ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Project Management: sostenibilità è efficienza?

Una delle hot keyword di questo momento storico è senz’altro sostenibilità. L’accentuato interesse verso i temi globali legati all’ambiente ci obbliga a valutare con attenzione le scelte da effettuare rispetto a qualsiasi ambito di decisione, sia esso professionale o personale. L’obiettivo 12 di Agenda 2030 “Responsible production and consumption” è un buon punto di partenza … Leggi tutto

Digital Transformation: quando serve un progetto

Per cambiare un processo aziendale, introducendo tecnologia, ci vuole un piano. Un piano che non sia soltanto inteso come quello strategico necessario ad avere una visione di medio periodo e a programmare, sulla base di obiettivi nuovi, le attività da fare, ma un piano pensato come progetto da ideare, pianificare e soprattutto gestire attraverso una … Leggi tutto

Project Management: priorità, importanza e urgenza

Sei un allenatore di calcio e la tua squadra sta vincendo 1-0 a 10 minuti dalla fine. L’esito finale è in bilico e la partita ancora aperta. Posto che la priorità è vincere la partita, cosa è meglio fare a questo punto, difendere con più attenzione per mantenere il goal di vantaggio oppure attaccare ancora … Leggi tutto

STEM e Project Management Empowerment in alternanza scuola-lavoro

Il Project Management è una competenza di base nelle organizzazioni, un linguaggio e un metodo universale che consente di gestire in maniera sistematica progetti, programmi e portafogli, nonché di implementare le strategie di innovazione. Per queste sue caratteristiche, può essere considerata alla base di moltissime professioni, e quindi può essere appresa dai giovani anche a … Leggi tutto

Innovazione come progetto strategico?

Le principali associazioni Internazionali di Project Management (PMI, IPMA, APM…) evidenziano la necessità di costruire una cultura aziendale basata sui principi dell’Organizational Project Management, cultura finalizzata alla gestione sistematica di progetti, programmi e portafogli. Uno dei motivi principali per cui i progetti falliscono è proprio perché non sono allineati con la strategia organizzativa. L’allineamento strategico … Leggi tutto

Project Management: lo “scope” di progetto

Una domanda che ti ho già fatto e che ti ripropongo oggi è “per fare quello che devi fare, che cosa devi fare?”. La parafrasi della famosa battuta di Totò che, trovatosi a Milano con Peppino, chiede così informazioni ad un severo vigile urbano meneghino “Scusi buon uomo, per andare dove dobbiamo andare, dove dobbiamo … Leggi tutto

Project Management: gestirsi il tempo

Il tempo è decisamente più prezioso del denaro perché, a differenza di quest’ultimo che va e viene, esso si consuma soltanto in una direzione, almeno questo ci suggerisce l’attuale stato della conoscenza scientifica. Anche se in tempi di immotivati dubbi sulla forma della Terra (questione che si dava per risolta da un pezzo) non è … Leggi tutto

Project Management e la trasformazione digitale

La trasformazione digitale sta cambiando il modo di fare sport e di allenarsi, grazie a una serie di dispositivi entrati a far parte della nostra esperienza quotidiana. Se ti piace correre puoi usare cronometri con GPS e cardio-frequenzimetro, che misurano al metro quanto hai corso, a quale velocità media e di picco sei andato e, … Leggi tutto

Project Management: potenziare la qualità

Una partita di tennis può durare come e più di una maratona di 42km, ma la preparazione ai due tipi di gara, se può presentare qualche similitudine dal punto di vista delle durate e della quantità di allenamenti, è completamente diversa da quello delle caratteristiche dei lavori effettuati. Nel maratoneta vanno allenate resistenza e capacità … Leggi tutto

Project Management: comunicazione e modello di rete piccolo mondo

La volta scorsa ho parlato delle comunicazioni di progetto e dei processi fondamentali per gestirle. Processi che da soli non bastano, perché qualsiasi interazione in un progetto si basa sull’insieme di capacità relazionali e di intelligenza emotiva, i cosiddetti soft skill, delle persone che vi prendono parte. Tuttavia, seppure importanti, nemmeno spiccate dosi di soft skill … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT