ImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImageImage

I dati (clinici) son desideri

I dati (clinici) son desideri

Se avete un amico penalista, provate a chiedergli se a lui i suoi clienti dicono davvero tutta la verità. Io questa domanda l’ho fatta, e la risposta è stata chiarissima: “io DEVO sapere tutto, se si tratta di un omicidio devo conoscere ogni più piccolo e insignificante particolare, altrimenti rischio che il Pubblico Ministero sia … Leggi tutto

Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina: il punto di vista dell’IMIS

Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina: il punto di vista dell’IMIS

La pandemia da Covid-19, con le criticità che ha portato in tutti i settori, può e deve essere considerata – paradossalmente – una forte opportunità, soprattutto per quanto riguarda il Sistema Sanitario Nazionale. Opportunità che deve essere sfruttata, quindi, attraverso una solida regolamentazione di quelli che sono i requisiti minimi che le diverse iniziative di … Leggi tutto

2020: un anno con Tech Economy 2030 all’insegna della sostenibilità digitale

Il 2020 è passato. Ne sono successe di cose. Probabilmente troppe. Tuttavia, è stato un anno importante non soltanto perché ha segnato una tappa fondamentale della storia, ma anche perché ha visto emergere molte delle criticità della nostra società ed ha visto sgretolarsi le certezze di miliardi di persone, lasciando un vuoto di incertezze verso … Leggi tutto

L’anno che verrà

L’anno che verrà

Un nuovo anno, e tutti quanti speriamo che sia meno complicato di quello finito. Lo sperano anche gli operatori sanitari, i manager del SSN, chiunque abbia a che fare a vario titolo col mondo – complicato e affascinante – della Sanità. Di sicuro non sarà l’anno in cui ci lasceremo tutto alle spalle, è meglio … Leggi tutto

Sanità Digitale: a che punto siamo, dove vogliamo andare

Sanità Digitale: a che punto siamo, dove vogliamo andare

La digitalizzazione delle strutture sanitarie pubbliche italiane è un processo partito moltissimi anni fa, intorno ai primi anni ’90, quando l’informatica fece il suo ingresso negli ospedali e nelle aziende sanitarie locali (che allora si chiamavano Unità Sanitarie Locali, e in tutta Italia ce n’erano svariate centinaia). Da allora e sino praticamente ad oggi, la … Leggi tutto

Nasce Healthcare2030: il canale di Tech Economy 2030 dedicato a salute e sostenibilità guidato da Paolo Colli Franzone

Nasce Healthcare2030: il canale di Tech Economy 2030 dedicato a salute e sostenibilità guidato da Paolo Colli Franzone

Sconfiggere la povertà, perché essa è alla base di denutrizione e malattie, oltre che di disuguaglianze ed esclusione sociale. Combattere la fame, perché garantire nutrimento a tutti deve essere alla base di qualsiasi strategia di intervento che punti alla costruzione di una società equa. Garantire salute e benessere, perché in un mondo meno povero che … Leggi tutto

In Italia il primo caso di blockchain applicata alla filiera del riso

In Italia il primo caso di blockchain applicata alla filiera del riso

Le tecnologie digitali rivestono un ruolo sempre più importante in ambito agroalimentare, soprattutto quando si vuole declinare la produzione in chiave sostenibile. In particolare, stando ai dati dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, a destare particolare interesse sono tecnologia blockchain, Distributed Ledger, con 42 progetti mappati dal 2016 al 2018: iniziative sviluppate in ogni … Leggi tutto

European Open Science Cloud: al via il libero scambio di conoscenza

European Open Science Cloud: al via il libero scambio di conoscenza

Costruire l’economia dei dati, sbloccare il potenziale di riuso delle informazioni e agevolare il libero scambio di conoscenza tra diversi Paesi europei a vantaggio di economia e società sono gli obiettivi di ogni forma di apertura della conoscenza. EOSC, European Open Science Portal, progetto Horizon 2020, vuole proprio essere una infrastruttura cloud abilitante dell’open science. … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e obiettivo decarbonizzazione: come cambiano le percezioni nella nuova normalità

Cambiamenti climatici e obiettivo decarbonizzazione: come cambiano le percezioni nella nuova normalità

Quelli dell’inquinamento atmosferico e della lotta ai cambiamenti climatici – oggetti dell’azione declinata dall’obiettivo 13 di Agenda 2030 – sono temi imprescindibili e, oramai, all’attenzione di tutti. L’evidenza della centralità del problema per uno sviluppo sostenibile va – e deve andare – di pari passo con la consapevolezza delle sue implicazioni non soltanto dal punto … Leggi tutto

Come cambiano (e devono cambiare) le imprese in tempi di incertezza: intervista a Giuseppe D’Amelio

Come cambiano (e devono cambiare) le imprese in tempi di incertezza: intervista a Giuseppe D’Amelio

A maggio con Giuseppe D’Amelio, Direttore Marketing della divisione Document Solution di Canon Italia, avevamo parlato di strategia e di ingegneria del caos utile alle aziende per affrontare la pandemia. “La cosa più sbagliata in questi casi è continuare a fare le stesse cose nello stesso modo. Al contrario, è il momento di riflettere e … Leggi tutto

©2025 Fondazione per la sostenibilità digitale

Tech Economy 2030 è una testata giornalistica registrata. Registrazione al tribunale di Roma nr. 147 del 20 Luglio 2021

Powered by DTILab  - Designed by Fattoria Creativa - Developed by EHT