ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Guadagnare milioni con malware di mining: l’indagine Kaspersky Lab

Secondo i ricercatori di Kaspersky Lab, i criminali informatici hanno iniziato a utilizzare metodi e tecniche sofisticate d’infezione, precedentemente usate in attacchi mirati, per installare software di mining sui PC attaccati nelle aziende. Il gruppo di maggior successo scoperto da Kaspersky Lab ha guadagnato in soli sei mesi, durante il 2017, almeno 7 milioni di … Leggi tutto

Le principali minacce di sicurezza del 2017

Il numero di nuovi file dannosi identificati dalle tecnologie di rilevamento di Kaspersky Lab ha raggiunto 360 mila casi al giorno nel 2017, ovvero l’11,5% in più rispetto all’anno precedente. Dopo ad una lieve diminuzione registrata nel 2015, il numero di file dannosi rilevati ogni giorno è cresciuta per il secondo anno consecutivo. Il numero … Leggi tutto

Quali i costi dell’insicurezza informatica?

Anche se molte aziende stanno investendo in sicurezza informatica indipendentemente dal ROI (il 63% nel 2017 rispetto al 56% del 2016), un nuovo studio di Kaspersky Lab e B2B International ha rilevato che il costo medio di un incidente di sicurezza informatica è in crescita. Secondo il report “IT security: cost-centre or strategic investment?”, le … Leggi tutto

Attacchi informatici a sanità e social media

McAfee Inc. ha pubblicato oggi il report sulle minacce rilevate a settembre 2017, che prende in esame l’aumento del malware basato su script, suggerisce cinque comprovate best practice per il rilevamento delle minacce, fornisce un’analisi dei recenti attacchi di ransomware WannaCry e NotPetya, studia le tipologie di attacchi segnalati nei vari settori e rivela le tendenze … Leggi tutto

L’Italia scala ancora la classifica dei Paesi bersaglio degli attacchi informatici

Secondo il Global Threat Impact Index di luglio di Check Point® Software Technologies Ltd., l’Italia sale di altre otto posizioni nella classifica dei Paesi più attaccati al mondo piazzandosi al 34esimo posto. Se si considerano le minacce, RoughTed, un tipo di malvertising presente su larga scala che viene utilizzato per diffondere siti web dannosi e … Leggi tutto

Kaspersky: più di 5 milioni di attacchi nel secondo trimestre del 2017

Secondo quanto emerso dall’ultimo Malware report di Kaspersky Lab, nel secondo trimestre del 2017 i pacchetti exploit in-the-wild hanno cambiato le regole del gioco nel panorama delle minacce informatiche. In soli 3 mesi, le soluzioni Kaspersky Lab hanno bloccato più di 5 milioni di attacchi in cui sono stati utilizzati exploit provenienti da archivi divenuti … Leggi tutto

Quale lo scenario Cyber Security per il 2017?

Il nuovo anno è iniziato ed è lecito chiedersi come evolverà lo scenario della cyber security nel corso dei prossimi mesi in termini di minacce informatiche e fenomeni che lo caratterizzeranno. Malware sempre più minacciosi Non ho dubbi, il panorama della cyber security sarà caratterizzato da un significativo aumento del numero di infezioni causate da … Leggi tutto

Come difendersi dagli attacchi di Phishing #Infografica

Riconoscere un attacco di Phishing non è una cosa facile. Ne aveva parlato qualche tempo fa la nostra visionist Flavia Zappa Leccisotti, definendolo come un ever green degli attacchi di cybersecurity. L’infografica di DigitalGuardian aiuta a comprendere cos’è un attacco di phishing, come riconoscerlo e come ci si può difendere.  

I trend delle minacce web #infografica

Gli attacchi informatici rappresentano una realtà che non riguarda più solo enti governativi e multinazionali, ma interessa anche PMI, liberi professionisti e utenti finali. Essere informati e conoscere le minacce per scegliere le migliori soluzioni per difendersi dai Cyber Criminali, è il primo passo per prevenire situazioni di rischio. A questo proposito Achab, distributore italiano di soluzioni … Leggi tutto

Cisco avverte: una Backdoor è installata su almeno 12 milioni di PC

Gli esperti di sicurezza del gruppo di ricerca Cisco Talos hanno individuato un software dannoso attualmente installato su almeno 12 milioni di computer in tutto il mondo. La maggior parte delle installazioni è situata negli Stati Uniti, Australia, Giappone, Spagna, Regno Unito, Francia e Nuova Zelanda. Il malware è stato sviluppato da una società di pubblicità … Leggi tutto

©2024 Fondazione per la sostenibilità digitale