riflessioni sui progetti messi in campo in questo settore. Soprattutto sul ruolo dell’istruzione … Leggi tutto

Agenda digitale: arriva l’ok dalla Commissione Trasporti della Camera

È stato approvato stamani in Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, presieduta da Mario Valducci (PDL), il testo unificato delle Proposte di Legge Gentiloni – Rao (PD-UDC) e Palmieri (PDL) contenente le “Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali“. Relatrice del provvedimento la deputata Deborah Bergamini (PDL).  “È un grande … Leggi tutto

Italia Digitale: il “chi” è più importante del “cosa”?

Un dato è innegabile: da otto mesi, l’Italia ha un Governo che, finalmente, mostra interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie. È anche grazie all’impulso delle iniziative dell’Esecutivo (alcune delle quali – per la verità – solo annunciate) che hanno trovato nuova linfa il dibattito e le iniziative su temi come l’innovazione nella PA, gli … Leggi tutto

Amazon: il nuovo ‘innovation hub’ a Londra e il futuro della televisione

Amazon espanderà le proprie attività in Europa, aprendo un hub dedicato all’innovazione, al design e allo sviluppo, particolarmente nel settore dei servizi audiovisivi e televisivi di prossima generazione. La società ha annunciato la prossima apertura di un nuovo “digital media innovation hub” a Londra. Il nuovo centro ospiterà centinaia di impiegati Amazon provenienti dai team … Leggi tutto

Ricerca scientifica: accesso a risultati e dati liberi se finanziata da UE

La Commissione Europea lancia un’iniziativa che mira a favorire il più ampio accesso possibile ai dati di ricerche scientifiche, per aiutare ricercatori e imprese a sfruttare maggiormente i risultati della ricerca, in particolar modo quella finanziata da fondi pubblici. L’obiettivo è favorire lo sfruttamento scientifico ed economico della ricerca scientifica e rendere più efficiente l’investimento … Leggi tutto

Venture capital: segnali di consolidamento, ma siamo ancora in ritardo

Il settore del venture capitalism è cresciuto nel 2011 e nei primi mesi del nuovo anno mostra segni di consolidamento, stando ai dati di un’indagine realizzata dall’Osservatorio Venture Capital Monitor (VeM) dell’università Cattaneo di Castellanza (Varese). 42 nuovi investimenti durante l’anno passato con una crescita del 40% rispetto al 2010. Per quanto riguarda i primi … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT