ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Italia poco digitale: quartultima per banda larga e uso di internet in Ue

L’Italia agli ultimi posti in Europa per il digitale, dalla diffusione delle connessioni a banda larga all’uso di internet e alle competenze degli utenti. È quanto emerge dalla pubblicazione del nuovo indice Ue che misura il livello di economia e società digitali dei 28, inclusi e-commerce, e-government, uso del cloud ma anche consumo di film … Leggi tutto

Very fast people

Reti e Rete, una passione italiana. Amore e odio, appassionati e distaccati alle sorti della rete di telecomunicazioni a banda ultralarga (ultrabroadband) che ci accompagnerà nel nuovo millennio. Mentre la strategia italiana per la banda ultralarga è al vaglio della Commissione europea, si riaccende nel Belpaese il dibattito sulla tecnologia più adatta alla realizzazione della … Leggi tutto

Istat: il 93% delle piccole imprese è connesso a banda larga

Il 57,3% della popolazione italiana ha usato Internet nel 2014 e il 36,9% si è connessa quotidianamente. Lo dice l’Istat nel suo rapporto “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo“, in cui viene sottolineato che la posizione nazionale è decisamente sotto la media Ue a 28, 72% nel 2013. Sono le … Leggi tutto

Pubblico-privato, centro-periferia: una questione da troppo tempo irrisolta

 Bisognerebbe rendere tutto il più semplice possibile, ma non troppo semplice.  Albert Einstein   Il dibattito sulla promozione dell’innovazione digitale nel Paese e in particolare nelle amministrazioni pubbliche (ma non solo) si è negli ultimi giorni ulteriormente infiammato per due diverse questioni: L’approvazione dell’emendamento di modifica dell’art. 117 della Costituzione circa la ripartizione tra Stato, … Leggi tutto

Perché servono le competenze tecnologiche del “saper fare”

1. Una disputa infinita I tecnologi e le tecnologie in Italia non vanno molto di moda. Non è facile per un tecnologo raggiungere cariche di rilievo sia nel privato che nel pubblico. È un fatto. Perché accade? Ed è questo un fatto positivo o piuttosto un problema sul quale sarebbe necessario riflettere con maggiore attenzione? Le … Leggi tutto

Eurispes: italiani iperconnessi, il 95% è attivo su Facebook

Lo smartphone è il dispositivo più diffuso nelle famiglie italiane: lo possiede il 67%, mentre il pc portatile è diffuso nel 64,4%, quello fisso nel 62,7%. È quanto emerge dal Rapporto Eurispes 2015 secondo il quale gli italiani sono sempre più interconnessi: oltre a smartphone e pc un terzo del campione afferma di possedere un tablet/ipad (36,8%), … Leggi tutto

Eurostat: innovazione rallenta in Ue, Italia in controtendenza

L’innovazione rallenta nella Ue stando a un nuovo studio Eurostat. Nell’indagine Community Innovation Survey 2012, che tiene conto di un ampio set di indicatori sulle attività di innovazione delle imprese e che prevede informazioni sulle strategie e gli ostacoli per il raggiungimento degli obiettivi delle imprese innovative, in Europa, si legge che nel biennio 2010-12 è sceso sotto il … Leggi tutto

Talenti e lavoro: la Svizzera è il paese che attrae di più, Italia solo 36esima

Qual è il paese nel mondo che investe di più in talenti, attraendoli, facendoli crescere e stimolandoli a restare? Il Global Talent Competitiveness Index (GTCI), la ricerca condotta da INSEAD, HCLI e Adecco Group presentata oggi al World Economic Forum di Davos, prova a rispondere a questa domanda misurando la competitività di una nazione in base alla qualità di talento che … Leggi tutto

Banda larga dove “c’è gente”, o “c’è gente” dove c’è (anche) banda larga?

Qualche giorno fa, discutevo con alcune persone di un tema alquanto “vecchio”: a che serve la banda larga (e ultra larga) e, soprattutto, va sviluppata anche in assenza di una domanda forte/sufficiente? È un dubbio che periodicamente viene (ri)sollevato e attorno al quale non si riesce a consolidare una visione condivisa e convinta. Purtroppo, spendiamo tempo e energie in … Leggi tutto

L’ineludibile bisogno di qualificare la domanda ICT (pubblica e non solo)

Nel corso degli ultimi anni il mercato italiano dell’Information & Communication Technology (ICT) non è cresciuto e, anzi, sta soffrendo per un ridimensionamento che pare non aver fine. Se è vero che alcuni settori innovativi danno segnali positivi (si pensi alla crescita nel settore del cloud), è indubbio che complessivamente non solo il mercato non … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT