ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

Dal campo allo scaffale, ridisegnare consapevolmente l’Agrifood nella trasformazione digitale

Dal campo allo scaffale, ridisegnare consapevolmente l’Agrifood nella trasformazione digitale

Non solo “buona tavola” e “buon cibo”. Il settore agroalimentare è estremamente significativo per l’economia italiana. Secondo i dati, nel 2019 ha generato nel complesso il 4,1% del valore aggiunto nazionale, pari a 61,6 miliardi di Euro fra agricoltura, silvicoltura e pesca. Lo racconta il report “Future of food. Dal campo allo scaffale. Elementi e … Leggi tutto

Meno tocchi per la ripartenza: il potenziale delle tecnologie touchless

Meno tocchi per la ripartenza: il potenziale delle tecnologie touchless

Le restrizioni, la paura del contagio, la chiusura di negozi, uffici ed attività sta caratterizzando la nostra vita da ormai più di un anno. Tra un’ondata e l’altra della pandemia si assiste agli allentamenti delle limitazioni e dunque alla possibilità di uscire ed incontrarsi, aumentando di conseguenza i contatti con altre persone. A tal proposito, … Leggi tutto

Tra me e me il digitale

Tra me e me il digitale

“Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa: dal non sapersene restare tranquilli in una stanza.“ (1)   Credo valga la pena di partire da questo celebre pensiero di Blaise Pascal per chiedersi che cosa è cambiato nel rapporto tra noi e la nostra solitudine da quando il digitale è entrato nelle nostre stanze.  … Leggi tutto

Informazione sostenibile, pandemia e disintermediazione nella Giornata mondiale della libertà di stampa

Informazione sostenibile, pandemia e disintermediazione nella Giornata mondiale della libertà di stampa

Il 3 Maggio segna l’anniversario della dichiarazione di Windhoek, importante documento emesso nel 1991 in difesa della libera informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media. Dal 1993 l’assemblea generale dell’ONU ha dichiarato questo giorno Giornata mondiale della libertà di stampa. Scopo di tale commemorazione è evidenziare e ricordare ai governi il dovere di rispettare l’articolo … Leggi tutto

Il ruolo della proprietà intellettuale per uno sviluppo sostenibile nell’era dell’innovazione digitale

Il ruolo della proprietà intellettuale per uno sviluppo sostenibile nell’era dell’innovazione digitale

Le piccole e medie imprese rappresentano il 90% delle aziende di tutto il mondo, con il 70% dell’occupazione a livello globale. Nella sola Unione Europea costituiscono il 99% delle aziende: per comprendere quale sia la loro rilevanza ed il loro impatto a livello economico – ma anche sociale – nell’UE, basta pensare che nel 2015, … Leggi tutto

La comunicazione sanitaria può essere sostenibile?

La comunicazione sanitaria può essere sostenibile?

Non v’è dubbio che nell’ultimo anno il COVID-19 abbia dettato l’agenda politica delle nazioni così come la quotidianità di miliardi di persone. Ma all’interno di questa pandemia se ne è annidata un’altra, forse meno letale ma non per questo meno importante, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito, riprendendo la definizione di David … Leggi tutto

Open Data per la sostenibilità – Obiettivo 6 – Acqua pulita e servizi igienici sanitari

Nel precedente articolo abbiamo parlato della nostra intenzione di avviare la rubrica “open data per la sostenibilità” perché riteniamo che il paradigma dei dati aperti possa essere la leva giusta per poter conseguire, anche più rapidamente, gli obiettivi dell’agenda ONU 2030. Abbiamo anche scoperto che non siamo gli unici a pensarlo. Introduzione Già nel lontano … Leggi tutto

L’innovazione digitale per combattere le disuguaglianze sanitarie nella Giornata Mondiale della Salute

L’innovazione digitale per combattere le disuguaglianze sanitarie nella Giornata Mondiale della Salute

Il 7 aprile è la data che segna l’anniversario della fondazione della World Health Organization – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – avvenuta nel 1948. Dal 1950, questo giorno è anche riconosciuto come la Giornata Mondiale della Salute: una giornata nella quale si affronta, di anno in anno, un tema specifico riguardante la salute che interessi … Leggi tutto

Sport, digitale e sviluppo sostenibile: le tecnologie per incentivare all’attività fisica e sportiva

Il 6 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo e per la pace: un’occasione per ricordare l’importanza del ruolo dell’attività sportiva per le comunità, ed in generale per la vita delle persone di tutto il mondo. L’importanza dei princìpi sulla base dei quali le Nazioni Unite hanno deciso … Leggi tutto

L’innovazione digitale traccia la strada del cambiamento: gli scenari futuri per la sanità a livello globale

L’innovazione digitale traccia la strada del cambiamento: gli scenari futuri per la sanità a livello globale

La pandemia è stata, ed è tutt’ora, una tremenda prova di forza per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Il suo impatto ha aumentato in modo esponenziale la pressione esercitata sulle infrastrutture, sulla forza lavoro e su tutta la catena di fornitura, rendendo necessaria un’accelerazione nel processo di adattamento e trasformazione da parte dei … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT