ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

LA BBC e il valore reale del “Like”

In questi giorni parlando di Londra non si può fare a meno di parlare di Olimpiadi. Ho letto decine di articoli parlare delle Social Olympics, ma io ne ho parlato già in maniera esaustiva due mesi fa per TechEconomy e non ritoccherò quindi l’argomento ora. Nel frattempo di cose interessanti ne sono successe, eccome. Ad … Leggi tutto

Qualche ingenua domanda sulla cancellazione della ex-Discoteca di Stato

Come molti di voi sapranno, sotto i colpi di scure della Spending Review governativa è finito anche l’ICBSA (Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi), vale a dire quella che a Roma è ancora conosciuta come la “Discoteca di Stato”. Pare proprio che l’ente sia destinato alla soppressione, e questa sicuramente non è una buona … Leggi tutto

C’è ancora bisogno di spiegare la rete alle persone

“Pm10” è il nick– nonché dominio del blog – con cui Susan Quercioli è conosciuta on line da lungo tempo: il nome delle particelle microscopiche dell’atmosfera, fini e sottili come la lingua puntuta che ha caratterizzato la sua presenza in rete dagli albori ad oggi. Attenta e competente, conosce la parte “oscura” della rete (come … Leggi tutto

Quando internet diventa nervosa e sicura

La sensazione che provoca la visione delle aziende specializzate in sistemi antivirus, sicurezza e anti-intrusione informatica è piuttosto poco tranquillizzante. Si potrebbe immaginare di essere nella sala di controllo di una astronave, sia che si sia nei laboratori della Karspersky a Mosca o la centrale di controllo della X-Force oppure ancora davanti al battaglione “d’assalto” … Leggi tutto

I mancati boom e la sindrome della massaia al mercato rionale: ovvero perché il web è ancora una vetrina

La delusione gli si legge in faccia. Perché lui, l’imprenditore o il manager, ha fatto tutto quello che doveva, e nel modo giusto. Ha aperto il sito dell’azienda, il blog, la pagina di Facebook. Ne ha persino dato la gestione a gente che se ne intende davvero, non al primo guretto improvvisato venuto fuori da … Leggi tutto

EuroITV, la TV interattiva non si risolve solo con l’ergonomia

Nello studiare la relazione tra una determinata evoluzione tecnologica e i nuovi trend comportamentali è indubbiamente utile mescolare il rigore accademico al pragmatismo delle strategie industriali. E’ questo l’approccio di EuroITV, la conferenza internazionale sulla televisione interattiva che si è svolta a Berlino qualche giorno fa, e alla quale ho avuto la fortuna di partecipare. … Leggi tutto

L’Agenda digitale e la regola del P.O.R.C.O.

Mentre si aspettano i risultati e le conseguenti azioni della cabina di regia per l’Agenda Digitale Italiana (ADI), la IX Commissione della Camera approva un testo unificato riguardante “le disposizioni per l’Agenda digitale”, che integra in modo bipartisan le precedenti proposte Gentiloni-Rao e Palmieri. Il Parlamento anticipa il Governo, ma del resto lo stesso Governo … Leggi tutto

La sindrome dell’Oddio mi hanno copiato!, ovvero in rete ci vuole anche un po’ di umiltà

Siccome la scorsa settimana si è parlato di quanto siano fastidiosi quei “professionisti” che credono che internet sia una sorta di “pozzo di san Patrizio” da cui si può attingere indiscriminatamente, senza citare fonti e autori, perché gli “autori”, secondo questa mentalità, non essendo veri “professionisti” non meritano riconoscimento alcuno, oggi parliamo della sindrome opposta, … Leggi tutto

Gli Open Data in Gran Bretagna hanno un nome ed una faccia

Gli Open Data in Gran Bretagna hanno un nome ed un volto, quello di Tim Berners – Lee. Già citato inventore del WWW, Berners – Lee si appassiona alla causa degli Open Data dal 2009 anno in cui viene assunto da Gordon Brown per portare avanti il primo pionieristico progetto di Open Government. Lo scopo e’ … Leggi tutto

PEC OBBLIGATORIA: 5 cose che le imprese devono sapere

Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state obbligate ad … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT