ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Project Management: gestire le comunicazioni

Secondo alcuni un Project Manager impiega fino al 90% del suo tempo nella gestione delle comunicazioni, pianificandole, predisponendole, attuandole e aggiustandole. Comunicazioni di vario genere e tipo. Sincrone e asincrone, in presenza e online, formali e informali. Qualsiasi framework o metodo di Project Management riconosce il ruolo centrale delle comunicazioni per la buona riuscita di … Leggi tutto

Project Management: l’importanza del lesson learned

Lo scopo fondamentale dell’allenamento è ripetere gesti e pratiche per poterli apprendere. Insomma, impari la lezione che poi in gara cerchi di mettere in pratica. Tuttavia, gli esercizi da seguire non li inventi tu o il tuo allenatore. Con tutta probabilità essi derivano dall’esperienza che qualcuno ha fatto prima di te, verificando che quel determinato … Leggi tutto

Project Management: fai le cose in modo agile

Alle soglie dell’estate gli allenamenti progettuali vanno intensificati. La tua “prova progetto”, impegnativa quanto quella “costume”, potrebbe essere organizzare le prossime vacanze in funzione del tempo e delle risorse disponibili, con il mix di natura, famiglia, amici, relax e arte che preferisci. Da questo inverno ti stai allenando duramente sul potenziamento e sul “fondo”. Dopo … Leggi tutto

Project Management: tu chiamala, se vuoi, motivazione

Sono diversi mesi ormai che proviamo ad allenare la nostra capacità progettuale nella palestra di Tech Economy. Come in qualsiasi attività, dopo gli entusiasmi iniziali e i primi rapidi progressi è importante mantenere alta la #motivazione perché i miglioramenti ulteriori diventano via via più piccoli e meno evidenti e progredire costa sempre più impegno. Ma … Leggi tutto

Maturità 2018: affrontare l’esame come un progetto

La scheda di allenamento progettuale di oggi è per voi millenial, che tra poco meno di 3 mesi affronterete un’esperienza che molti miei coetanei, ad oltre 30 anni di distanza, ricordano ancora come un vero e proprio incubo: l’esame di maturità, di cui il MIUR ha reso note le date da qualche giorno, con la … Leggi tutto

Non di soli progetti vive l’uomo

Nella precedente scheda ti ho proposto un piccolo test per mettere a frutto gli allenamenti progettuali dei mesi precedenti, affrontando un generico progetto dalla A alla Z con tutti i suoi passaggi fondamentali e individuando l’insieme minimo di output da produrre. Dal Business Plan, un elaborato preliminare per individuare esigenze e necessità rispetto a un … Leggi tutto

Performance management nel 2020: cosa cambierà e come adattarsi

La comunità dei cosiddetti manager “tradizionalisti” della performance (cioè gli esperti di LoadRunner, SilkPerformer, ecc.) è evidentemente preoccupata per gli inesorabili cambiamenti che attualmente stanno emergendo: è ormai chiaro che il buon vecchio “centro di eccellenza delle performance” sta scomparendo. E alcuni di questi ingegneri hanno paura di rimanere indietro perché non riescono a stare … Leggi tutto

Project Management: un progetto completo dalla A alla Z

Dopo 2 mesi di “allenamento progettuale” fatti attraverso l’appuntamento fisso con questa rubrica è ora di fare un test. Oggi niente scheda con gli esercizi. Oggi si gareggia. Tranquilli, la competizione non è che un diverso contesto di applicazione di quello che si è già provato in allenamento. Vale per lo sport come per il Project Management … Leggi tutto

Project Management: lo stakeholder ha sempre ragione

Come sta andando il vostro allenamento progettuale? Preso atto che in ogni momento della vostra vita siete circondati da progetti di vario genere e tipo, applicando gli esercizi delle ultime due schede dovreste aver migliorato due abilità fondamentali: gestire l’incertezza attraverso il Risk Management, prefigurando gli eventi che potrebbero accadere e avere impatto sul progetto … Leggi tutto

Risk Management: da Cassandra alla crisi economica

Nella scheda precedente vi siete allenati sul problem solving reattivo, ossia la capacità di trovare una soluzione a problemi e imprevisti di progetto, o almeno tentare di limitarne i danni. Avete visto come – prima di qualsiasi investigazione o diagnosi delle cause con strumenti come l’analisi di Pareto e i Diagrammi di Ishikawa – sia … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT