ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Inclusione di genere come valore?

Promuovere l’inclusione di genere, di abilità, di provenienza, di orientamento sessuale o religioso può rappresentare un grosso vantaggio per le aziende, che seguendo la valorizzazione delle differenze e la creazione di inclusione hanno la possibilità di trasformare un potenziale elemento di instabilità in impatto positivo sui risultati di business.  Se ne stanno accorgendo sempre più le imprese … Leggi tutto

Cultura della parità motore per l’innovazione nei luoghi di lavoro

La cultura delle pari opportunità sul luogo di lavoro rappresenta un efficace moltiplicatore di innovazione e crescita: queste le principali evidenze emerse dalla nuova ricerca di Accenture “Getting to Equal 2019”. L’indagine ha coinvolto oltre 18.000 professionisti uomini e donne, distribuiti in 27 paesi tra cui l’Italia, e porta avanti quanto individuato dal precedente studio … Leggi tutto

Toshiba: i driver IT che daranno forma alla forza lavoro del futuro

L’innovazione sta guidando i progressi tecnologici all’interno delle aziende a un ritmo sempre più serrato e di conseguenza questo comporterà nei prossimi anni un profondo cambiamento delle dinamiche della forza lavoro. Probabilmente l’esempio più evidente e tangibile è la diffusione del mobile working su larga scala, dove la postazione di lavoro non coincide più con … Leggi tutto

Quali competenze per il futuro?

Quali saranno le professioni del futuro e come il processo di automazione potrà creare nuove opportunità di occupazione è una delle sfide del nostro secolo nonché l’oggetto della ricerca “Il futuro delle competenze”, che Pearson ha realizzato in collaborazione con Nesta e Oxford Martin School. La ricerca si occupa di analizzare quali saranno i trend … Leggi tutto

Quanto sono soddisfatti del proprio lavoro gli italiani secondo LinkedIn?

LinkedIn, la più grande rete professionale al mondo, rivela oggi i dati di Jobstacles, la sua nuova ricerca che offre uno spaccato sulla percezione dei lavoratori italiani rispetto al proprio ambiente di lavoro e le motivazioni che spingono i professionisti del nostro paese ad intraprendere una nuova carriera. Tra i principali risultati del sondaggio, svolto dalla società Opinium Research su un … Leggi tutto

Medie imprese all’avanguardia nel digital workplace

Le medie imprese, che continuano a contribuire con oltre 1 trilione di euro all’economia europea, stanno oggi investendo rapidamente a favore della tecnologia. Tuttavia secondo Aruba, una società Hewlett Packard Enterprise, poiché il digitale rappresenta una priorità per le imprese di ogni dimensione, è necessario assicurarsi di possedere le competenze e le capacità di gestione … Leggi tutto

Italia tra Skill Divide e necessità di formazione

“L’Italia – esordisce Geoffroy DeLestrange di Cornerstone OnDemand – è caratterizzata da un profondo divario fra Nord e Sud, unito a una mancanza di adeguatezza tra offerta e domanda di lavoratori non qualificati a seconda dei settori. Secondo un’analisi condotta da Skills Panorama, che esamina le tendenze passate, attuali e future (3-4 anni), esiste in … Leggi tutto

4 indicatori per assumere talenti nell’era dei Big Data

Toucan Toco illustra i 4 indicatori da considerare per assumere nuovi talenti nell’era dei Big Data. Valutare la notorietà dell’azienda: monitorare il numero di candidature può fornire informazioni preziose sulla popolarità dell’azienda, permettendo così di adottare misure per attrarre e mantenere vivo l’interesse dei giovani talenti sul brand. Quantificare il numero di candidature: per valutare l’efficacia delle campagne di … Leggi tutto

Quale l’impatto degli incubatori e acceleratori italiani?

Sono stati identificati in Italia 171 incubatori e acceleratori. Quasi il 60% si trova in Italia Settentrionale. La Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di incubatori, con il 25,3% del totale, seguita dall’Emilia Romagna, con il 10,6%, e la Toscana con l’8,8%. L’area meridionale, quella insulare ed i territori del Nord-Est rappresentano … Leggi tutto

Con AI migliore equilibrio tra vita personale e lavoro

I dipendenti ritengono che la loro produttività si stia riducendo nonostante giornate lavorative più lunghe, e sono pronti e disposti a ricevere l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI) per risolvere questo problema: è questo il dato che emerge da un nuovo studio pubblicato da Fujitsu. Nello stesso tempo però vi è la percezione che l’IT aziendale non sia … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT