ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

5 regole d’oro utili a gestire una crisi di sicurezza informatica

Di Sergej Epp, chief security officer, Central European region, Palo Alto Networks “Negli affari pianifichiamo il successo. Nella sicurezza informatica dobbiamo pianificare il fallimento”, mi ha detto recentemente un dirigente di Fortune 500, riassumendo lo stretto allineamento tra gli obiettivi di business e la sicurezza informatica. Una violazione IT può causare danni notevoli a operation, … Leggi tutto

10 regole per la App Security

Come rendere le app più sicure? In questo decalogo la risposta. Scegliere l’autenticazione forte per limitare gli accessi non autorizzati Violare l’accesso all’applicazione è spesso il primo passo di un attacco informatico, per questo l’autenticazione è un pilastro della sicurezza. L’ideale sarebbe l’utilizzo dell’autenticazione a più fattori (MFA), soprattutto per i sistemi che si collegano … Leggi tutto

Non solo phishing: in arrivo nuovi metodi di compromissione degli account email

I ricercatori di Barracuda e dell’Università di Berkeley, California, hanno recentemente condotto uno studio su vasta scala sull’email account takeover e sulle tempistiche degli attacchi. L’indagine ha messo in evidenza i comportamenti adottati dagli hacker per evitare di essere scoperti, le modalità per individuare attività sospette che potrebbero indicare la compromissione dell’account email e le … Leggi tutto

Safer Internet Day: come proteggersi?

I dati raccolti nel recente rapporto Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, mostrano un quadro globale preoccupante: 757 gli attacchi gravi registrati nel primo semestre 2019, per una media mensile pari a 126, in lieve crescita (+1,3%) rispetto al primo semestre 2018. Anche in Italia le “cyber-minacce” sono notevolmente aumentate nel corso dello scorso … Leggi tutto

Information Security & Privacy: cresce il mercato italiano

Per il terzo anno consecutivo cresce il mercato dell’information security in Italia, che nel 2019 raggiunge un valore di 1,317 miliardi di euro, in crescita di poco meno dell’11% rispetto all’anno precedente (dopo aver registrato un +9% nel 2018 e un +12% nel 2017). La spesa in sicurezza si concentra soprattutto in soluzioni di security, … Leggi tutto

Retail: quale il ruolo della sicurezza informatica?

A cura di Ali Neil, Director International Security Solutions di Verizon L’innovazione tecnologica sta trasformando in modo radicale il settore del retail, unendo ulteriormente i mondo fisico e quello digitale e modificando sempre più l’esperienza cliente. Ma mentre il settore cambia, stanno cambiando anche i metodi con cui i criminali informatici rubano i dati sensibili … Leggi tutto

Cybersecurity: come le aziende gestiscono dati coinvolgendo terze parti?

Il 71% delle enterprise che segue linee guida specifiche sull’uso dei dati da parte di partner e sub-fornitori ha ricevuto un risarcimento economico in seguito ad un incidente informatico che ha coinvolto terze parti con cui vengono condivise le informazioni. A titolo di confronto, solo il 22% delle organizzazioni della stessa dimensione che non dispone … Leggi tutto

2020: la sfida è su collaborazione, dati e sicurezza

Le sfide del 2020 Canon sono riassunte da CIO, Digital Operations Director e Director of Information Security Collaborazione Secondo Caroline Serfass, Senior VP e CIO, Canon Europe, è un dato di fatto ormai, che la digitalizzazione si stia spostando sempre più verso il front office e i processi rivolti ai clienti. E’ per questo che … Leggi tutto

Quali minacce per la sicurezza nel 2020?

Minacce viste da Hatem Naguib, Chief Operating Officer, Barracuda “Email e applicazioni aperte a Internet continueranno anche nel 2020 a essere i principali vettori di minacce. Le minacce veicolate dall’email evolvono rapidamente, i criminali trovano ogni giorno nuovi metodi per eludere le tradizionali soluzioni di sicurezza. Le organizzazioni devono quindi rivolgersi a sistemi di protezione … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT