ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Il futuro della mobilità all’IAA Mobility 2021: innovativo, circolare e sostenibile

Il futuro della mobilità all’IAA Mobility 2021: innovativo, circolare e sostenibile

Le interconnessioni tra mobilità e sostenibilità sono fortissime, ed ormai chiare. Non soltanto per gli effetti sull’ambiente che questo settore determina, ma anche per quelli – altrettanto importanti – a livello sociale: il raggiungimento di una mobilità più green, efficiente e sicura, rappresenta quindi una priorità fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Un obiettivo verso il … Leggi tutto

Le leggi e le linee guida per l’uso della stampa 3D nella sanità italiana

Le leggi e le linee guida per l’uso della stampa 3D nella sanità italiana

Durante i primi mesi dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid 19, in molti hanno cercato di dare il proprio contributo per supportare lo sforzo del sistema sanitario nazionale, e tra costoro non sono mancati gli esperti di stampa 3D. Alcuni casi, come quello della maschera adattata a respiratore d’ossigeno, grazie ad una apposita valvola … Leggi tutto

Odi 4.0 (Odio onlife)

Odi 4.0 (Odio onlife)

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. Catullo, carme LXXXV   “Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; / non so, ma è proprio così e mi tormento”.  Traduzione di Salvatore Quasimodo    Potrà sembrare anacronistico partire da Catullo per chiedersi se e come sia cambiato l‘odio … Leggi tutto

I sei principi per un utilizzo etico dell’IA per l’Healthcare secondo l’OMS

I sei principi per un utilizzo etico dell’IA per l’Healthcare secondo l’OMS

L’Intelligenza artificiale, nel settore dell’Healthcare, possiede un enorme potenziale: rafforzamento della fornitura di assistenza sanitaria e di medicine, miglioramento della diagnosi e dell’assistenza clinica, efficientamento della ricerca sanitaria e sviluppo di farmaci sono solo alcuni dei campi nei quali l’IA, quando ben applicata, può fare realmente la differenza. Tuttavia, come per ogni sviluppo tecnologico, a … Leggi tutto

Tecnologie, competenze e sostenibilità: il futuro dell’Healthcare secondo i leader della sanità italiana

Tecnologie, competenze e sostenibilità: il futuro dell’Healthcare secondo i leader della sanità italiana

All’inizio del 2020, quando l’emergenza sanitaria ha improvvisamente travolto il nostro Paese modificando totalmente le nostre abitudini di vita, le strutture sanitarie hanno dovuto affrontare una pressione senza precedenti per gestirne gli impatti. Oggi, un anno più tardi e con l’avanzamento della campagna vaccinale, ma con la consapevolezza che la pandemia non è certamente ancora … Leggi tutto

Green Pass, QRCode & Privacy: e se cambiassimo la prospettiva?

Green Pass, QRCode & Privacy: e se cambiassimo la prospettiva?

In una rete che vive di polarizzazioni, impazza la polemica sulla pubblicazione sui social dei Codici QR prodotti per il Green Pass. Un comportamento figlio dell’entusiasmo per un’ipotesi di riconquistata libertà dopo mesi di restrizioni, ma anche collegato all’abitudine di pubblicare le proprie foto “post-vaccino” col cerotto al braccio. Abitudine che è stata contemporaneamente bollata … Leggi tutto

Realtà aumentata e realtà virtuale per l’healthcare: fra ricerca, diagnosi, terapia e assistenza

Realtà aumentata e realtà virtuale per l’healthcare: fra ricerca, diagnosi, terapia e assistenza

La sostenibilità, in qualsiasi ambito, è sempre il risultato di un approccio basato sulla consapevolezza della dimensione sistemica dei problemi che si affrontano, ai quali si deve guardare con un approccio olistico, evidenziando le correlazioni tra sottosistemi complessi e correlati, e parte dall’attenta comprensione del contesto di riferimento in cui ci si muove. Tale principio … Leggi tutto

Edifici non residenziali, le priorità dopo la pandemia: “sani” e “intelligenti”

Edifici non residenziali, le priorità dopo la pandemia: “sani” e “intelligenti

Come sarà il rientro in ufficio, dopo la pandemia? Come il Coronavirus ha cambiato le nostre priorità, a livello di edifici non residenziali? E quali sono le tecnologie digitali che ci stanno già accompagnando verso quella definita da molti come la “nuova normalità”? Ne parliamo con Saul Fava, Vice Presidente della divisione Digital Energy di … Leggi tutto

Sicurezza alimentare: l’importante aiuto delle tecnologie digitali

Sicurezza alimentare: l’importante aiuto delle tecnologie digitali

Il food tech, ovvero l’utilizzo delle tecnologie digitali per la produzione, il controllo e la distribuzione degli alimenti, è la soluzione al sempre più pressante problema della sicurezza agroalimentare, sia per le aziende del settore sia per i consumatori. Dalla blockchain alle etichette con codici QR, dalle app agli strumenti di auditing digitale: un mix … Leggi tutto

Il ruolo della bicicletta nella nuova mobilità urbana sostenibile: dalle infrastrutture al ruolo del digitale

Il ruolo della bicicletta nella nuova mobilità urbana sostenibile: dalle infrastrutture al ruolo del digitale

Il 3 giugno, come stabilito dalle Nazioni Unite, si celebra la Giornata Mondiale della bicicletta. L’obiettivo? Promuovere l’uso della bicicletta come mezzo per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo. Il passaggio alla cosiddetta “mobilità attiva”, infatti, garantirebbe una significativa riduzione delle emissioni di … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT