ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Serve formazione per lo sviluppo delle competenze digitali per la PA?

Affermazione: le competenze e la cultura digitale della PA italiana non sono migliori di quelle dei suoi utenti. Osservazione: il capitale umano digitale italiano è tra i più poveri in Europa, al venticinquesimo posto su ventinove Paesi. Un indice (0,42 su 1) che vale meno della metà della Finlandia (0,87), il paese più avanzato. Una … Leggi tutto

Le sfide di Diego Piacentini dall’agile development all’adaptive governance

Diego Piacentini, il supermanager di Amazon in aspettativa, ha lanciato il suo nuovo Team per la Trasformazione Digitale alla Presidenza del Consiglio. Dovrà occuparsi del problema perpetuo e apparentemente irrisolvibile di rendere i servizi pubblici efficaci, efficienti e utili ai cittadini. Per ora, si tratta di un sito e un post su Medium diretto e … Leggi tutto

Italia pronta alla dematerializzazione della PA? Intervista a Michele Cutillo

Due anni fa circa veniva annunciato il completamento dell’acquisizione di Integra Document Management (IDM) da parte di Canon Italia, con l’obiettivo di diventare uno dei principali leader del mercato italiano dell’Information Management e dei processi di business in outsourcing. Il piano di allineamento e integrazione delle due aziende si è concluso con successo lo scorso … Leggi tutto

La PA digitale cresce lentamente in Europa ma l’Italia no?

Le amministrazioni italiane ed europee si stanno impegnando nello sforzo comune di portare online sempre più servizi ma devono accellerare i tempi per rispettare le aspettative dei cittadini e concretizzare al più presto le potenzialità del digitale nelle PA. Questi i dati estrapolati dalla 13a edizione dello studio Benchmark Measurement of European eGovernment Services condotto … Leggi tutto

Social network e PA: quali opportunità?

In uno scenario in cui sempre più si parla di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che da una parte si trova ad affrontare le nuove esigenze del cittadino e dall’altra le nuove direttive a cui deve adeguarsi, come questa può sfruttare al meglio i social network? E in che modo e con quali strumenti si può migliorare il rapporto … Leggi tutto

L’ipocrisia di un mercato malato

Nei giorni scorsi ho assistito ad alcuni fatti che, al di là del loro valore aneddotico, rimandano ad un problema di fondo del nostro Paese. Sono fatti che si ripetono quotidianamente e non costituiscono — ahimè — l’eccezione, ma una deprimente regola. Tre diverse selezioni per forniture IT (due nel pubblico e una nel privato) si sono concluse con … Leggi tutto

Trent’anni di Internet, trent’anni di riforme della PA

Abbiamo da poco ricordato il trentennale del primo collegamento italiano alla rete Internet, molto più modestamente sono quasi trent’anni che io mi occupo della riforma dell’amministrazione pubblica e in questo breve articolo mi propongo di fornire un panorama, necessariamente sommario, dei principali cambiamenti che ho visto, con un occhio particolare all’impatto che le tecnologie hanno … Leggi tutto

Il protocollo nell’età della pietra

Secondo il vocabolario Treccani, pàleo– (dal greco παλαιός, palaios) significa “antico”. Per molti operatori delle pubbliche amministrazioni marchigiane Pàleo (bizzarro acronimo di “PAperLEss Office system”) è anche il nome di un software: Paleo è il sistema di protocollo e gestione documentale adottato dalla Regione Marche e da diversi altri Enti Regionali. Paleo è stato sviluppato … Leggi tutto

Polimi: nella PA migliora la gestione dell’innovazione ma la strada è ancora lunga

Qual è lo stato dell’arte dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione? Quasi la metà degli Enti Pubblici ha dato vita a progetti di innovazione in quest’ultimo anno, ma con una flessione di circa il 6% rispetto all’anno precedente: la nota positiva è che tra questi c’è un notevole incremento di quelli sviluppati con enti stranieri (quadruplicati) e con … Leggi tutto

Un patto per la Crescita Digitale delle PA

La Legge di Stabilità 2016 prevede una serie di interventi sul fronte della razionalizzazione e contenimento della spesa informatica. In particolare, è importante menzionare i seguenti passaggi: Comma 512: Al fine di garantire l’ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, […] le amministrazioni pubbliche […] provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT