ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

McAfee: come cambia il panorama della sicurezza online

Il mondo della sicurezza sta cambiando. A spiegare i fattori che hanno portato a questo cambiamento è uno studio condotto questo mese da McAfee, una delle aziende leader nel settore della sicurezza informatica. Secondo un sondaggio globale, il 60% dei consumatori possiede almeno tre dispositivi connessi alla rete.  La vasta gamma di terminali e di … Leggi tutto

Dopo Twitter si temono altri attacchi hacker

Gli attacchi di criminali informatici che hanno colpito in questi ultimi giorni New York Times, Wall Street Journal, Washington Post e Twitter non sono isolati e c’è da aspettarsi che presto ci saranno altre vittime. O quanto meno che altre società ammetteranno di essere state colpite. È quanto sostengono ricercatori ed esperti della sicurezza online. … Leggi tutto

Oracle aggiorna Java dopo l’allarme sicurezza

Dopo l’allarme lanciato negli Usa dal Dipartimento della Homeland Security sul software Java, ultimo in ordine di tempo a denunciare la pericolosa vulnerabilità nel software che consente di scrivere applicazioni e videogiochi utilizzabili attraverso un browser indifferentemente su Windows, Mac o Linux, Oracle ha messo a disposizione degli utenti un aggiornamento che risolve due vulnerabilità nella … Leggi tutto

La principale minaccia per la vostra azienda: la collaborazione

Recentemente si è molto parlato degli utenti che preferiscono connettere i loro dispositivi mobili personali ai sistemi aziendali (BYOD, Bring Your Own Device). Ma cosa possiamo dire degli utenti che preferiscono utilizzare applicazioni cloud autogestite, vale a dire applicazioni fuori dal controllo dell’IT aziendale, per lavorare su file aziendali? Dal punto di vista della sicurezza … Leggi tutto

Kaspersky: i browser obsoleti (1/4) sono un rischio per la sicurezza

Molti utenti della rete non aggiornano i browser di navigazione e in questo modo corrono maggiori rischi di finire vittima di attacchi informatici. È l’allarme lanciato da Kaspersky Lab, una delle maggiori società di sicurezza mondiali, in base ai dati di una ricerca effettuata su 10 milioni di clienti dell’azienda in tutto il mondo. Risultati, … Leggi tutto

Malware: i forti rischi per le aziende

“Malware – The Hidden Threat to Your Business” è un’interessante infografica realizzata da Megapath che analizza minacce e danni causati dagli attacchi informatici alle aziende. Negli ultimi tre anni i danni economici causati alle sole aziende USA sono cresciuti fortemente (+40%) raggiungendo una media annuale di 8.9 milioni di dollari. Il rischio per le aziende è forte con … Leggi tutto

Fastweb: nuovo servizio per la sicurezza informatica delle organizzazioni

Fastweb punta sulla protezione dei siti web e dei servizi digitali delle grandi aziende e della pubblica amministrazione con un nuovo servizio, presentato al Forum Ict Security organizzato a Roma da Tecna editrice. Fast KaleiDoS protegge dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Services). Tipologia d’attacco informatico in cui si prova a spingere il funzionamento di … Leggi tutto

UE: reti mobili maggiormente soggette a interruzioni ed incidenti

Le reti mobili sono soggette ad un numero maggiore di interruzioni ed incidenti. L’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (ENISA) ha riportato, infatti, che la maggior parte degli incidenti informatici nei Paesi dell’Unione Europea (circa il 60%) colpisce i device mobili e la navigazione in rete in mobilità. Il report, compilato anche … Leggi tutto

Microsoft: virus nei PC appena acquistati

Microsoft ha fatto una strana scoperta, riscontrando virus in computer nuovi appena acquistati. I cybercriminali avrebbero infettato, con un malware particolarmente pericoloso, i device ancor prima che questi arrivassero nelle case dei consumatori. Microsoft ha individuato il virus Nitol in 4 computer acquistati in cina su cui giravano copie contraffatte ed infette dei software di … Leggi tutto

Il database biometrico israeliano, la sicurezza e i diritti civili

La profonda mutazione delle tecnologie di comunicazione ed informazione ha spesso sollevato un aspro dibattito tra sostenitori dell’applicazione di queste tecnologie a fini di sicurezza, anche quando questo comporta notevoli rischi per la privacy; e sostenitori di un idea forte dei diritti individuali, che non necessariamente rifiutano completamente l’utilizzo di queste tecnologie a fini di … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT