ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La sicurezza dentro al piatto

La sicurezza dentro al piatto

Buono e sicuro. È quanto chiediamo a ogni cibo che mettiamo in tavola. Ma bersagliati come siamo da continui allarmismi alimentari, ora sembra sia il turno del vino, ieri della carne, domani chissà cosa, è normale interrogarsi se nel piatto si nasconda un pericoloso nemico della nostra salute. Se il dubbio riguarda la salubrità degli … Leggi tutto

L’umana tentazione di attribuire la nostra umanità anche al ChatGPT

L’umana tentazione di attribuire la nostra umanità anche al ChatGPT

“Se si pensa che la superintelligenza sarà un bene o un male dipende molto dal fatto che si è ottimisti o pessimisti. Se si chiede alle persone di stimare il rischio che accadano cose brutte, ad esempio qual è la probabilità che qualcuno della propria famiglia si ammali gravemente o venga investito da un’auto, un … Leggi tutto

Insieme per la sicurezza alimentare europea: il progetto FoodSafety4EU offre una piattaforma web ed una app digitale a partecipazione aperta

Insieme per la sicurezza alimentare europea: il progetto FoodSafety4EU offre una piattaforma web ed una app digitale a partecipazione aperta

Produzioni alimentari sostenibili: tema che da attuale si è fatto quotidiano, un compagno di viaggio verso un futuro rassicurante per chi coltiva, chi trasforma, chi consuma. A garantire una strada sicura è scesa in campo la Commissione europea con il progetto FoodSafety4EU, coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari, afferente … Leggi tutto

Un’ecologia della felicità contro la solitudine dei social

Un’ecologia della felicità contro la solitudine dei social

È ormai accertato che la parola “social” associata a network non significhi socializzazione perché il senso di solitudine che si prova in questi mezzi di comunicazione sociale è altissimo. L’Università della Pennsylvania ha pubblicato sul Journal of Social and Clinical Psychology lo studio guidato dalla psicologa Melissa G. Hunt che ha messo in luce un … Leggi tutto

Privacy dissociata

Privacy dissociata

La privacy, svegliatasi una mattina da sogni agitati si trovò trasformata in un insetto immondo…. La sera precedente la malcapitata aveva letto la parte del questionario che la riguardava… Da fonti bene informate sono riuscito ad ottenere copia di quel questionario che era stato causa del suo profondo turbamento, anzi per essere più corretti della … Leggi tutto

Violenza online e bambini: cosa può fare la sostenibilità digitale

Violenza online e bambini: cosa può fare la sostenibilità digitale

Il 24 novembre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un report su come prevenire la violenza online sui bambini. All’inizio del documento, una frase ricorda perché a volte bisogna parlare anche di insostenibilità, come nel caso di una tematica come quella della violenza sui minori, soprattutto in relazione agli effetti che essa è in grado … Leggi tutto

Gli “Stati Generali della Sostenibilità Digitale”: il resoconto dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Gli “Stati Generali della Sostenibilità Digitale”: il resoconto dell’iniziativa lanciata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale – la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha realizzato i suoi primi Stati Generali della Sostenibilità Digitale. L’evento, che si è svolto a Bologna nell’arco di due giornate, ha rappresentato un primo momento d’incontro e di confronto tra … Leggi tutto

Economia circolare e SDG 3: una salute circolare è possibile

Economia circolare e SDG 3: una salute circolare è possibile

Quando negli ospedali statunitensi, nel 2020, mancavano mascherine e altri dispositivi di produzione, in molti si resero conto che era possibile riutilizzare il cosiddetto “monouso”, se sottoposto a specifici interventi di sterilizzazione. Con interventi di questo tipo, attuati tramite attrezzature già esistenti, sarebbe stato possibile evitare la discarica per 100.000 mascherine al giorno. Molto spesso, … Leggi tutto

Conflitti e tipi digitali

Conflitti e tipi digitali

Non ho purtroppo molta dimestichezza con i numeri ma sufficiente almeno a rilevare che la somma di 85 + 45 fa un po’ più di cento. Mi riferisco ai risultati dell’indagine dell’aprile 2022 su “Il ruolo della tecnologia come strumento di sostenibilità nella percezione del cittadino” commissionata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale all’Istituto Piepoli. … Leggi tutto

Digital Health

Digital Health

Non bisogna essere profeti per immaginare che la salute futura sarà digitale. Come si legge nella Global strategy on digital health 2020-2025 della WHO, “Digital transformation of health care can be disruptive; however, technologies such as the Internet of things, virtual care, remote monitoring, artificial intelligence, big data analytics, blockchain, smart wearables, platforms, tools enabling data exchange … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT