ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La rivoluzione educativa di cui il Paese ha bisogno

Nel nostro Paese si susseguono analisi e discussioni sulle cause dei nostri ritardi e delle nostre difficoltà, ma pochi si soffermano su quella che è la vera emergenza alla quale porre la massima attenzione e che in questi giorni emerge in modo plateale dopo la pubblicazione dei risultati dei test INVALSI: la formazione e l’educazione … Leggi tutto

Costruire partnership per crescere: intervista a Andrea Gumina

“Dalle partnership possono nascere ottime opportunità – afferma Andrea Gumina, Vice Presidente dell’Associazione Amerigo, che raggruppa gli Alumni dei programmi di scambio culturali tra Italia e Stati Uniti promossi dal Dipartimento di Stato americano. “Un esempio tangibile è rappresentato dall’ecosistema italiano delle startup, nato grazie a Partnership4Growth, una iniziativa voluta diversi anni fa, nel 2005, … Leggi tutto

4 musei su 10 hanno un piano per l’innovazione digitale

Musei italiani sempre più apprezzati dal pubblico per la nuova offerta di servizi digitali (5,14 su 6 la valutazione media complessiva) e sempre più attenti a creare engagement e mantenere un rapporto duraturo con il pubblico attraverso comunicazione e servizi di CRM. Le risorse a disposizione, però, spesso sono utilizzate più per le tipiche attività … Leggi tutto

Per una moderna cultura ai tempi del digitale

Questo articolo è un estratto da un libro sul quale sto lavorando. Ogni commento è benvenuto. Tullio De Mauro, uno dei più grandi intellettuali italiani degli ultimi decenni, affermava,⁠ in un articolo pubblicato da Il Fatto Quotidiano.it il 29 settembre 2010, che “La democrazia vive se c’è un buon livello di cultura diffusa. […] se questo … Leggi tutto

#FollowFriday: il tema della Cultura secondo Marco Stancati

Come ogni venerdì la nostra rubrica #FollowFriday torna per per chiedere ad un esperto, di un determinato settore, di segnalarci gli account Twitter più interessanti da seguire. Questa volta abbiamo chiesto a Marco Stancati – specialista di Comunicazione Interna, Comunicazione di Crisi e di Public Speaking. Ieri, docente alla Sapienza di Roma (comunicazione Interna e Pianificazione dei … Leggi tutto

La pseudo rivoluzione dei soddisfatti e il DNA culturale

“Parole senza pensiero non arrivano in cielo” – Amleto Atto 3, scena 3 Sembra di vivere nella torre di Babele. Che sta succedendo? Tutti parlano, parlano, riempiono pagine di blog e colonne di giornali, rilasciano interviste e sgomitano nei dibattiti. Tutti coinvolti in una spirale immane di analisi per decifrare cosa accade, dove stiamo andando, quale … Leggi tutto

Dal controllo formale alla valutazione della qualità

Qualche giorno fa ho pubblicato il seguente tweet: L’ho scritto abbastanza di getto dopo aver sentito e letto dell’ennesima situazione paradossale. Una amministrazione pubblica ha pubblicato una gara per servizi di progettazione e supporto alla governance IT. Per questo tipo di servizi servirebbero le migliori competenze e professionalità disponibili sul mercato, quanto meno per cercare … Leggi tutto

Between: città italiane indietro sul digitale nel turismo e nella cultura

I comuni italiani, le smart city e il mondo della cultura e del turismo. Sono questi gli ingredienti del report tematico Smart Culture & Travel rilasciato da Between come anticipazione dello Smart City Index 2014. L’indice delle smart city è nato l’anno scorso per misurare il livello di “smartness” dei 116 comuni capoluogo analizzate in base a determinati parametri. Quest’anno l’indice … Leggi tutto

Con la cultura non si mangia. Se la fai male.

«Eh be’ certo, la promozione culturale è sempre difficile. Sul web, poi, non ne parliamo. Ma hai presente che pubblico di buzzurri tremendi si trovano sui vari social? Un disastro, una iattura! Gente che scrive giusto perché gli hanno messo una tastiera sotto il polpastrelli, ma completamente analfabeta, capace solo di insultare e brontolare. Gente … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT