ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Social network come strumenti di elaborazione del malessere collettivo

Social network come strumenti di elaborazione del malessere collettivo

Abbiamo avuto l’opportunità di cambiare il mondo, per poi accontentarci dei canali di televendite Stephen King, On Writing   Come già illustrato nelle riflessioni sull’inconscio digitale, abbiamo portato sul continente digitale da noi creato anche il nostro inconscio, che ha trovato in questa terra di confine onlife, tra sogno e realtà, fertile terreno di coltura. … Leggi tutto

Wearable device, una tecnologia utile con alcune ombre sulla privacy

Wearable device, una tecnologia utile con alcune ombre sulla privacy

I wearable device, noti anche come interfacce digitali uomo-tecnologia, sono dispositivi digitali che possono essere indossati dalle persone e che consentono la raccolta continua, la registrazione, il trasferimento, l’analisi e, eventualmente, la condivisione di dati. Questi dispositivi sono disponibili in molte forme, da orologi e gioielli, come anelli e collane, a sensori per il corpo, … Leggi tutto

AI: Agroalimentare Intelligente

AI: Agroalimentare Intelligente

Un settore agroalimentare sostenibile è possibile solo attraverso la trasformazione digitale dei processi che riguardano tutta la filiera dell’agrifood: dalla coltivazione dei prodotti agricoli, passando per la produzione di foraggi per l’allevamento degli animali, fino ad arrivare alla distribuzione commerciale che permette a tutti i prodotti di finire sulle nostre tavole. La popolazione globale sta … Leggi tutto

La telemedicina in Italia tra vantaggi e rischi da evitare

La telemedicina in Italia tra vantaggi e rischi da evitare

Può essere la digitalizzazione la chiave per la sanità del futuro? Una domanda ricorrente, soprattutto da quando gli eventi della pandemia hanno accelerato – per necessità – la trasformazione digitale di questo settore. In questo senso, se per pensare al futuro occorre, intanto, guardare al presente, la strada in Italia sembra essere tracciata: come emerge … Leggi tutto

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: salute e benessere (SDG 3)

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: salute e benessere (SDG 3)

Il lavoro agile o, come è stato battezzato in Italia, smart working, è entrato da tempo, soprattutto a causa della pandemia da Covid-19, nel dibattito nazionale. L’istituto, introdotto dall’art. 14 della legge n. 124 del 2015 per il settore pubblico e successivamente disciplinato dall’art. 18 della legge n. 81 del 2017 per quello privato, configura … Leggi tutto

Dalla Blockchain all’IA: il digitale a supporto della logistica dei vaccini

Dalla Blockchain all’IA: il digitale a supporto della logistica dei vaccini

Al momento in Italia le persone vaccinate – ossia coloro che hanno completato il ciclo con dose unica o doppia dose del farmaco – rappresentano l’87% della popolazione totale con più di 12 anni, percentuale che si alza al 90% se consideriamo almeno una dose somministrata, mentre la media europea si attesta intorno al 70%. … Leggi tutto

Tracciabilità: etichetta digitale contro le contraffazioni

Tracciabilità: etichetta digitale contro le contraffazioni

«L’aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza»: l’osservazione del grande Isaac Asimov concettualizza, con processo induttivo, un esempio pratico di tecnologia che va a compensare un dolo. È fatto recente il sequestro di 10.550 ettolitri tra mosti e vini – valore 1 … Leggi tutto

Inconscio digitale, bis

Inconscio digitale, bis

Il dramma per me è tutto qui, signore: nella coscienza che ho, che ciascuno di noi – veda- si crede uno ma non è vero: è tanti, signore, tanti, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi: uno con questo, uno con quello, – diversissimi! E con l’illusione, intanto, d’essere sempre uno per tutti … Leggi tutto

Chimere digitali in cerca di riconoscimento

Chimere digitali in cerca di riconoscimento

Dicevamo che sui social media abbiamo bisogno di indossare una maschera che faccia vedere solo quello che noi vogliamo mostrare, qualcosa che sia al tempo stesso una parte di noi ma non tutto noi stesso.  Sui social network siamo però, oltre che maschere, anche chimere. Come i mostri dell’antichità costituiti da parti di animali diversi, anche … Leggi tutto

Open Data per l’SDG 3: salute e benessere

Open Data per l’SDG 3: salute e benessere

Riprendiamo dopo la pausa estiva il nostro viaggio tra i possibili dati che, se resi disponibili a tutti secondo il paradigma degli open data, potrebbero essere un valido supporto alle politiche di sostenibilità. L’obiettivo di questo articolo riguarda un tema che ha catalizzato, e continua a farlo, la nostra attenzione da almeno 18 mesi. Parliamo … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT