ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Per una ecologia dell’intelligenza

“L’illusione della conoscenza” di Steven Sloman e Philip Fernbach, edito da Raffaello Cortina Editore, è un libro che però solleva un’importante considerazione, e cioè che l’uomo è meno intelligente di quello che crede. Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o … Leggi tutto

Il valore del viaggio nella conoscenza

“Chi vuole muovere il mondo prima muova se stesso” (Socrate) Come dice Marta Coccoluto nel suo articolo “Innovazione e viaggio, due guide al cambiamento (con coraggio e paura)“, in merito al libro del giornalista e scrittore Federico Pace Controvento, Storie e viaggi che cambiano la vita, “il viaggio va visto come unico sistema per cambiare … Leggi tutto

Intelligenza Artificiale: dal convitato di pietra al convitato di silicio

La leggenda del convitato di pietra è nota fin dal Medioevo e immortalata in maniera superba da Mozart nel suo Don Giovanni (libretto dell’italiano Giovanni da Ponte). Nel dizionario troviamo: convitato di pietra, persona o anche situazione minacciosa o spiacevole che si cerca di dimenticare o non affrontare, ma che si ripresenta costantemente. Convitato di … Leggi tutto

Apprendimento ed emozione nell’economia della conoscenza

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. (Benjamin Franklin) Come dice Yuval Noah Harari nel suo libro “Homo Deus. Breve storia del futuro”, «la scienza sta convergendo verso un dogma onnicomprensivo, che sostiene che gli organismi sono algoritmi e la vita è un processo di elaborazioni dati. L’intelligenza si sta … Leggi tutto

Per un’innovazione inclusiva: ricomporre la frattura tra l’umano e il tecnologico

La transizione al digitale si è presentata da subito come un processo complesso in cui abbiamo assistito non alla scomparsa/sostituzione dei vecchi media – da molti tuttora paventata – a vantaggio di nuovi media e delle reti sociali digitali; bensì, ad un’integrazione, ibridazione e convergenza, ad una sorta di galassia riconfigurata (McLuhan), in cui l’accesso … Leggi tutto

Openaccess: perchè parlarne?

A cominciare a parlare di Openaccess si finisce solitamente in un discorso di principio: la libera distribuzione del sapere contro la privatizzazione della conoscenza pubblica. Ma come diceva J. Rawls, ogni elemento di valore deve poter far affidamento sulla ragione pubblica. Deve cioè far parte di una concezione politica della giustizia che consente di trasformare … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale