ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

I social media: luogo di informazione o di “cazzeggio”?

Penso di avere un problema con i social media. Quale? Questo: nonostante l’opinione maggioritaria sembri andare esattamente nella direzione opposta, io continuo a pensare che i social media siano uno strumento di informazione e divulgazione e non un semplice luogo di “cazzeggio” e di nutrimento del proprio narcisismo. Forse starete già dicendo che sto delirando, … Leggi tutto

Smart break: un aperitivo senza cellulare ci salverà?

Psicologa con la passione per il digitale, Monica Bormetti è l’ideatrice di Smart Break, un progetto che si pone l’obiettivo di far riflettere sulla dipendenza da smartphone e mira a far riscoprire un uso consapevole dei social e della tecnologia in generale. “Negli ultimi anni – racconta Monica Bormetti – ho lavorato in una start … Leggi tutto

Ricerca Kaspersky: meglio nudi che disconnessi

Dall’aiutarci a raggiungere un luogo, all’ordinare cibo e rimanere in contatto con gli amici, il mondo digitale è diventato così radicato nella nostra vita quotidiana che non avere accesso a Internet può diventare quasi un dramma. In effetti, oggi, secondo una nuova ricerca[1] condotta da Kaspersky Lab le persone sono così dipendenti dalla connessione che … Leggi tutto

Figli virtuali: cosa fare? Intervista a Annalisa D’Errico

Annalisa D’Errico è laureata in lettere moderne, mamma e giornalista, ma è anche comunicatrice istituzionale e social media manager. Un approccio misto tra classico e tecnologico utilizzato anche nel libro “Figli virtuali“, scritto a quattro mani insieme a Michele Zizza, con l’obiettivo di analizzare l’approccio dei ragazzi ai nuovi media e dare qualche suggerimento sul … Leggi tutto

Solo 1 genitore su 10 ha paura dei social

Ragazzi molto più connessi dei propri genitori e spesso senza supervisione degli adulti – questo ormai non stupisce. Il dato più interessante va cercato piuttosto nel gap tra gli spauracchi dei giorni nostri e la percezione dei genitori: social network e fake news non fanno già più paura. Ma il dato è dovuto al superamento consapevole del problema o … Leggi tutto

Generazione Inter(net)Dipendente: come gli italiani usano Internet?

Inter(net)dipendenti, così appaiono gli italiani ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere digitale nella società della conversazione”, il 4° rapporto Agi-Censis realizzato nell’ambito del programma pluriennale “Diario dell’Innovazione” della Fondazione Cotec, che indaga la reazione degli italiani di fronte ai processi innovativi. Internet appare come un’esperienza sempre più intensa e totalizzante. La maggior parte degli utenti è ben … Leggi tutto

Medici millennial: iperconnessi e più vicini ai pazienti

Nuove evidenze, nuove tecnologie, nuovi pazienti, nuovi metodi di finanziamento della salute e nuovi mezzi di comunicazione. Al cuore delle profonde trasformazioni che il mondo della salute vive e continuerà a vivere nei prossimi venti anni, c’è la generazione dei medici millennial, una categoria di professionisti che porta in ambito medico tutto il potenziale di … Leggi tutto

Come ci comportiamo online? Dati e previsioni per il futuro

Come ogni anno, puntuale come un treno in Giappone, arriva Global Digital, l’indagine condotta da We Are Social in collaborazione con Hootsuite che fotografa lo scenario digitale mondiale. Ma cosa dicono i tanti numeri e grafici presenti? Quello che balza all’occhio è che i 4 miliardi di utenti internet spendono mediamente 6 ore ogni giorno … Leggi tutto

Instagram Stories: tutti i consigli per usarle al meglio

Il social network con più di 800 milioni di utenti, Instagram, già a novembre contava 25 milioni di profili business. Non c’è da stupirsi se, con 200 milioni di visitatori al giorno dei quali l’80% segue almeno un brand, Instagram è diventato uno dei principali terreni per le azioni digitali delle aziende. Ricordate quando nell’agosto … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT