ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Diversità che rende le aziende vincenti

C’è il manager-contadino che esalta la “biodiversità” umana, lo startupper che individua i talenti stranieri per le aziende, l’informatica in tacchi a spillo che sfida i pregiudizi di genere nel settore, la manager dell’azienda che misura le performance delle leadership al femminile: quattro storie di diversità e successo imprenditoriale a “Global Inclusion – Generazioni senza … Leggi tutto

Gender balance: l’equilibrio di genere fa crescere l’economia globale del 35%

Favorire l’equilibrio di genere con l’assunzione delle donne e combattere il sessismo sul posto di lavoro rappresenta la chiave per migliorare l’economia mondiale e renderla meno soggetta a crolli finanziari. È quanto emerge da una recente ricerca dell’International Monetary Fund pubblicata sul The Guardian, secondo cui avvalersi delle abilità di donne nelle posizioni strategiche aumenterebbe … Leggi tutto

Inclusione di genere come valore?

Promuovere l’inclusione di genere, di abilità, di provenienza, di orientamento sessuale o religioso può rappresentare un grosso vantaggio per le aziende, che seguendo la valorizzazione delle differenze e la creazione di inclusione hanno la possibilità di trasformare un potenziale elemento di instabilità in impatto positivo sui risultati di business.  Se ne stanno accorgendo sempre più le imprese … Leggi tutto

Women in tecnology?

Getronics ha deciso di incoraggiare le donne, oggi ancora una minoranza in azienda, a perseguire le proprie ambizioni e sviluppare il loro pieno potenziale così da essere un esempio per le giovani donne di tutto il mondo che ancora hanno una presenza limitata in un mondo ICT largamente dominato dagli uomini. “Siamo convinti che il … Leggi tutto

Quali città italiane incoraggiano l’imprenditorialità femminile?

Dell ha presentato il 2017 Women Entrepreneur Cities (WE Cities) Index, lo studio realizzato con il supporto della società di ricerche IHSM sulle città che nel mondo hanno maggiore capacità di supportare l’imprenditorialità femminile. Il dato incoraggiante è che, a livello globale, nel 2017 la percentuale di imprenditrici è cresciuta del 13% rispetto all’anno precedente, … Leggi tutto

Gabriella Paolini: per le donne in IT doppio sforzo ma doppio risultato

“Cosa significa fare il tecnico di rete ed essere una donna? Un doppio sforzo nel dimostrare la propria competenza“. Lo dice ridendo Gabriella Paolini, responsabile formazione di Consorzio GARR, considerata una delle massime esperte di IPv6 in Italia. “Quando lavoravo per un Internet Service Provider e facevo assistenza tecnica telefonica, appena sentivano la voce di … Leggi tutto

Una informazione rispettosa delle differenze di genere in ICT è possibile?

Titoli come “I migliori smartphone da donna” o “il lato rosa del digitale” per presentare una manager (il lato azzurro ovviamente non è contemplato, ndr) o ancora “la lista delle 10 donne più influenti nel digitale” dicono come il linguaggio utilizzato nel presentare notizie possa essere influenzato da stereotipi, soprattutto in un settore come quello … Leggi tutto

Donne e tecnologie: le otto professioni del futuro

Sono otto le professioni legate alla trasformazione digitale e all’innovazione che, in un futuro ormai alle porte, garantiranno le migliori opportunità di lavoro in tutti i settori di mercato: Data Protection Officer, Digital Information Officer, Cyber Security Expert, Big Data Engineer, Mobile Application Developer, Data Scientist, Esperto in Metodologie Agile e Internet of Things Expert.  … Leggi tutto

Twitter: in Olanda programma “svela” il sesso degli utenti in base ai tweet

I ricercatori dell’Università di Twente nei pressi della città di Enschede, in Olanda, sono riusciti, sulla base dei dati provenienti da quasi 3.000 utenti di Twitter, a compilare degli elenchi di parole e delle sequenze corrispondenti a diverse fasce d’età e generi specifici. Hanno sviluppato, quindi, un programma online che è in grado di riferire … Leggi tutto

Mobile: il genere influisce sull’uso, ma non sull’attenzione (scarsa) verso l’advertising

I device mobili vengono utilizzati in maniera molto differente dagli utenti e dalle utenti ma la diversità di genere ha una scarsa influenza sull’attenzione posta alle diverse tipologie di advertising mobile. Attenzione che risulta, in ogni caso, non molto elevata. Prosper Mobile Insights ha analizzato come le persone di genere maschile e femminile utilizzano I … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale