ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Burocrazia: quando la prassi prevale sulle norme

Nei giorni scorsi a Roma è stata presentata “Comune che vai, burocrazia che trovi”, un’interessante iniziativa della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) volta a misurare il peso della burocrazia italiana sull’avvio di un’attività d’impresa. Il titolo riesce a toccare una mia corda particolarmente sensibile: cioè la mia idiosincrasia per il … Leggi tutto

Indagine ForumPA: quali competenze nel lavoro pubblico?

Alla PA servono competenze organizzative, manageriali e tecnologiche per gestire i cambiamenti in atto, pianificare, programmare, lavorare per progetti, utilizzare le opportunità d’innovazione offerte dal digitale. Tuttavia, i dipendenti pubblici che nell’ultimo anno hanno ricevuto formazione (6 su 10) dichiarano di essere stati aggiornati prevalentemente su temi giuridico-normativi (32,2%), informatica e telematica (12%), materie tecnico-specialistiche … Leggi tutto

Torna FORUM PA dal 22 al 24 maggio a Roma

Dopo una campagna elettorale che ha dimenticato l’innovazione, in un momento difficile per il Paese anche il Contratto di governo appena presentato non si occupa, se non in maniera marginale, della PA e dei suoi processi di cambiamento. FORUM PA rilancia e mette al centro della prossima edizione la definizione di un “Libro bianco dell’innovazione” … Leggi tutto

Cloud e PA: con il piano triennale cresce l’esternalizzazione di servizi

Il Piano triennale per l’informatica nella PA apre nuovi scenari per l’utilizzo del Cloud nel settore pubblico, una tecnologia cruciale per la trasformazione digitale della PA stessa, che passa attraverso un percorso di razionalizzazione delle risorse infrastrutturali e applicative. Oggi la maggior parte della spesa IT (39%) della Pubblica Amministrazione è dedicata a servizi installati su macchine locali (on-premises), mentre solo … Leggi tutto

FORUM PA 2018: un libro bianco sull’innovazione per il nuovo Governo

Sarà Stephen Goldsmith, uno dei massimi esperti mondiali in materia di pubblica amministrazione e nuovi modelli di government, ad aprire la prossima edizione di FORUM PA, manifestazione in programma al Roma Convention Center “La Nuvola” dal 22 al 24 maggio. Lo studioso americano ha coniugato l’attività istituzionale (ex sindaco di Indianapolis e vicesindaco della città di New York) … Leggi tutto

Data Mistreatment: fake data e trasparenza della spesa IT della PA

“In God we trust. All others must bring data” W. Edwards Deming Quando, circa 4 mesi fa, ho iniziato a scrivere su Ingenium di “maltrattamenti di dati” pensavo fosse sufficiente ispirarsi alla trilogia di Matrix, ma dopo data mistreatment reloaded e revolutions mi risulta ancora difficile mettere un punto. Potrei ricorrere a saghe più lunghe … Leggi tutto

L’innovazione digitale nell’agenda politica: appello di FPA

Rimettere al centro dell’agenda politica i temi dell’innovazione digitale che l’attuale dibattito elettorale sembra aver dimenticato. È l’appello lanciato da FPA, con la pubblicazione del Report 2017 del “Cantiere Documenti digitali”, la raccolta di obiettivi e priorità per la prossima legislatura definita dalla community degli innovatori pubblici e privati. Un documento che avvia il percorso … Leggi tutto

Come garantire autenticità e paternità dei documenti sanitari? Il caso Regione Emilia Romagna

Quali gli aspetti relativi alla gestione della cartella clinica elettronica importanti per tutte le realtà del panorama nazionale? Per parlarne partiamo dall’esaminare i requisiti descritti nel documento “Linee Guida Tecniche per l’Acquisizione, l’Adeguamento e l’Implementazione Clinica”, allegato B della circolare del responsabile del Servizio assistenza ospedaliera, Regione Emilia Romagna. Tutta la documentazione di pertinenza, incluse le … Leggi tutto

Governance Agenda Digitale italiana: lo stato dell’arte

Da Caio, a Luna e poi Piacentini Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del decreto correttivo del CAD si è chiusa la legislatura 2013-2017 per quanto riguarda il digitale. Per aiutarci a fare memoria sugli accadimenti degli ultimi cinque anni  possiamo richiamare dapprima lo #staisereno che chiuse la fase di Caio (e del … Leggi tutto

#Agile parola d’ordine per la PA digitale

Che per cambiare aiuti essere #agile appare del tutto ovvio, come enunciare in altro modo il principio di inerzia di Newton. L’inerzia, che misura la riluttanza con cui un corpo sollecitato da un insieme di forze modifica il suo stato di moto, è esattamente l’opposto dell’agilità. In questo caso il “corpo in moto” è la … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT