ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Costruire Ambienti Intelligenti significa costruire Ambienti Assistivi. Con le tecnologie questo è possibile

Costruire Ambienti Intelligenti significa costruire Ambienti Assistivi. Con le tecnologie questo è possibile

“Come lifechanger, la tecnologia assistiva può supportare le persone bisognose in tutti gli aspetti della vita”, è quanto riporta un report dell’OMS sulle tecnologie assistive. Una persona con disabilità immersa nella società può infatti condurre una vita più sostenibile nel momento in cui ha la possibilità di andare a scuola, ottenere un posto di lavoro … Leggi tutto

Camaleonti della sostenibilità

Camaleonti della sostenibilità

Il Salone del Mobile di Milano ha chiuso il 12 giugno la sua sessantesima edizione con numeri che anche i più ottimisti degli organizzatori non osavano sperare: 262.000 presenze “certificate” in Fiera provenienti da 173 Paesi e quasi il doppio in città grazie al valore aggiunto dei Fuori Salone; il 61% di buyer provenienti dall’estero; … Leggi tutto

Nanotecnologie per la sostenibilità agricola

Nanotecnologie per la sostenibilità agricola

Risalgono a poco più di trent’anni fa le prime applicazioni in ambito medico e scientifico delle nanotecnologie. Oggi potrebbero rivelarsi decisive anche nel mondo agricolo, accelerando l’agognata “svolta green”: recenti studi condotti dal gruppo di Patologia vegetale del DAFNE, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia (UNITUS), hanno dimostrato la loro efficacia nella … Leggi tutto

Digital Dreaming

Digital Dreaming

Freud aspettò a pubblicare la sua “Interpretazione dei sogni” perché uscisse nel nuovo secolo, il ‘900 che ne venne indubbiamente profondamente segnato, anche se fu tutt’altro che un secolo da sogno. La freudiana scoperta dell’inconscio e il pressante invito alla consapevolezza che dalla psicoanalisi proveniva non poterono evitare che il secolo scorso venisse dilaniato da … Leggi tutto

Negli allevamenti sempre più digitale e meno antibiotici

Negli allevamenti sempre più digitale e meno antibiotici

Negli ultimi dieci anni, il consumo di antibiotici negli allevamenti italiani si è ridotto del 43%, come confermano le puntuali verifiche delle autorità sanitarie europee. Molti i fattori che hanno contribuito a un risultato così importante, fondamentale per la lotta all’antibiotico-resistenza. Fra questi, la maggiore consapevolezza dei rischi legati all’uso non corretto degli antibiotici, ma … Leggi tutto

Le Tecnologie Digitali per la Sicurezza Stradale

Le Tecnologie Digitali per la Sicurezza Stradale

Stando a quanto riportato da un rapporto dell’OMS, ogni anno circa 1.3 milioni di persone perdono la vita a causa di un incidente stradale; tra i 20 e i 50 milioni di persone, invece, restano gravemente ferite e/o con danni semi-permanenti. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte di bambini e giovani adulti … Leggi tutto

28 aprile, una giornata per la cultura della sicurezza sul lavoro

28 aprile, una giornata per la cultura della sicurezza sul lavoro

Partecipazione e dialogo sociale nella creazione di una cultura positiva della sicurezza e della salute sul lavoro. Questo l’intento della Giornata Mondiale che si celebra il 28 aprile indetta nel 1996 dall’ILO (International Labour Organization) che sottolinea come la partecipazione di governi, datori di lavoro, lavoratori, attori della salute pubblica e tutte le parti interessate … Leggi tutto

Startup, app e servizi per promuovere la mobilità attiva

Startup, app e servizi per promuovere la mobilità attiva

La mobilità attiva è uno strumento per lo sviluppo sostenibile promosso dalle Nazioni Unite. Questa rappresenta il trasporto senza l’uso di mezzi motorizzati, inquinanti, e che nel contempo promuove l’esercizio fisico delle persone che non ne fanno abbastanza. Insomma, è la scelta di spostarsi a piedi o in bicicletta per andare a lavorare, a scuola, in università, o … Leggi tutto

AI: Ageismo Indiscriminato

AI: Ageismo Indiscriminato

Il settore dell’Healthcare si serve sempre di più delle tecnologie digitali. L’intelligenza artificiale è una di queste e il suo ruolo sembra diventare sempre più centrale nelle pratiche della salute pubblica e nel campo della medicina. Non bisogna dimenticare però, che è necessario prendere in considerazione anche i rischi e le sfide che nascono dall’applicazione … Leggi tutto

Stampa 3D ed Healthcare: personalizzazione dei servizi per l’innovazione del settore

Stampa 3D ed Healthcare: personalizzazione dei servizi per l’innovazione del settore

Addio alla standardizzazione dei servizi, agli approcci generalisti, alla mancanza di attenzione verso la singolarità degli utenti e alle produzioni di massa non adeguate: la personalizzazione è ormai un asset imprescindibile per qualsiasi mercato attivo nella trasformazione digitale, e se contestualizzata nella specificità dell’healthcare, poi, diventa irrinunciabile. A partire da questa premessa, la stampa 3D … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT