ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Software Defined Networking: quali opportunità?

Uno studio realizzato di recente da IHS afferma che il mercato del Software Defined Networking (SDN) subirà, entro il 2019, una crescita 15 volte superiore rispetto allo stato attuale.  SDN è un paradigma che promette di trasformare i network tradizionali in piattaforme flessibili e intelligenti per rispondere in tempo reale alle esigenze di larghezza di … Leggi tutto

Pochi controlli di sicurezza su dispositivi IoT contribuiscono a raddoppiare cyber attacchi DOS e DDOS

Nel 2016, Il numero di cyber attacchi di tipo denial-of-service (DoS) e distributed-denial-of-service (DDoS) è raddoppiato, dal 3% al 6%, a causa di misure di sicurezza insufficienti nell’ambito dei dispositivi ¹Internet of Things (IoT) connessi. Di tutti gli attacchi IoT, il 60% proviene dall’Asia, il 21% si registra all’interno della regione EMEA e un altro … Leggi tutto

Cybersecurity: le domande da porsi

In ambito sicurezza informatica, spesso ci si concentra troppo su come rimanere al passo degli hacker più preparati. Sebbene questo sia molto importante, il 2016 ha dimostrato che molte organizzazioni non riescono a mettere in pratica nemmeno le più banali strategie di sicurezza: ransomware che penetrano nei sistemi attraverso semplici email, password deboli a protezione … Leggi tutto

Quanto costa trascurare la sicurezza informatica?

Lo scorso anno oltre un terzo delle aziende ha subìto una violazione di tipo informatico riportando perdite in termini di clienti, opportunità e entrate mancate di oltre il 20%. Questo quanto rilevato dal Cybersecurity Report 2017 elaborato da Cisco. “Il 2016 è stato l’anno peggiore per la sicurezza informatica e per la prima volta il … Leggi tutto

Un giorno per essere sicuri #SID17 #infografica

L’Università “La Sapienza” e Cisco hanno avviato il progetto CyberChallenge.IT, il primo programma italiano di addestramento introduttivo alla cybersecurity per giovani di talento delle scuole superiori e studenti universitari (tra i 17 e i 23 anni), che si pone l’obiettivo di trovare il “talento cyber” e formare nuove generazioni di innovatori per colmare, almeno in … Leggi tutto

Dove va la Cyber Security italiana?

All’indomani del leakage del sito della Funzione Pubblica viene quasi spontaneo fare qualche considerazione sullo stato in cui versa la Cyber Security italiana. Negli ultimi anni essa sembra non aver fatto passi avanti nonostante i molteplici tweet, i proclami e gli slogan governativi sul Digitale, con particolare riferimento alle novità e alla innovazione nella Pubblica … Leggi tutto

Hackerata Funzione Pubblica: di cosa realmente dobbiamo preoccuparci?

Nei giorni scorsi un hacker di nome Kapustkiy ha violato il sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica, riuscendo ad accedere al database contenente circa 45.000 record. L’hacker ha poi cercato di contattare gli amministratori del sito per notificare la falla ma, non avendo ricevuto risposta, ha deciso di pubblicare online a titolo dimostrativo 9.000 … Leggi tutto

IoT sotto attacco: Mirai e i suoi derivati “Made In Italy”

Il mese di Ottobre 2016 sarà ricordato come il mese in cui “qualcuno” ha davvero fatto il take down di Internet, come già Bruce Schneier aveva preannunciato a Settembre, in un ormai famoso articolo dal titolo: “Qualcuno sta imparando a tirare giù Internet”. E così è stato, sebbene già a Maggio i segnali provenienti da … Leggi tutto

Il cyberspazio: fine dei confini geografici?

L’odierno contesto socio-politico ha cambiato notevolmente il concetto di frontiera comunemente inteso. Non si tratta più di una linea di confine tra due Stati ma di una nuova dimensione che include anche il cyberspazio. Spazio virtuale in cui hanno luogo una buona parte delle relazioni sociali: rapporti commerciali, relazioni personali e conflitti militari. Gli attacchi … Leggi tutto

Joomla sotto attacco

Gli sviluppatori di Joomla, nota piattaforma di content management system, hanno rilasciato recentemente una patch di sicurezza (3.6.4) che sembra andare a coprire una serie di vulnerabilità abbastanza critiche riferite a Account Creation, Elevated Privileges e Account Modifications.   Appena rilasciata la patch è stato possibile risalire, tramite le differenze di codice tra la precedente versione e quella appena … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT