ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

La sfida 2018 di Linux basata sulla percezione del brand?

Nella lista di Forbes dei 100 brand di maggior valore per il 2017, popolata dai più noti nomi dell’hi-tech ma non solo, compaiono ben 28 corporate member della Linux Foundation (Google, Microsoft, Facebook, Amazon, Toyota, Samsung, Intel, eBay, Netflix, Adobe, Huawei, ecc.). Linux del resto è alla base del successo dei più noti servizi online, … Leggi tutto

Pay what you want: modello sostenibile per le app Open Source?

Circa 7 anni fa Matthew Paul Thomas, designer presso Canonical, tenendo un talk sullo sviluppo dell’ecosistema di app per Ubuntu, ci ricordava i 4 requisiti fondamentali per il successo di un sistema operativo rivolto al mercato globale: Utile: il sistema operativo deve essere in grado di fare tutto ciò che le persone si aspettano di … Leggi tutto

Windows “vende” Linux?

Della “storia d’amore tra Microsoft in salsa Nadella e Linux” abbiamo già parlato diverse volte (l’ultima qui, con rimandi alle puntate precedenti). Una nuova puntata della love story è andata in onda l’11 maggio scorso in occasione della Microsoft Build Conference 2017, dove Terry Myerson, Executive Vice President di Windows and Devices Group, ha presentato … Leggi tutto

Microsoft abbraccia Linux

Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. (Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto V) Della “storia d’amore” tra Microsoft in salsa Nadella e Linux abbiamo raccontato in passato alcuni episodi, evidenziando qua e là i dettagli che motivano l’impressione che si tratti più che … Leggi tutto

Come aggirare l’autenticazione su alcuni sistemi Linux?

Aggirare le procedure di autenticazione su alcuni sistemi Linux potrebbe rivelarsi un gioco da ragazzi: semplicemente tenendo premuto il tasto Invio per circa 70 secondi è possibile aprire una Shell con privilegi di Root ed ottenere il controllo remoto completo della macchina. Il problema è legato ad una vulnerabilità di sicurezza, codificata come CVE-2016-4484, nella … Leggi tutto

Dirty Cow: attacchi al kernel Linux. Pronta la soluzione

L’esperto di sicurezza Phil Oester ha scoperto nel kernel di Linux una nuova falla, soprannominata DIRTY COW che può essere sfruttata da un attaccante locale del elevare i suoi privilegi. Il nome DIRTY COW è dovuto al fatto che la falla è innescata da quello che si definisce tecnicamente Race Condition ovvero un condizione per cui il risultato … Leggi tutto

Croazia (chi)ama open

Il Ministero dei veterani della Croazia ha pubblicato lo scorso anno un manuale (con licenza aperta CC-BY-NC-SA) per tutte le pubbliche amministrazioni su come utilizzare la distro Linux e la suite LibreOffice nelle migrazioni in Pubblica Amministrazione. Il rilascio del manuale fa parte di un progetto pilota che il Ministero ha portato avanti in merito … Leggi tutto

Pensavo fosse amore, invece era una shell

Uno dice: “viviamo insieme” quando vuol dire che le cose non vanno. Infatti poi, quando peggiorano, dice: “perché non ci sposiamo?” (M. Troisi, Pensavo fosse amore invece era un calesse, 1991) Microsoft ama Linux. Almeno così dice, da qualche anno a questa parte, cioè da quando Satya Nadella ha preso il posto di Steve Ballmer … Leggi tutto

3 cose su Linux che l’utente Windows dovrebbe sapere

La stragrande maggioranza di utilizzatori di personal computer ha avuto davanti sempre e solo sistemi operativi Microsoft (DOS prima, Windows poi). L’utente medio è quindi generalmente portato a pensare che esista un unico modo di usare un computer e un unico modo di fare le cose, e che un computer possa fare tutto e solo … Leggi tutto

Alfabeto Open: H come HotSpot Wi-Fi (con autenticazione SPID)

Gli HotSpot Wi-Fi sono dei luoghi pubblici in cui si concede accesso ad Internet. Gli utenti che di norma ne usufruiscono sono occasionali o comunque numerosi, tanto da renderne la gestione difficile ed impegnativa. Se state pensando a come implementare un servizio Wi-Fi Free Zone di tipo professionale, tanto da poter essere utilizzato in maniera … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT