ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Open Access obbligatorio per i progetti finanziati Horizon 2020

L’Open Access mira a favorire la condivisione e la crescita della conoscenza scientifica attraverso il libero accesso ai risultati della ricerca. Una vera e propria rivoluzione volta alla condivisione della conoscenza prodotta dal mondo della ricerca in nome della trasparenza e che vorrebbe che le pubblicazioni scientifiche, realizzate anche grazie a fondi pubblici e pubblico-privato, siano liberamente … Leggi tutto

Antitrust, Google: “le accuse della Commissione Europea sono infondate”

Google respinge le accuse di aprile della Commissione Europea che ha sostenuto che il motore di ricerca ha “sistematicamente favorito” i suoi prodotti nelle pagine di ricerca generali. In particolare sotto accusa è il servizio Google Shopping, che secondo la Commissione “favorirebbe il proprio prodotto per gli acquisti comparativi nelle sue pagine generali che mostrano … Leggi tutto

A che punto siamo con il #DigitalDivide in Europa? Ecco una #infografica

A che punto siamo con il digital divide in Europa? Quali strumenti sono a disposizione per tentare di abbatterne la percentuale? Secondo l’Unione Europea attualmente il 72% della popolazione del vecchio continente utilizza Internet almeno una volta a settimana, contro un 20% che non lo ha mai utilizzato. Per spiegare il problema e i mezzi … Leggi tutto

Ue: in arrivo 100 milioni di euro per dare “corsia veloce all’innovazione”

Oggi la Commissione Europea presenta una nuova azione pilota dal titolo “Corsia veloce per l’innovazione” (CVI) con una dotazione di 100 milioni di euro e annuncia cinque premi all’innovazione nell’ambito di Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea che prevede uno stanziamento di 80 miliardi di euro. La CVI ha l’obiettivo di … Leggi tutto

Fondi UE: passi avanti dell’Italia nell’attuazione dei piani operativi con Fondi Strutturali

In Italia c’è stato un “recupero dei ritardi nella programmazione” e sono stati conseguiti “alcuni risultati significativi” nell’attuazione della Politica di coesione 2007-2013. È quanto emerge da una prima lettura effettuata dai tecnici della Commissione dei “rapporti annuali” con cui gli Stati Membri UE danno conto a Bruxelles dell’attuazione dei programmi operativi finanziati con i … Leggi tutto

CAPS2014: a Bruxelles un incontro su sostenibilità dell’ICT

Sostenibilità e social innovation. Sono questi i temi al centro di  CAPS2014: una due giorni di incontri e workshop interamente dedicata al tema Collective Awareness Platforms for Sustainability and Social Innovation (CAPS), organizzata con il patrocinio della Commissione Europea, che si terrà a Bruxelles l’1 e il 2 luglio prossimi. Il CAPS è un programma della Commissione Europea che definisce sotto questo ombrello … Leggi tutto

Al Going Local Italia per parlare di Agenda Digitale

Oggi a Roma e domani a Milano va in scena il Going Local Italia 2013, l’evento per fare il punto sull’avanzamento dell’Agenda Digitale. Nelle due città italiane si trasferisce simbolicamente l’Agenda digitale europea con lo scopo di concentrarsi sullo sviluppo di reti a banda larga, sul contrasto al “Digital e Knowledge Divide” e sull’alfabetizzazione digitale. … Leggi tutto

Privacy: Ue minaccia 1 miliardo di multa a Google con la nuova legge

Google sembra non aver preso in considerazione i termini imposti dalla Commissione Europea per quanto riguarda il trattamento dei dati personali. Almeno stando a quanto sostenuto  dal Cnil secondo cui il colosso avrebbe “snobbato” la richiesta di modifica alle condizioni della sua privacy policy relativa ai dati personali degli utenti. Oggi la minaccia dell’Europa pare … Leggi tutto

L’Acta spacca l’Europa e la Commissione è costretta a prenderne atto

L’Acta, il controverso accordo internazionale anti-contraffazione e sulla protezione del copyright in rete, spacca l’Europa e la Commissione Europea è costretta a prendere atto dell’impossibilità di raggiungere una mediazione. La Commissione aveva negoziato a nome dell’Ue il trattato, ma diversi paesi membri lo avevano bocciato e il Parlamento Europeo lo aveva a sua volta respinto (Luglio). … Leggi tutto

UE: per Neelie Kroes “l’accesso ai servizi pubblici online è un diritto”

La Commissione Europea ha lanciato una proposta, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, per la realizzazione di una direttiva sulla accessibilità dei siti web di tutti gli organismi del settore pubblico. La direttiva introdurrebbe l’obbligo per tutti gli enti e le pubbliche amministrazioni degli Stati membri, di predisporre i propri siti web … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale