ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Polizia di Dubai: arrivano i Google Glass per combattere il crimine

La polizia di Dubai ha in programma di dotare i propri detective con i Google Glass. L’obiettivo è quello di implementare la lotta alla criminalità grazie alla tecnologia messa a disposizione dal riconoscimento facciale, secondo una nota del portavoce della polizia del ricco emirato arabo. Il portavoce ha confermato in un rapporto pubblicato sulla testata … Leggi tutto

Perché la falla Bash Bug minaccia Internet?

In molti tra voi avranno sentito parlare in questi giorni di una vulnerabilità critica chiamata Bash Bug, anche nota come ShellShock, che minaccia buona parte delle macchine esposte ad Internet. Scoperta recentemente da Stephane Chazelas, la temuta falla ha stupito profondamente la comunità di sicurezza internazionale poichè è presente nella Bash, (Bourne Again Shell), ovvero nell’interprete di … Leggi tutto

FBI contro Apple e Google: troppa privacy è di ostacolo alle indagini

Il capo dell’Fbi contro Apple e Google. James Comey, si è scagliato contro i due colossi per aver reso più difficile decriptare i nuovi smartphone, impedendo anche alle forze dell’ordine di averne accesso anche in caso di un mandato del giudice. È la prima volta che un alto funzionario del governo critica apertamente la decisione … Leggi tutto

L’ISIS e la minaccia di un attacco informatico

Nelle ultime settimane tra gli argomenti che più preoccupano l’opinione pubblica vi è sicuramente la minaccia rappresentata dallo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, meglio conosciuto come ISIS. Le scene orrende della decapitazione di ostaggi e l’utilizzo spregiudicato dei social media come strumento di propaganda hanno catalizzato l’attenzione dell’occidente con la minaccia di un califfato che … Leggi tutto

I siti che usano il protocollo sicuro HTTPS sono a prova di phishing?

Quotidianamente visitiamo siti web che utilizzano il protocollo HTTPS per l’accesso dei propri clienti, come siti di online banking ed e-commerce, e per questo motivo ritenuti affidabili. Ma è realmente vero? E’ possibile essere vittima di un attacco di phishing se il sito cui siamo indirizzati presenta la rassicurante icona di un lucchetto ad indicare … Leggi tutto

Perché l’Intelligence americana teme il Google Hacking?

In un precedente articolo abbiamo analizzato le potenzialità del popolare motore di ricerca Google, come strumento di hacking (Google Dorking), oggi vorrei approfondire con voi i motivi per i quali le agenzie di intelligence statunitensi temono questa pratica. Lo scorso 7 Luglio, l’FBI e l’unità antiterrorismo National Counterterrorism Center hanno emesso un avviso congiunto, indirizzato … Leggi tutto

Può un antivirus essere utilizzato per hackerare il nostro PC?

Partiamo da una semplice considerazione: i software antivirus come ogni altro software posso essere affetti da falle che possono essere sfruttare da un malintenzionati per attaccare i nostri sistemi. Joxean Koret, un esperto di sicurezza e ricercatore dell’azienda COSEINC con sede a Singapore ha pubblicato i risultati di una sua recente ricerca su eventuali vulnerabilità … Leggi tutto

Qual è l’impatto economico delle violazioni di dati?

Le violazioni di dati, indicate dagli esperti di sicurezza con il termine data breach, sono considerate tra i principali eventi avversi di aziende ed organizzazioni. L’esposizione di informazioni sensibili è causa ogni anno di ingenti perdite finanziarie, è quindi lecito chiedersi quale sia l’incidenza di questi fenomeni e quale sia l’entità del danno economico che ne … Leggi tutto

Come posso incrementare la sicurezza del mio account Facebook?

Ogni giorno molti lettori mi contattano perché vittime di abusi sui principali social network oppure, più semplicemente, per chiedermi come proteggere il proprio account Facebook. Per questa ragione, e partendo proprio dai più frequenti dubbi a me sottoposti, ho deciso di scrivere questo post per esaminare con voi quali azioni adottare per migliorare la sicurezza … Leggi tutto

Cos’è l’hacktivism?

Negli ultimi anni il numero di operazioni condotte da gruppi di hacker, come il popolare collettivo Anonymous, sono aumentate a ritmo vertiginoso, così come i danni da essi causati. Gli hacktivist sono coloro che esprimono il proprio dissenso sociale e promuovono una propria ideologia attraverso l’uso gli strumenti informatici. Nella moderna società, la tecnologia ha … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT